- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
“LO STRUMENTO DEL DIAVOLO”: BELLEZZA E MISTERO AL CARLO FELICE
La stagione dei ragazzi dell’Auditorium Montale si apre domani con uno spettacolo in collaborazione con l’Istituto Gaslini dedicato al fascino maledetto del violino
Di Chiara Tasso
Musica e immagine, danza e recitazione, luci e ombre, poesia e ironia: tutti questi elementi si fondono sul palcoscenico e danno vita allo spettacolo “Lo strumento del diavolo”, in scena al Carlo Felice domani alle 10 e in replica fino a sabato. La stagione dell’Auditorium E. Montale, dopo il grande successo dello scorso anno, si apre con una rappresentazione di teatro-danza che gioca sul leggendario connubio tra violino e demonio, pensato per incantare non solo i bambini, ma anche gli adulti.
Un viaggio avventuroso nella magia e nella storia, attraverso epoche diverse e personaggi stravaganti, in cui il protagonista assoluto è il violino e la sua voce ammaliante. Un demone, interpretato da Luca Alberti della compagna di danza contemporanea del Carlo Felice, tenta di comprare anime grazie ai poteri incantatori del suo strumento. Musica, letteratura, cinema e scienza: nessun campo umano viene risparmiato dalla maledizione del Diavolo, alle prese con le anime di alcuni tra i personaggi più influenti dell’arte e della storia, dal giovane prodigio Mozart, al famoso detective Sherlock Holmes, dal romantico Charlot, al genio di Albert Einstein. L’obiettivo dello spettacolo è quello di esplorare con ironia e divertimento i segreti di uno strumento tanto affascinante quanto misterioso, che, nel corso dei secoli, ha influenzato tutti i campi dell’arte, dai racconti popolari dei fratelli Grimm, passando per Histoire du soldat di Stravinskij, fino ai fumetti di Dylan Dog.
Lo spettacolo, con regia e coreografie di Luisa Baldinetti e Alessadra Premoli, rafforza il sodalizio tra il Carlo Felice e l’Istituto Giannina Gaslini. “Lo strumento del diavolo” vede in scena ballerini e attori dai 7 ai 15 anni, affiancati dagli artisti del teatro; molti dei giovani protagonisti provengono dal progetto “Teatro-danza Box”, laboratori di espressività corporea musicale che, dal 2010 presso l’istituto genovese, accompagnano l’attività terapeutica.
Le repliche dello spettacolo andranno in scena all’Auditorium E. Montale giovedì alle 9.30 e alle 11, venerdì alle 10 e sabato alle 16. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del teatro, con i seguenti prezzi: giovani under 26 e gruppi scolastici 5 euro, adulti 10 euro. 
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					SAPORI D’AUTUNNO: TUTTE LE SAGRE A GENOVA NEL MESE DI NOVEMBRE
					
Dai vicoli del centro storico alle frazioni dell’entroterra, ogni fine...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“C’è da ridere” al Politeama Genovese, la salute mentale affrontata con ironia e leggerezza
					
GENOVA – In scena al Politeama Genovese il primo spettacolo...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Nuovo cinema Polonia” al Nickelodeon, la rassegna dedicata alle produzioni polacche
					
GENOVA – Al via da oggi, 3 novembre, il festival...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri sulla mostra “Moby Dick”, ospite al Ducale il docente Philip Hoare con “Dalle raffigurazioni mostruose delle balene”
					
GENOVA – Palazzo Ducale ospiterà un ciclo di incontri dedicati...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Corpo, Umano” al Teatro della Tosse: lo spettacolo-reading musicale alla scoperta di noi stessi
					
GENOVA – La Sala Trionfo del Teatro della Tosse apre...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					“Luci mie”, il concerto di Giuseppina Bridelli e Michele Pasotti a Palazzo Tursi
					
GENOVA – Prosegue il programma della nona edizione de “La...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 - 
					Il cinema America prosegue la rassegna dedicata a David Lynch con la proiezione di “Una storia vera”
					
GENOVA – “The Big Dreamer – Il cinema di David...
- Pubblicato a Novembre 3, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori notturni tra via Adua e Piazza Portello: le modifiche alla viabilità fino al 16 novembre
GENOVA – Da oggi fino al 16 novembre lungo...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Progetto 4 Assi del Trasporto Pubblico: le modifiche alla viabilità in centro e nel resto della città
GENOVA – Interventi programmati e cantieri modificheranno la viabilità...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi