- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
“Visioni” a Palazzo Ducale: incontri e laboratori nella rassegna dedicata alla progettazione culturale
GENOVA – Torna per la quarta edizione la rassegna “Visioni” che dal 20 al 22 novembre animerà gli spazi di Palazzo Ducale per tre giorni all’insegna del dialogo e approfondimenti sul tema della progettazione culturale ed educativa.
Per questa nuova edizione il tema scelto è “Regolare l’obiettivo”, una frase che è molto più di un’azione tecnica ma rappresenta un lavoro di analisi e scelta di ciò su cui focalizzare il proprio interesse.
Il programma delle giornate
Giovedì 20 novembre apre la giornata Luca Dal Pozzolo che propone di progettare musei mettendosi nelle vesti dei visitatori e creando percorsi su misura.
Federica Pascotto riporta l’attenzione sulla lentezza come metodo per ammirare e vivere le opere esposte, Silvia Mascheroni analizza l’impatto di ogni sguardo e di come esso nel tempo ci trasformi.
Giuliano Gaia porta a riflessioni sul digitale e Annalisa Cicerchia dimostra come la cultura abbia un impatto reale sulla società.
Giovanna Brambilla compie un viaggio nella storia dell’arte, Barbara Schiaffino porta l’attenzione sugli albi illustrati mentre Massimiliano Tappari fa capire che guardare significa anche attraversare immagini e significati.
A conclusione della giornata Luigi Berio riflette sull’uso dell’intelligenza artificiale in cui l’atto creativo diviene quello della scelta.
Venerdì 21 novembre la giornata sarà dedicata a educatori e insegnanti attraverso laboratori che intrecciano danza, disegno e fotografia.
Dalla ricerca sul movimento di Giulia Zucchini al saper “guardare oltre” come insegna Daniela Pareschi.
Gli scatti diventano racconto con Massimiliano Tappari mentre Claudia Losi usa le ombre come strumento di dialogo e immaginazione.
Elena Iodice attraverso le opere di Morandi, Ghirri e Parmiggiani propone un’analisi poetica e visiva mentre Diletta Zannelli che mostra la fotografia come strumento di riflessione e cittadinanza attiva.
Il sabato è dedicato a bambini e famiglie con laboratori e incontri che vedranno la partecipazione di scrittori, illustratori e artisti per una giornata di arte e cultura a misura di tutti.
Tra gli ospiti attesi a Visioni, Daniela Pareschi, vincitrice del Premio Rodari 2025 nella categoria Albi illustrati con il libro “Quello che non vedo”, Massimiliano Tappari, fotografo e poeta, Giulia Zucchini danzaeducatore ed educatrice, Teresa Porcella, autrice e performer ed infine l’Elisabetta Garilli Ensemble che chiude il pomeriggio con le sue note.
Per maggiori informazioni visitare il sito https://palazzoducale.genova.it/evento/visioni-regolare-lobiettivo/ o scrivere a didattica@palazzoducale.genova.it.
Le attività, dove non specificato, sono a ingresso gratuito su prenotazione al link www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
La prima “Giornata Mondiale della Filosofia” a Genova: eventi ed incontri per studenti ed appassionati
GENOVA – Anche Genova celebra la “Giornata Mondiale della Filosofia”...
- Pubblicato a Novembre 20, 2025
- 0
-
“Visioni” a Palazzo Ducale: incontri e laboratori nella rassegna dedicata alla progettazione culturale
GENOVA – Torna per la quarta edizione la rassegna “Visioni”...
- Pubblicato a Novembre 20, 2025
- 0
-
La compagnia olandese Wunderbaun alla Tosse con “Il Disperato”, violenza domestica e crisi sul palco della Sala Agorà
GENOVA – Al Teatro della Tosse approda la compagnia olandese...
- Pubblicato a Novembre 20, 2025
- 0
-
Street food e musica allo Zdora Bar & Bistrot, venerdì l’evento “Dischi maiali e fiumi di birra”
GENOVA – Uno stomaco vuoto e voglia di “sporcarsi le...
- Pubblicato a Novembre 20, 2025
- 0
-
“Tragicommedia della Genesi”, la storia di Caino in scena al Teatro Garage
GENOVA – “Tragicommedia della Genesi” torna sul palco del Teatro...
- Pubblicato a Novembre 20, 2025
- 0
-
Mauro Grossi ospite di “Aperitivo in Jazz” al Sociale di Camogli, il pianista presenta il suo ultimo lavoro “Mediterrando”
CAMOGLI (GE) – Proseguono gli appuntamenti con “Aperitivo in Jazz”,...
- Pubblicato a Novembre 20, 2025
- 0
-
Un fine settimana di concerti al Verdi, musica ed eventi fino al 23 novembre
GENOVA – Musica e ospiti al Teatro Verdi, da oggi...
- Pubblicato a Novembre 20, 2025
- 0
-
LA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: LE INIZIATIVE E GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA
In occasione del 25 novembre il Comune di Genova...
- 20 Novembre 2025
- 0
-
Approvato il progetto per la realizzazione del “Nuovo parco urbano con percorso pedonale e ciclabile” al Waterfront di Levante
GENOVA – La Giunta comunale ha approvato il progetto...
- 19 Novembre 2025
- 0
-
Piantati i primi alberi del nuovo parco lineare di Lungomare Canepa
GENOVA – Al via la messa a dimora dei...
- 19 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi