Prosegue il Festival di Passaggio con Gad Lerner, Concita De Gregorio e il podcast Copertina

Di il 27 Novembre 2025

GENOVA – Con Gad Lerner, Concita De Gregorio e il podcast Copertina sui consigli di lettura, entra nel vivo la terza edizione del Festival diPassaggio, la manifestazione della Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, dedicata quest’anno al tema “Equilibri”. Spesso c’è un libro, dietro a ognuno dei quaranta appuntamenti del Festival diPassaggio. Spesso, ma non sempre. Più importante del libro è la vita che c’è dentro, riportata al qui e ora da chi lo ha scritto e da chi ne parla. Giorno per giorno, attraverso tutta la città, tra spazi pubblici e privati, luoghi di cultura e di comunità, dopo il dialogo tra l’interiorità e il mondo, e le trasformazioni, in questa edizione si parla di equilibri.

Questo il programma della giornata di oggi, 27 novembre, con tre incontri a ingresso libero, tutti in programma al Palazzo Ducale di Genova (piazza Matteotti 9).

Alle 17.30 la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio affronta il tema L’equilibrio nella cura, in dialogo con Alice Carpi. Interviene Silvia Buratti, neonatologa e pediatra del Gaslini. Insieme cercheranno di definire l’importanza della giusta misura nella malattia, per chi dispensa cure e per chi le riceve. Sempre al Ducale, alle 19 un altro giornalista e scrittore, Gad Lerner, racconterà cosa significhi Essere ebrei dopo Gaza, moderato da Ariel Dello Strologo, già presidente della Comunità ebraica a Genova. La giornata si conclude a Palazzo Ducale. Alle 21 il podcast Copertina arriva al Festival Di Passaggio nella sua versione live e itinerante. “Copertina” è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli per orientarsi sulle recenti uscite in libreria. A suggerire cosa scegliere sono coloro che con i libri vivono a stretto contatto quotidianamente. Parlano di libri e danno i loro consigli di lettura l’autore Paolo Roversi, il cantautore Dente, il traduttore Andrea Berardini e la libraia Gaia Fabbri della libreria “Liberi tutti” della Spezia. Con la partecipazione del gruppo di lettura Gli Scompaginati. Conduce Matteo B. Bianchi. L’evento è realizzato in collaborazione con Storielibere.

Venerdì 28 novembre 2025

Il Festival diPassaggio venerdì 28 novembre porta i suoi equilibri in cinque diversi luoghi della città. Alle 16.30 si può incontrare lo scrittore iraniano Mohammed Tolouei a Palazzo Ducale, con la sua Enciclopedia dei sogni (Bompiani, 2025) che descrive la vita dell’Iran contemporaneo dove anche nelle condizioni di costrizione si trovano spazi di libera immaginazione. Tolouei ha vinto il premio Golshiri, uno dei pochi concorsi letterari iraniani indipendenti.

Al Caffè degli Specchi di salita Pollaiuoli l’appuntamento è alle 16.30 per ascoltare la storia della caffettiera moka, raccontata da Celestina Bialetti, figlia di Alfonso, l’uomo che nel 1933 ne fu l’inventore. La vita nomade della generazione Erasmus è al centro dell’incontro con Davide Di Lorenzo, scrittore esordiente che sarà al Teatro della Tosse alle 16.30. Massimo Zamboni, chitarrista e compositore dei CCCP, alle 18.30 al Caffè Cartoleria Campetto di vico S. Matteo, con Un’operazione di memoria collettiva riporta in luce la storia di una comunità di montagna e di una donna, il cui nome incontrò un giorno scolpito su una pietra, durante una passeggiata tra i boschi dell’Appennino. Modera Michele Bitossi. Il lato oscuro dell’industria è il tema di Wu Ming 2, alle 17.30 nel foyer del Teatro della Tosse per condurci tra i meandri di Mensalieri, storia opaca di una cartiera alpina, fra sortilegi, lotta operaia, memoria e cambiamento.

Il Salone del Minor Consiglio di Palazzo Ducale alle 17.30 ospita una delle voci più note di Rai Radio3, Pietro Del Soldà, che parlerà di Amore e libertà: l’ossessione del corpo e dell’identità, moderato da Sara Genovesi. Alle 18.30, sempre a Palazzo Ducale, si passa alle vite in equilibrio descritte da Emanuele Trevi, vincitore del premio Strega nel 2021, nel romanzo Mia nonna e il Conte (Solferino, 2025), storia di un amore libero vissuto in tarda età. Modera Marzia Fontana. Si cambia sede per Andrea Pomella e le sue Vite d’artisti che sembrano inventate: alle 19.30, presso la galleria d’arte Massone di vico Pellicceria, trasporta gli ascoltatori nella Roma anni Cinquanta per seguire la rivoluzione culturale di quattro giovani del popolo in procinto di rivoluzionare l’immaginario collettivo con la loro arte: Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Francesco Lo Savio. Alle 20 al Caffè Cartoleria Campetto, Massimo Palma ritrae David Bowie, rockstar in bilico perenne tra paura e desiderio. Di gatti e del percorso storico e affettivo che ci lega a loro e che va dall’antichità ai giorni nostri, parla Matteo Bordone a Palazzo Ducale, ore 20, in Convivenze, amori e incomprensioni tra uomini e gatti. Alle 21, al Caffè cartoleria Campetto, segue l’incontro con Francesca Pongiluppi e Michele Bitossi, moderato da Francesca Conte, sul tema Voci in equilibrio, un esordio editoriale raccontato fra parole e musica.

Il Festival diPassaggio è prodotto dalla Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, in coprogettazione con Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e con associazione Visionary, con il sostegno del Comune di Genova. Ne sono partner di sostegno Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e charity partner La Rianimazione dei Bambini Onlus, dedicata al sostegno del reparto di Terapia intensiva neonatale pediatrica dell’Ospedale Gaslini. Daniela Carrea è la direttrice organizzativa, Francesca Conte è l’ideatrice e la curatrice, Giogio Gizzi il direttore artistico del Festival.

L’associazione Visionary, composta esclusivamente di Under 35, oltre a collaborare alla curatela, si occupa delle moderazioni, dell’accoglienza degli ospiti e contribuisce a organizzare la manifestazione. A partire dall’inizio del 2025, la sfida progettuale della brand identity del Festival è stata presa in carico dalla Scuola di indirizzo in Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia Ligustica, che ha sviluppato le proposte creative all’interno del carico didattico dei corsi di Graphic design, sotto la guida del professor Edoardo Cavazzuti, docente di Design della Comunicazione. Più di 80 studentesse e studenti dell’Accademia hanno lavorato all’ideazione e alla realizzazione dell’identità grafica di diPassaggio, arrivando a formulare decine di proposte originali e interessanti, tra cui è stata scelta quella firmata da Agnese Grasso e Giacomo Menegatti.

CS.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento