Interventi notturni diffusi con modifiche alla viabilità: Nodo di San Benigno, via Balleydier, Pra’ e via Piacenza le zone interessate

Di il 10 Novembre 2025

GENOVA – Nella notte tra il 10 e l’11 novembre un tratto di Ponte Elicoidale e una parte di via Balleydier fino al 30 giugno saranno interessati dai lavori di adeguamento del Nodo di San Benigno. A Prà sarà disposta la chiusura per una notte di un tratto di via Murtola, mentre in via Piacenza a Staglieno proseguono i lavori nell’ambito del Progetto dei 4 Assi del Trasporto Pubblico.

Di seguito le modifiche alla viabilità e le chiusure in programma
Nella notte tra il 10 e l’11 novembre, per i lavori di riqualificazione del Nodo di San Benigno, chiusura notturna del tratto di Ponte Elicoidale compreso tra Lungomare Canepa e la rampa proveniente da via Albertazzi (solo ed esclusivamente per la direttrice levante)
Dall’11 novembre al 30 giugno 2026, sempre per i lavori sul Nodo di San Benigno, cambia il regime di circolazione in via Balleydier, a San Benigno, nel tratto compreso tra il sottopasso che collega via De Marini e via Milano
Nella notte tra il 10 e l’11 novembre chiusura notturna di un tratto di via Murtola a Pra’, con il coinvolgimento di alcune vie attigue
Dall’11 novembre al 21 dicembre in via Piacenza, a Staglieno, lavori di adeguamento di una fermata del Trasporto Pubblico Locale nel quadro del Progetto dei 4 Assi.

Nel dettaglio:
Nodo di San Benigno, dalle ore 21.00 di lunedì 10 novembre alle ore 6.00 di martedì 11 novembre, per i lavori di adeguamento del Nodo di San Benigno, chiusura notturna del tratto di Ponte Elicoidale compreso tra Lungomare Canepa e la rampa proveniente da via Albertazzi, solo ed esclusivamente per la direttrice levante.

Via Balleydier dall’11 novembre al 30 giugno 2026 in via Balleydier, nel tratto compreso tra il sottopasso che collega via De Marini e via Milano, per lavori di adeguamento del Nodo di San Benigno scatteranno le seguenti prescrizioni
limite massimo di velocità di 30 km/h
divieto di transito pedonale sul marciapiede lato ponente
i flussi pedonali saranno deviati su itinerari alternativi
divieto di fermata veicolare sul lato ponente della strada

vie Murtola, De Mari, San Remo, Bordighera, tra lunedì 10 e martedì 11 novembre, per lavori serali e notturni di riqualificazione dei dispositivi di sicurezza del cavalcavia di via Murtola, nei sottoelencati tratti stradali sono in vigore, nelle fasce orarie sotto riportate, le seguenti prescrizioni:
via Murtola, tratto compreso tra via Diano Marina e il civico 14 chiusura della strada nella fascia oraria 22/5. Sarà garantito il passaggio dei veicoli privati ogni arco temporale di due ore
via de Mari, nel tratto compreso fra via Pra’ e via San Remo, dalle ore 21.00 alle 21.30:
chiusura strada regolata da movieri.
via San Remo, nel tratto compreso fra via de Mari e via Bordighera, dalle ore 21 alle 21.30: chiusura strada regolata da movieri, divieto di sosta con sanzione accessoria della rimozione all’altezza dei civici 177 e 181.
via Bordighera, nel tratto compreso fra via San Remo e via Murtola, dalle ore 21 alle 21.30:
chiusura strada regolata da movieri.

Via Piacenza dalle ore 21 dell’11 novembre alle ore 24 del 21 dicembre in via Piacenza, nel tratto compreso tra il civico 2 e ponte Giulio Monteverde, per lavori di adeguamento della fermata 1545 nel quadro del progetto dei 4 Assi del Trasporto Pubblico Locale, sono istituiti i seguenti provvedimenti:
limite massimo di velocità di 30 km/h
divieto di sorpasso
all’intersezione con l’ingresso di monte di piazzale Giovanni Battista Resasco, obbligo di proseguire diritto fatta eccezione per i mezzi del TPL
l’area di fermata dei mezzi del TPL cod. 1545 Piacenza 2/Resasco è temporaneamente spostata nel tratto immediatamente a monte delle aree di cantiere.

Al link https://shorturl.at/PkEyt è possibile consultare i principali lavori in corso e in programma sull’intero territorio comunale, suddivisi per Municipio.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento