“IL GOLEM” AL MODENA: DALLA LEGGENDA EBRAICA ALLA RIFLESSIONE SUL POTERE DELLE PAROLA

Di il 20 Novembre 2025

Dal 21 al 23 novembre al Nazionale di Genova arriva la rappresentazione candidata ai prossimi premi Ubu con la regia di Jacopo Gassmann. Un cast d’eccezione per raccontare l’importanza del linguaggio e il suo ruolo identitario

GENOVA – Al Teatro Modena “Il Golem”, testo del drammaturgo spagnolo Juan Mayorga portato in scena da Jacopo Gassmann e candidato ai prossimi premi Ubu nella sezione “nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani)”.

Dal 21 al 23 novembre in scena al Nazionale la storia di una donna, Felicia, in ospedale per far visita a Ismaele, il marito in fin di vita.
Felicia viene avvicinata da una donna che le propone un patto per cercare di salvare l’uomo, la moglie dovrà imparare tre parole nuove al giorno. Quello che inizialmente sembra un impegno di poco conto assume tutt’altro significato quando l’identità di Felicia inizia ed essere plasmata degli stessi nuovi vocaboli.
Una rappresentazione che parte dalla leggenda ebraica del Golem per riflettere sul potere delle parole che porta gli spettatori a scoprire come Felicia stia accogliendo dentro sé una nuova identità.

Sul palco un cast d’eccezione con Elena Bucci, Monica Piseddu (candidata ai prossimi Ubu come miglior attrice per “La vegetariana”) e Francesco Sferrazza Papa, scenografia e costumi di Gregorio Zurla mentre le luci dal lavoro di Gianni Staropoli.

Il Golem” va in scena venerdì alle 20.30, sabato alle 19.30 e domenica alle 16.
Per informazioni e biglietti contattare lo 010 5342 720, scrivere a teatro@teatronazionalegenova.it, biglietteria@teatronazionalegenova.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento