Torna a Genova “Fantasy&Hobby”, la fiera della creatività e delle arti manuali: ecco dove e quando

Di il 17 Ottobre 2025

di Alessia Spinola

GENOVA – Fantasy & Hobby, la fiera della creatività e delle arti manuali, è pronta a tornare a Genova anche quest’anno da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre presso la sua storica sede dei Magazzini del Cotone al Porto Antico. Si tratta di un appuntamento per chi ama il fai da te, la decorazione, l’handmade e le tecniche artigianali, per un weekend all’insegna dell’ispirazione, tra materiali, corsi, dimostrazioni e idee originali per tutte le passioni creative. 

La fiera fornisce l’occasione ai visitatori di incontrare le principali aziende facenti parte del mondo dell’hobbistica, con numerosi espositori che presenteranno una verietà di prodotti. Diversi di essi sono genovesi o liguri, ma molti arrivano anche da città come Bergamo, Milano, Firenze, Torino, Bologna, Modena, Pistoia, Livorno, Perugia, Ravenna, Asti, Como e persino dalla Spagna (Barcellona).

A Fantasy&Hobby è anche possibile scegliere tra un’ampia offerta di corsi. Per iscriversi ai corsi e workshop della fiera, è necessario contattare direttamente il referente del laboratorio scelto, utilizzando l’indirizzo email o il numero di telefono indicato in ciascuna scheda. Ogni corso è curato da artigiani e creativi che mettono a disposizione la propria esperienza per guidare i partecipanti passo dopo passo nella realizzazione di manufatti unici. Le proposte spaziano tra tantissime tecniche e materiali: dall’uncinetto ai ferri, dal ricamo al cucito creativo, dalla lavorazione dell’argilla alla corderia, dalla pittura su legno all’acquarello, fino ai laboratori botanici, di macramè e di bijoux fatti a mano. Molti workshop sono aperti a tutte le età e prevedono materiali forniti dai docenti, con costi accessibili e gruppi a numero chiuso per garantire un’esperienza personalizzata.

Biglietti e programma completo su https://www.fantasyehobby.it/

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento