LA BERIO CAMBIA VOLTO: IL NUOVO LOGO DELLA BIBLIOTECA NATO DALLA COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA LIGUSTICA

Di il 10 Novembre 2025

È stato presentato questa mattina il simbolo creato dalla studentessa di Graphic Design Cecilia Conti che rappresenterà l’istituzione luogo di studio e di cultura, riferimento per la città.

GENOVA – Dalla collaborazione tra Comune di Genova e l’Accademia Ligustica di Belle Arti è nato il nuovo logo della Biblioteca Berio che dopo venticinque anni si rinnova e cambia il suo simbolo distintivo.
Un’immagine polivalente in cui ognuno può vedere qualcosa di differente, da un occhio sormontato dal sole simbolo della conoscenza a un uomo stilizzato che abbraccia la cultura rappresentata dal libro soprastante.

Molti significati per il logo di quella che è un’istituzione che da anni accoglie studenti, cittadini e turisti all’interno dei suoi spazi.
«Con questo progetto – sottolinea l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – la Biblioteca Berio si conferma un luogo di incontro tra tradizione e innovazione, un punto di riferimento non solo per la consultazione e lo studio, ma anche per la sperimentazione culturale e la creatività»

L’Accademia Ligustica ha inserito il progetto di realizzazione del logo all’interno del suo programma didattico, dopo la selezione di nove finalisti i vari lavori sono stati sottoposti al tavolo tecnico presenziato dagli esperti dell’Art Directors Club Italiano
Dopo un’attenta analisi è stata la creazione di Cecilia Conti ad ottenere l’onore di diventare il nuovo emblema della Biblioteca.
«Per i nostri studenti del corso di Graphic Design, Scuola di Indirizzo in Progettazione Artistica per l’impresa – spiega il docente Edoardo Cavazzuti – è stata un’opportunità preziosa per confrontarsi con un progetto reale, misurandosi con le esigenze di un’istituzione culturale di primo piano».

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento