- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
DAL 12 AL 14 NOVEMBRE ALLA TOSSE IL TEATRO DI SAVERIO LA RUINA CON “VIA DEL POPOLO”
Il premio Ubu 2012 come migliore attore mette in scena in Sala Campana una narrazione profonda, poetica ed ironica sul cambiamento di una cittadina del Sud stravolta dall’arrivo della globalizzazione. Un viaggio poetico sul e nel tempo che corre veloce ma che va vissuto e non inseguito.
GENOVA – Dal 12 al 14 novembre in scena il teatro di Saverio La Ruina, drammaturgo regista e grande interprete, vincitore del premio Ubu 2012 come miglior attore, con “Via del Popolo”, una produzione Scena Verticale.
Una narrazione profonda, poetica ed ironica sul cambiamento di una cittadina del Sud stravolta dall’arrivo della globalizzazione che è anche un racconto autobiografico, ricco di ricordi e sfumature. Il racconto di un’appartenenza: a un luogo, a una famiglia, a una comunità. Un viaggio poetico sul e nel tempo, un tempo che corre veloce ma che va vissuto e non inseguito.
12-13 novembre – h.20.30 – Teatri di S.Agostino – Sala Campana
14 novembre –h. 19 – Teatri di S.Agostino – Sala Campana
di e con Saverio La Ruina
Disegno luci Dario De Luca
Collaborazione alla regia Cecilia Foti
Audio e Luci Mario Giordano
Allestimento Giovanni Spina
Dipinto Riccardo De Leo
Amministrazione Tiziana Covello
Produzione Scena Verticale
Organizzazione Egilda Orrico, Settimio Pisano
Foto Angelo Maggio
PREMIO UBU 2023 Miglior nuovo testo italiano
Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 – Nomination migliore novità
Dal 12 al 14 novembre alla Sala Campana dei Teatri di S. Agostino in scena Via del Popolo, vincitore del premio Ubu 2023 come Miglior nuovo testo italiano; un nuovo lavoro scritto, diretto e interpretato da Saverio La Ruina, che torna alla formula del monologo dando vita con grande maestria ad una narrazione profonda, ricca di garbo, leggerezza ed ironia.
Una riflessione sul cambiamento sociale e culturale di una cittadina del Sud stravolta dall’arrivo della globalizzazione ma anche un racconto autobiografico, ricco di ricordi e sfumature.
Due uomini percorrono simbolicamente una strada: un uomo del presente, di fretta e con distacco ed un uomo del passato, lentamente e con cura per le relazioni umane.
Via del Popolo è questa strada in una piccola città della Calabria un tempo piena di vita: due bar, tre negozi di alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, un cinema. Un mosaico di storie, di incontri, di vite.
Una strada che è cambiata, come è cambiata la società intera; una strada in cui ai negozi sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al dettaglio ha portato via posti di lavoro, demolendo un modello sociale basato sulle relazioni tra persone.
Via del Popolo è anche il racconto di un’appartenenza: a un luogo, a una famiglia, a una comunità.
“A cu appartènisi?” come chiedevano i vecchi paesani, A chi appartieni?
Duecento metri che diventano un cammino di formazione, verso la vita di adulti, la politica, l’amore, il rapporto con i padri e le proprie radici.
Un viaggio poetico sul e nel tempo, un tempo che corre veloce ma che va vissuto, non inseguito.
DOPO LO SPETTACOLO – FOYER Tonino Conte
A caldo. Chiacchiere ed elisir dopo lo spettacolo”
Secondo incontro di un nuovo progetto di comunità ideato e curato da Elisa Sirianni e promosso da Fondazione Luzzati Teatro della Tosse a partecipazione gratuita, rivolto a tutti senza distinzione di età, competenze, abitudine a frequentare le sale, in chiave orizzontale e non specialistica, su prenotazione, per un massimo di 15 partecipanti alla volta.
Una occasione “a portata di mano” di scambio libero sui divani di un foyer, includendo conosciuti e sconosciuti ed accompagnando le parole a un bicchiere di vino o una tisana, offerti insieme a questo spazio di condivisione.
Di vago richiamo ai cineforum e ai club del libro e sulla scia del grande bisogno, spesso inconsapevole, di comunità e di rete, il progetto riafferma la preziosa possibilità del teatro di farsi piazza e dare voce.
Per partecipare sarà necessario e sufficiente iscriversi compilando il form dedicato sul sito www.teatrodellatosse.it nella sezione eventi e mostre. Per informazioni scrivere a acaldo@teatrodellatosse.it
Di volta in volta gli iscritti riceveranno il link per iscriversi ai singoli appuntamenti di A CALDO.
L’iscrizione darà inoltre accesso a contenuti speciali, tra cui prove generali, dialoghi con gli artisti e con le lavoratrici e i lavoratori del Teatro della Tosse e all’ingresso a prezzo ridotto a tutti i titoli in programma per la Stagione 2025-2026.
INFO E BIGLIETTI
Intero euro 18
Under 28 alla prima euro 10
Per convenzioni e gruppi scrivere a promozione@teatrodellatosse.it
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi