“La favola del Flauto Magico” apre la rassegna “La Tosse in famiglia”: spettacoli e laboratori pensati per i più piccoli

Di il 14 Novembre 2025

GENOVA – Riparte la rassegna del Teatro della Tosse dedicata ai più piccoli, sabato 15 e domenica 16 novembre torna “La Tosse in Famiglia”. Ad aprire questa nuova edizione sarà “La favola del flauto magico”, in scena sabato alle 16 al Teatro del Ponente e domenica, sempre alle 16, ai Teatri di Sant’Agostino in stile operina con un ensamble di musicisti che accompagnerà la rappresentazione con la musica di Mozart suonata e cantata dal vivo.

I burattini in scena sono di Bruno Cereseto, disegnati da Emanuele Luzzati, che in occasione dei cinquant’anni del teatro riportano sul palco Tamino e Pamina, la Regina della Notte e Sarastro, Papagena e Papageno che coinvolgeranno e commuoveranno grandi e piccini.
“La favola del flauto magico” racconta la storia d’amore tra Tamino e Pamina osteggiata dalla madre di lei, regina della Notte, e propiziata invece dal mago Sarastro.
Una vicenda ricca di avventura e prove che Tamino dovrà affrontare, con l’aiuto del flauto magico, per raggiungere il suo amore. Domenica 16 novembre a precedere lo spettacolo, alle 15, ci sarà il Laboratorio dei diritti a cura di Helpcode nel foyer della Tosse, l’ingresso all’evento è libero con il biglietto dello spettacolo.

Il costo dei biglietti “La Tosse in famiglia” è 8€ per gli adulti, 6€ per i bambini fino a 12 anni, il carnet costa 60€ e comprende dieci ingressi.
La biglietteria del Teatro della Tosse in piazza R. Negri 4 è aperta da martedì a sabato dalle ore 15 alle ore 19, la domenica, in caso di spettacolo dalle ore 15.
Il Teatro del Ponente è in piazza Odicini 4, Genova Voltri, la biglietteria è aperta da martedì a venerdì dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi da un’ora prima dello spettacolo.
Per informazioni contattare lo 0102470793 o scrivere a promozione@teatrodellatosse.it 

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento