Via XXV Aprile: in funzione nuovo impianto semaforico per la regolazione del doppio senso di marcia

Di il 6 Novembre 2025

GENOVA – Dal pomeriggio di ieri, 5 novembre, è entrato in funzione l’impianto semaforico in via XXV Aprile per la regolazione del doppio senso di marcia, secondo la modalità del senso unico alternato, nel tratto compreso tra piazza Fontane Marose e via Roma.
Confermato invece il senso unico direzione monte nel tratto di via XXV Aprile compreso tra i civici 2 rosso e 16 rosso.

Il dettaglio delle prescrizioni
In via XXV Aprile

limite massimo di velocità di 30 km/h
ripristino del doppio senso di circolazione veicolare, in regime di senso unico alternato regolato da impianto semaforico nel tratto compreso tra via Roma e piazza Fontane Marose
senso unico di marcia in direzione monte nel tratto compreso tra il civico 2 rosso e il civico 16 rosso con obbligo di dare precedenza ai veicoli che impegnano la corsia di ponente alla confluenza con i veicoli in uscita da via XXV Aprile diretti verso via Roma.
In ogni occasione, in considerazione dei reali volumi di traffico in essere, gli organi di polizia stradale potranno prevedere la regolamentazione del senso unico alternato con l’impiego di idonei movieri

Piazza del Portello
limite massimo di velocità di 30 km/h nei segmenti stradali che adducono a via Interiano
divieto di circolazione veicolare nel segmento ubicato sul lato mare della strada (tra galleria Garibaldi e via Interiano) fatta eccezione per i veicoli diretti alle proprietà laterali carrabili autorizzate presenti fino allo stacco che adduce ai civici 1 e 3 di via Interiano
per i veicoli in uscita dal parcheggio sotterraneo, obbligo di svoltare verso sinistra all’intersezione con via Interiano.

Via Interiano
limite massimo di velocità di 30 km/h
divieto di transito veicolare nel tratto compreso tra lo stacco che adduce ai civici 1 e 3 (escluso) e via Garibaldi (esclusa)
divieto di circolazione veicolare fatta eccezione per i veicoli diretti alle proprietà laterali carrabili autorizzate, in regime di senso unico alternato regolato da impianto semaforico, nel tratto compreso tra lo stacco che adduce ai civici 1 e 3 e via del Portello
obbligo di svoltare verso destra per i veicoli in uscita dallo stacco che adduce ai civici 1 e 3
all’intersezione con piazza Portello, i veicoli con direzione di marcia mare/monte, hanno l’obbligo di dare la precedenza e di svoltare verso destra.

Piazza delle Fontane Marose
limite massimo di velocità di 30 km/h
ripristino del doppio senso di circolazione veicolare
istituzione della circolazione rotatoria in corrispondenza del civico 3
divieto di fermata al di fuori dei limiti tracciati
sul lato monte sono confermati i seguenti settori di sosta: veicoli al servizio o in uso a persone portatrici di handicap motorio, in possesso del contrassegno speciale ed esponenti il medesimo sul veicolo stesso, veicoli adibiti ad uso dei Corpi Consolari disciplinati con ATTO ORM N. 922 del 14/08/2013, veicoli adibiti al servizio di piazza (TAXI) per trasporto di persone.
sul lato mare sono confermati i seguenti settori di sosta: veicoli in uso alla Polizia Locale, riservato ai veicoli di categoria N adibiti allo scarico/carico delle “merci”, disciplinato nelle fasce orarie 07/17, dei giorni feriali, per la durata massima di ore una, con obbligo di esposizione del disco orario. Nelle restanti ore e giorni la sosta è regolamentata in regime di “Z.S.L.”.

via Cassa di Risparmio
all’intersezione con via XXV Aprile, è confermato l’obbligo di fermarsi (STOP) e dare la precedenza prima di inoltrarsi nell’area d’intersezione con obbligo di svolta a sinistra.

Via Ettore Vernazza
all’intersezione con piazza De Ferrari è consentita la svolta a destra.

Piazza De Ferrari, nel tratto compreso tra via Ettore Vernazza e via XXV Aprile
limite massimo di velocità di 30 km/h
transito veicolare consentito alla generalità dell’utenza secondo le previsioni vigenti e con accesso da via Ettore Vernazza.

Via Sofia Lomellini
all’intersezione con via XX Settembre, è consentita la svolta a destra ai veicoli adibiti al trasporto pubblico collettivo locale

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento