- Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
STAGIONE 2015/2016: LO STABILE SI FA INTERNAZIONALE
Il neo direttore Angelo Pastore presenta il nuovo cartellone del teatro genovese: Pirandello, Shakespeare, Pasolini e Schiller tra i tanti nomi in programma
Importanti novità, nuove produzioni, tournée e collaborazioni internazionali. La nuova stagione del Teatro Stabile si preannuncia ricca di sorprese e cambiamenti, senza perdere di vista il prestigio che, negli anni, ha distinto il teatro di Genova come uno fra i più importanti e significativi del panorama italiano. Alla prima esperienza come direttore del Teatro Stabile, Angelo Pastore definisce così il nuovo cartellone: «La stagione 2015/2016 presenta alcune importanti novità rispetto al passato: i titoli in programma sono 28, di cui 20 saranno gli spettacoli ospiti e ben 8 le produzioni del teatro di Genova, con 118 repliche di spettacoli di produzione e 106 di ospitalità, distribuiti fra il Duse e la corte».
Dal repertorio classico alla drammaturgia contemporanea: tra le nuove produzioni dello Stabile verranno presentati Minetti di Thomas Bernhard con la regia di Marco Sciaccaluga e l’interpretazione di Eros Pagni (dal 13 ottobre al Duse); Ivanov di Anton Cechov, in collaborazione con il Teatro Due di Parma e con la regia di Filippo Dini (dal 20 ottobre alla Corte); Le Prénom (Cena tra amici) dei francesi Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière, spettacolo già pluripremiato in Francia, con la regia di Antonio Zavatteri (dal 21 novembre al Duse); George Dandin di Molière, con Tullio Solenghi protagonista diretto da Massimo Mesciulam (dal 24 novembre alla Corte); Bésame mucho, scritto, diretto e interpretato da Pino Petruzzelli (dal 10 dicembre al Duse), che rende omaggio al pensiero e alla poesia di Edoardo Sanguineti. E poi ancora, Demoni di Lars Noren (dal primo marzo alla Corte), coproduzione che segna l’inizio del sodalizio artistico con la Comédie de Caen di Marcial Di Fonzo Bo, regista dello spettacolo sia a Parigi che a Genova; la messa in scena di Marco Sciaccaluga di Intrigo e amore di Friedrich Schiller (dal 12 aprile alla Corte) e quella di Macbeth Remix di Edoardo Sanguineti a opera di Andrea Liberovici, con Paolo Bonacelli ed Elisabetta Pozzi (dal 19 aprile al Duse).
Tra gli spettacoli ospiti, spiccano i nomi di autori del calibro di Shakespeare, Wilde, Pirandello, Marivaux, Eschilo, Pasolini, Vassalli, Bennet e Schnitzler, diretti e interpretati da alcuni tra i grandi nomi del teatro italiano come Glauco Mauri, Alessandro Haber, Gianrico Tedeschi, Franco Branciaroli, Luca Zingaretti, Ugo Pagliai, Paolo Rossi, Alessio Boni, Valerio Binasco, Lucilla Giagnoni, Stefania Rocca, Elio De Capitani e molti altri.
Ma la prossima stagione dello Stabile significa anche nuove collaborazioni e progetti internazionali: «Abbiamo avviato e consolidato i rapporti con alcune realtà cittadine quali Palazzo Ducale e Carlo Felice, con cui verrà confermata la formula di abbonamento lanciata nella scorsa stagione “Quartetto” – continua il nuovo direttore dello Stabile – Inoltre, stiamo lavorando per costruire un circuito di relazioni europee, come dimostrano gli accordi siglati con i Teatri di Nizza e Caen. Accordi finalizzati non solo a coproduzioni, come nel caso dello spettacolo “Demoni”, ma soprattutto a creare una solida ed efficiente rete di relazioni, che vedranno il nostro teatro assumere una dimensione sempre più internazionale».
Inoltre, nel corso della stagione 2015/2016, il teatro Stabile sarà in tournée lungo tutta la penisola con Il Sindaco di Rione Sanità di Eduardo De Filippo, spettacolo andato in scena lo scorso anno per la regia di Marco Sciaccaluga e l’interpretazione di Eros Pagni, vincitore della Maschera del Teatro 2015 come Miglior Attore Protagonista.
Grandi novità riguardano anche le opportunità di abbonamento e il sistema di prenotazione. Da quest’anno sarà possibile prenotare online sia gli abbonamenti che i biglietti e, a inizio stagione, si potranno acquistare tutti gli spettacoli presenti nella tipologia di abbonamento sottoscritto. Oltre alle modalità classiche, saranno disponibili nuove tipologie di abbonamento, finalizzate a soddisfare le esigenze degli abbonati e a conquistare nuove fasce di spettatori.
Per maggiori informazioni sugli abbonamenti e sul nuovo cartellone: www.teatrostabilegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“GENOVA E L’OTTOCENTO. L’ARTE ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO”: IN ARRIVO L’EDIZIONE AUTUNNALE DEI ROLLI DAYS
Dal 17 al 19 ottobre i Palazzi privati e pubblici...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Prosegue “Terre Shakespeariane” di Lunaria Teatro, l’appuntamento teatrale con le opere del grande scrittore inglese
GENOVA – Lunaria Teatro si fa portatrice di poesia e...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Gezmataz arriva alla Sala Claque del Teatro della Tosse, sabato 18 ottobre appuntamento con il jazz
GENOVA – L’arrivo dell’autunno non ferma il jazz e la...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
“Luzzati. I sentieri dell’Ottocento”, la mostra dedicata al grande illustratore italiano
GENOVA – Nell’ampio ventaglio di iniziative per celebrare Genova nel...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Teatro Carlo Felice celebra l’opera di Melville con il Concerto per Moby Dick
GENOVA – Genova si anima e si prepara ad essere...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Il Tennis Club di Santa Margherita Ligure apre le porte al benessere e allo yoga sabato 18 ottobre
GENOVA – Benessere e yoga al Tennis Club di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Ciocofantasy a Villa Bombrini, l’appuntamento per tutti gli amanti della pasticceria
GENOVA – In arrivo nel fine settimana un appuntamento imperdibile...
- Pubblicato a Ottobre 16, 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi