Quattro appuntamenti alla Tosse con la rassegna di danza Internazionale “Resistere e creare”, dal 24 al 29 novembre performance e incontri

Di il 24 Novembre 2025

GENOVA – Incontro con l’altro e annullamento dei confini sono i principi che guidano gli eventi che dal 24 al 29 novembre animeranno gli spazi della Tosse e che si inseriscono nell’ambito della rassegna di danza internazionale Resistere e Creare.

Dal 24 al 27 novembre i Teatri si S.Agostino accolgono “Solroutes”, progetto a cura del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova che intreccia ricerca sociologica ed arte per analizzare e indagare il fenomeno della migrazione.
Durante le mattinate si svolgeranno momenti di incontro del convegno internazionale “Naming, Infrastructuring, Gendering freedom of movement” occasione per conoscere il lavoro e le esperienze di sociologi, antropologi ed attivisti che hanno raccontato e documentato la violenza alle frontiere in territorio come Europa, Americhe, Asia e Africa.
Dal pomeriggio prende il via l’incontro diretto con la parte artistica del progetto che attraverso l’unione di linguaggi come l’etnografia, la fotografia e la scrittura affrontano il tema della migrazione.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, per maggiori informazioni visitare https://wp.solroutes.eu/wp-content/uploads/programma-artistico.pdf e https://www.solroutes.eu/event/station-5-erc-solroutes-intermediate-conference/

Il 26 e 27 novembre alle 20.30 presso la Sala Campana lo spettacolo “We came to dance”, scritto dalla drammaturga iraniana Nasim Ahmadpour e portato in scena con la regia di Ali Asghar.
La performance coinvolge e trasporta gli spettatori in un viaggio di riflessione sulla libertà, partendo dall’impossibilità degli artisti iraniani di esprimersi attraverso la danza.
Due danzatori immobili che raccontano i movimenti che farebbero se ne avessero la possibilità, in uno spettacolo che unisce episodi reali della storia dell’Iran a una coreografia solo immaginata.
Lo spettacolo è in lingua farsi con sovratitoli in italiano e inglese, il costo del biglietto è di €15

Terzo appuntamento della settimana il 27 novembre alle 21.30 negli spazi della Sala Agorà e della Claque in scena la performance “In tutte le ore nessuna”, progetto di Davide Minotti e Valeria Miracapillo nato da una residenza presso l’Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico della fisica e attivista per i diritti umani in esilio Asli Erdogan.
Dal lavoro di Erdogan nasce un cortometraggio sui temi della perdita dell’identità e della libertà in un paese segnato da repressione e censura.
Sul palco della Tosse il progetto diventa un viaggio attraverso le foto accompagnate dalle letture di Deniz Ordogan, attrice turco-italiana, e due musicisti dal vivo che attraverso la loro arte faranno parlare le immagini.
Ciò che emerge è una forma di resistenza contro la distruzione dell’identità attraverso arte e scrittura.
Il costo del biglietto è €15

Ultimo appuntamento il 28 e 29 novembre alle 20.30 presso la Sala Trionfo con lo spettacolo Beytna” del coreografo e danzatore libanese Omar Rayeh, più che una rappresentazione una festa, un incontro in cui danza e cucina si fondono creando un pasto da condividere anche con il pubblico.
Dall’incontro di quattro coreografi e quattro musicisti provenienti da Libano, Corea, Palestina, Belgio e Tofo nasce un inno all’incontro, all’amicizia e alla condivisione.
Il costo del biglietto è intero €25, early bird €20, under 28 alla prima €15

La biglietteria del Teatro della Tosse in piazza R. Negri è aperta da martedì a sabato dalle 15 alle 19, la domenica, in caso di spettacolo dalle 15.
Il botteghino del Teatro del Ponente, in piazza Odicini è aperto dal martedì al venerdì dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi da un’ora prima dello spettacolo.
Per informazioni contattare lo 0102470793 o scriver a promozione@teatrodellatosse.it 

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento