“AUTORITRATTO” AL MODENA: DAVIDE ENIA RACCONTA LA SUA VITA IN UNA PALERMO OSCURATA DAL MALE

Di il 11 Novembre 2025

Il drammaturgo e attore siciliano porta sul palco del teatro genovese il ritratto di una comunità costretta a convivere con la presenza incombente e minacciosa della violenza in una città che intreccia la sua vita a quella della mafia

GENOVA – Sul palco del Teatro Modena arriva “Autoritratto”, lo spettacolo di Davide Enia che attraverso il teatro racconta una storia condivisa, la biografia collettiva di una comunità obbligata a convivere con la presenza costante e incombente del male.

Dal 13 al 16 novembre Enia, nato a Palermo nel 1974, porta in scena la testimonianza di un percorso di vita costellato da paura e violenza in una città che lega la sua storia a quella della mafia.
Il drammaturgo siciliano si osserva attraverso il filtro di una città violenta analizzando se stesso e gli altri in un’orazione dai toni spesso tragici.

Ad accompagnare l’attore sul palco saranno le musiche scritte ed eseguite da Giulio Barocchieri che scandisce il tempo del racconto rendendo l’atmosfera ancora più intima e allo stesso tempo collettiva.

«Per diverse ragioni, da noi la mafia è stata minimizzata, sottostimata, banalizzata, rimossa o, al contrario, mitizzata – afferma Davide Enia – Ovvero: non è mai stata affrontata per quello che è.
Gli strumenti linguistici a disposizione per affrontare questo lavoro sono quelli che il vocabolario teatrale ha costruito nella mia Palermo: il corpo, il canto, il dialetto, il pupo, la recitazione, il cunto».

Autoritratto” andrà in scena giovedì e sabato alle 19.30, venerdì alle 20.30 e domenica alle 16, per informazioni e biglietti contattare lo 010 5342 720, scrivere a teatro@teatronazionalegenova.it o sul sito biglietteria@teatronazionalegenova.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento