- Gio Evan al Nazionale di Genova con “L’affine del mondo”: musica, teatro e comicità per raccontare i rapporti tra esseri umani
- Numeri da record per la trentesima edizione del Festival Orientamenti: oltre 137 mila le presenze
- Genova Smart Week chiude con quasi 10mila partecipanti: per la prima volta eventi diffusi sul territorio
- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
Alla Tosse prosegue la rassegna Resistere e creare con “Can Can”, l’epilessia come forma d’arte e performance
GENOVA – Dall’incontro tra Giovanni Ortoleva e Irene Mantova è nato “Can Can – primo studio”, progetto che si inserisce nel programma della rassegna Resistere e Creare in scena alla Sala Campana della Tosse il 22 novembre alle 19.30.
Una riflessione sulla sofferenza portata sul palco dalla performer Irene Mantova a cui è stata diagnosticata l’epilessia nel 2023.
“Can Can” trasforma le crisi in momenti di arte e danza, intrecciando la storia della performer contemporanea con quella di Jane Avril, la ballerina di can can diventata celebre grazie all’epilessia di cui parodiava gli episodi nella sua danza.
L’epilessia è ancora oggi un fenomeno di cui non si conoscono le cause scatenanti e di cui è difficile il trattamento, nonostante questo molti grandi artisti sono affascinati dalla patologia ed è proprio questo interesse che viene ripreso in “Can Can” che gioca con l’aspetto performativo delle crisi epilettiche rendendole arte.
DOPO LO SPETTACOLO – FOYER Tonino Conte
A caldo. Chiacchiere ed elisir dopo lo spettacolo”
Terzo incontro di un nuovo progetto di comunità ideato e curato da Elisa Sirianni e promosso da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse a partecipazione gratuita, rivolto a tutti senza distinzione di età, competenze, abitudine a frequentare le sale, in chiave orizzontale e non specialistica, su prenotazione, per un massimo di 15 partecipanti alla volta.
Una occasione “a portata di mano” di scambio libero sui divani di un foyer, includendo conosciuti e sconosciuti ed accompagnando le parole a un bicchiere di vino o una tisana, offerti insieme a questo spazio di condivisione.
Di vago richiamo ai cineforum e ai club del libro e sulla scia del grande bisogno, spesso inconsapevole, di comunità e di rete, il progetto riafferma la preziosa possibilità del teatro di farsi piazza e dare voce.
Il costo dell’ingresso è €10, per convenzioni e gruppi scrivere a promozione@teatrodellatosse.it
La biglietteria del Teatro della Tosse è in piazza R. Negri ed è aperta da martedì a sabato dalle ore 15. alle ore 19; la domenica, in caso di spettacolo dalle ore 15.
La biglietteria del Teatro del Ponente è in piazza Odicini, è aperta da martedì a venerdì dalle 15 alle 18; sabato, domenica e festivi da un’ora prima dello spettacolo.
Per informazioni contattare lo 0102470793
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Musica al Teatro Ivo Chiesa: in concerto questa sera Fleur Barron e Julius Drake
GENOVA – Il Teatro Ivo Chiesa apre le porte alla...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Musica e solidarietà a Sori con il concerto dei Buio Pesto: il ricavato devoluto al Progetto Ambulanza Verde
SORI (GE) – La cittadina ligure si prepara ad accogliere...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Lavori del Terzo Valico: le modifiche alla viabilità in via 30 Giugno 1960
GENOVA – Per consentire la realizzazione dei lavori per la...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Quattro appuntamenti alla Tosse con la rassegna di danza Internazionale “Resistere e creare”, dal 24 al 29 novembre performance e incontri
GENOVA – Incontro con l’altro e annullamento dei confini sono...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Gio Evan al Nazionale di Genova con “L’affine del mondo”: musica, teatro e comicità per raccontare i rapporti tra esseri umani
GENOVA – Poesia, musica e comicità si fondono e si...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
“Il mio nome è Nevenka” all’Ariston per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne
GENOVA – Il cinema Ariston partecipa alla celebrazione della Giornata...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Vent’anni della Fondazione Il Porto dei Piccoli, all’Acquario l’evento “Tutti a bordo!” per festeggiare
GENOVA – La Fondazione Il Porto dei Piccoli spegne 20...
- Pubblicato a Novembre 24, 2025
- 0
-
Lavori del Terzo Valico: le modifiche alla viabilità in via 30 Giugno 1960
GENOVA – Per consentire la realizzazione dei lavori per...
- 24 Novembre 2025
- 0
-
Lavori per la realizzazione del Tunnel Sub-Portuale: cambia l’accesso alla Lanterna, istituita una navetta gratuita
GENOVA – A causa degli interventi per la realizzazione...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
È nata la Fondazione Genova Startup, l’associazione a supporto delle nuove imprese del territorio
GENOVA – Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup...
- 21 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi