- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture genovesi ha mostrato il suo volto rinnovato e restaurato dopo gli interventi di manutenzione costati 720mila euro. Obiettivo delle azioni è permettere ad escursionisti e turisti di fruire dei suoi spazi, storicamente luogo di accoglienza. Eventi e spettacoli anche a Tenaglia e Santa Tecla oggetto di recente ristrutturazione
GENOVA – Il Forte Puin si prepara ad accogliere cittadini e turisti con un aspetto tutto rinnovato, si sono conclusi i lavori di restauro e valorizzazione finanziati con i fondi del Ministero della Cultura.
Con l’obiettivo di rivalutare uno dei bastioni che compone le fortificazioni genovesi i lavori, iniziati nel 2023, hanno raggiunto il termine offrendo alla cittadinanza la possibilità di usufruire del bene, nonostante i numerosi interventi non è stata modificata la natura intrinseca del forte che si mantiene punto di sosta e accoglienza per gli escursionisti della Strada dei Forti.

L’intervento, costato 720mila euro, ha riportato la struttura al servizio della comunità favorendone l’utilizzo anche da parte di più piccoli con attività didattiche, ricreative ed escursionistiche che mirano a riportare la cittadinanza genovese sulle alture genovesi, luoghi pieni di storia e cultura.
L’associazione che ha in gestione il forte e le sue attività è la Aps Outdoor Experience Genova che dal 23 novembre ha in programma un ricco calendario di eventi che prevedono di rivalutare e far riscoprire le bellezze del Puin.
«Abbiamo restituito alla città un luogo suggestivo e testimone di storia – afferma la sindaca di Genova Silvia Salis – ora tornato spazio vivo, accogliente e accessibile, pronto a essere un rinnovato punto di riferimento per chi ama la natura e il trekking e il loro intreccio con cultura e divertimento sano».
I lavori e il progetto

Il restauro del forte è avvenuto attraverso interventi edilizi, strutturali e agli impianti, che hanno portato a una riqualifica sia degli interni che degli esterni.
È stato effettuato un risanamento completo della copertura con posa di pavimentazione in cotto originale recuperata dal forte.
Anche i locali interni hanno subito un restauro che ha portato a un ripristino delle scale d’accesso alla terrazza e una riqualificazione delle stanze attraverso il ripristino di intonaci, pavimentazioni e rifacimento di inferriate e scuri. Sono stati inoltre rimossi gli elementi in amianto trovati sul luogo ed è stata risistemata l’area esterna e il parapetto che circonda il perimetro della struttura.
Per quanto riguarda gli esterni, tra gli altri interventi è stato installato un impianto di protezione delle scariche atmosferiche con un doppio parafulmine.
Il programma degli eventi
Il 2025 e il nuovo anno in arrivo prevedono di essere ricchi di eventi ed esperienze da vivere anche ad alta quota negli spazi rinnovati del Forte, l’Aps Outdoor Experience Genova, associazione concessionaria del Puin, aprirà la stagione il 23 novembre con l’evento “Forte Puin: Voci tra le Mura”- Il passato torna a vivere tra leggende, sentieri e tramonti che dalle 10 alle 15 permetterà a escursionisti e curiosi di conoscere la storia del Forte attraverso la voce degli esperti. Ospite dell’evento sarà Emiliano Beri, docente universitario, accompagnato da Stefano Finauri che con aneddoti e curiosità trasporteranno i partecipanti nella storia, a rendere ancora più immersiva l’esperienza sarà la rievocazione storica che porterà a scoprire personaggi ed attività dell’era napoleonica con la dimostrazione di vita militare del Reggimento Vincenti che fece del luogo sede di combattimento nel 1747.

In programma per dicembre “Ritmi e Rievocazioni al Forte” e “Un weekend tra mura, memoria e meraviglia”, inoltre, in attesa del Natale si terrà un concerto per vivere in comunità il momento delle feste.
Marzo 2026 “Tra Muli e Bastioni – Storie antiche, passi nuovi”, un trekking guidato sull’antica Via del Sale accompagnati dalle mule Alpina e Moretta dell’associazione “Mbam’baye l’asino fa cultura”
Aprile 2026 previsto “Il Cuore dei Forti” e “Tra vento, pietra e cielo: il respiro del Forte”, due giornate all’insegna della formazione e del gusto con attività di primo soccorso a cura della Croce e le Associazioni di Protezione Civile e la presentazione di prodotti naturali
Maggio 2026 “Passi nella Storia – Dove i sentieri raccontano e le mura ascoltano”, un itinerario che porta di Forte in Forte scoprendo il percorso del Parco delle Mura in compagnia dei Muli degli Alpini
Per l’estate in programma “Storie, Sentieri e Tramonti – Dove la storia incontra il cielo”, il trekking che fa scoprire il Parco delle Mura nelle ore notturne con una guida e permette ai partecipanti di osservare il cielo e le stelle dalla terrazza del Forte.
Ultimi due eventi in programma sono “Forte Puin Experience” la giornata dedicata ai giochi da tavola e “Vivi la storia, respira la natura, conquista il Forte”, itinerario che è anche concorso fotografico in cui la natura e il Puin sono visti attraverso gli scatti dei partecipanti
Il Forte è aperto tutte le domeniche dalle 10 al tramonto, inoltre l’APS Outdoor Experience Genova effettua aperture straordinarie per gruppi e scuole il mercoledì e il venerdì. È necessario l’appuntamento, per contattare l’associazione scrivere alla mail forte.puin@gmail.com
Il restauro degli altri bastioni genovesi
Gli interventi al Puin rientrano nel più ampio progetto di valorizzazione del sistema delle fortificazioni genovesi, dal 2023 sono infatti in corso interventi di ristrutturazione e restauro negli altri forti presenti sul territorio genovese.
Il forte Tenaglia aprirà ufficialmente al pubblico domani, 25 ottobre, con la “Grande Castagnata”, occasione per riscoprire i suoi spazi e viverli in un’attività tipicamente autunnale.
Santa Tecla, situato sulle alture di San Fruttuoso, ha aperto le sue porte al teatro dopo i lavori di riqualifica, ospitando per tutta l’estate numerosi spettacoli itineranti che hanno trasformato il luogo in un palcoscenico a cielo aperto, il 31 ottobre in scena “Il matrimonio di Halloween” per inaugurare la stagione autunnale e i numerosi eventi che richiameranno cittadini e visitatori negli spazi del forte.
Anche il forte Begato, gestito da Alfa Group Odv, riaprirà al pubblico l’1 e 2 novembre e l’8 dicembre dalle 10 alle 17.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi