“La rete dei libri donati”, l’iniziativa del comune Comune che celebra il ruolo della letteratura e delle librerie come luogo di incontro

Di il 19 Novembre 2025

GENOVA – Genova si fa promotrice di cultura e letteratura con il progetto “La rete dei libri donati”, iniziativa che unisce librerie, biblioteche e cittadini per la condivisione culturale.
Obiettivo è quello di sostenere il ruolo delle librerie indipendenti e delle biblioteche pubbliche sottolineando la funzione del libro come bene comune.

La rete dei libri donati si inserisce nel progetto Svuota la vetrina, finalizzato a dare nuova vita a libri e storie implementando le collezioni e dando vita a nuove forme di incontro, ascolto e lettura condivisa.
Il progetto “Svuota la vetrina” nasce dalla collaborazione tra due librerie indipendenti: L’amico ritrovato (via Luccoli), Libro Più (via P. Anfossi, Pontedecimo) e le biblioteche del Comune.

La nuova iniziativa prevede l’esposizione di una scelta di libri per alcuni giorni nelle librerie L’Amico Ritrovato a Libro Più, successivamente Spiga Nord S.p.A. acquista l’intera selezione, che sarà successivamente donata alle biblioteche civiche Cervetto e Lercari, le quali contribuiranno alla scelta dei titoli e potranno organizzare iniziative culturali dedicate ai libri ricevuti.

All’interno dell’iniziativa si inseriscono due conferenze tenute da Marco Doria, il 20 novembre alle 16 presso la Biblioteca Cervetto con “Il suicidio di Israele”, dal libro di Anna Foa.
L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti, per informazioni contattare lo 010 5577730.
Secondo appuntamento in programma mercoledì 26 novembre sempre alle 16 ma alla Biblioteca Lercari con “Perché il fascismo è nato in Italia”, dal libro di Marcello Flores e Giovanni Gozzini, per informazioni contattare lo 010 5579880

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento