“Visioni” a Palazzo Ducale: incontri e laboratori nella rassegna dedicata alla progettazione culturale

Di il 20 Novembre 2025

GENOVA – Torna per la quarta edizione la rassegna “Visioni” che dal 20 al 22 novembre animerà gli spazi di Palazzo Ducale per tre giorni all’insegna del dialogo e approfondimenti sul tema della progettazione culturale ed educativa.
Per questa nuova edizione il tema scelto è “Regolare l’obiettivo”, una frase che è molto più di un’azione tecnica ma rappresenta un lavoro di analisi e scelta di ciò su cui focalizzare il proprio interesse.

Il programma delle giornate
Giovedì 20 novembre apre la giornata Luca Dal Pozzolo che propone di progettare musei mettendosi nelle vesti dei visitatori e creando percorsi su misura.
Federica Pascotto riporta l’attenzione sulla lentezza come metodo per ammirare e vivere le opere esposte, Silvia Mascheroni analizza l’impatto di ogni sguardo e di come esso nel tempo ci trasformi.
Giuliano Gaia porta a riflessioni sul digitale e Annalisa Cicerchia dimostra come la cultura abbia un impatto reale sulla società.
Giovanna Brambilla compie un viaggio nella storia dell’arte, Barbara Schiaffino porta l’attenzione sugli albi illustrati mentre Massimiliano Tappari fa capire che guardare significa anche attraversare immagini e significati.
A conclusione della giornata Luigi Berio riflette sull’uso dell’intelligenza artificiale in cui l’atto creativo diviene quello della scelta.

Venerdì 21 novembre la giornata sarà dedicata a educatori e insegnanti attraverso laboratori che intrecciano danza, disegno e fotografia.
Dalla ricerca sul movimento di Giulia Zucchini al saper “guardare oltre” come insegna Daniela Pareschi.
Gli scatti diventano racconto con Massimiliano Tappari mentre Claudia Losi usa le ombre come strumento di dialogo e immaginazione.
Elena Iodice attraverso le opere di Morandi, Ghirri e Parmiggiani propone un’analisi poetica e visiva mentre Diletta Zannelli che mostra la fotografia come strumento di riflessione e cittadinanza attiva.

Il sabato è dedicato a bambini e famiglie con laboratori e incontri che vedranno la partecipazione di scrittori, illustratori e artisti per una giornata di arte e cultura a misura di tutti.
Tra gli ospiti attesi a Visioni, Daniela Pareschi, vincitrice del Premio Rodari 2025 nella categoria Albi illustrati con il libro “Quello che non vedo”, Massimiliano Tappari, fotografo e poeta, Giulia Zucchini danzaeducatore ed educatrice, Teresa Porcella, autrice e performer ed infine l’Elisabetta Garilli Ensemble che chiude il pomeriggio con le sue note.

Per maggiori informazioni visitare il sito https://palazzoducale.genova.it/evento/visioni-regolare-lobiettivo/ o scrivere a didattica@palazzoducale.genova.it.
Le attività, dove non specificato, sono a ingresso gratuito su prenotazione al link www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento