“Felicia” alla Tosse: lo spettacolo dedicato ai più piccoli per parlare di pregiudizi e diversità

Di il 27 Novembre 2025

GENOVA – Un nuovo appuntamento dedicato ai più piccoli con “Felicia”, lo spettacolo in programma domenica 30 novembre nell’ambito della rassegna “La Tosse in famiglia”.
Ai Teatri di Sant’Agostino alle 16 va in scena la compagnia Quintoequilibrio con una fiaba che fa riflettere sui temi della diversità e delle paure che essa porta con sé, sul palco Stefania Ventura con la marionetta di Giorgia Goldoni per raccontare la metamorfosi di quello che inizialmente è un conflitto e si trasforma poi in possibilità.

La storia prende il via in un bosco, la vita dei suoi abitanti viene interrotta dall’arrivo di Felicia, una donna che decide di rendere il confine della radura la sua nuova casa. Considerata una strega malvagia da tutti gli animali le diverse specie si uniscono per fronteggiarla dando vita a uno scontro nato dal pregiudizio che si infrangerà nell’incontro con “l’altro”.
Una storia che fa riflettere sulla diversità e sulla diffidenza che spesso accompagna l’arrivo di uno “straniero”.

Felicia” è in scena al Teatro della Tosse alle 16, alle 15 nel Foyer Tonino Conte si terrà il Laboratorio dei diritti a cura di Helpcode il cui ingresso è gratuito mostrando il biglietto dello spettacolo.
Il costo di ingresso per gli adulti è €8, per i bambini fino a 6 anni €6, il carnet valido per dieci ingressi costa €60.
La biglietteria del Teatro della Tosse è in piazza R. Negri ed è aperta da martedì a sabato dalle 15 alle 19, la domenica, in caso di spettacolo dalle 15.
Il botteghino del Teatro del Ponente è in piazza Odicini, ed è aperto da martedì a venerdì dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi da un’ora prima dello spettacolo.
Per informazioni contattare lo 0102470793 o scrivere a promozione@teatrodellatosse.it 

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento