IL “PREMIO PAGANINI” A GENOVA DAL 14 AL 25 OTTOBRE: 24 VIOLINISTI SI SFIDANO SOTTO LO SGUARDO DEL GENIO CHE RIVIVE CON L’IA

Torna la competizione musicale rivolta ai violinisti più talentuosi del panorama internazionale, dopo le preselezioni arrivano nel capoluogo ligure i migliori musicisti che si sfideranno per ottenere l’ambito riconoscimento e per potersi esibire con l’Orchestra del Carlo Felice usando il Cannone, strumento che il grande musicista genovese donò alla sua città
GENOVA – A 185 anni dalla morte del grande musicista, torna per la 58esima edizione il Premio Paganini, uno dei più importanti concorsi musicali e a livello internazionale che dal 14 al 26 ottobre farà arrivare nella città natale dell’artista numerosi violinisti.
Il capoluogo ligure accoglie i 24 musicisti che hanno superato le preselezioni che nei mesi di aprile e maggio hanno avuto luogo a Berlino, Guangzhou, New York, Seoul e a Genova.
«Il Concorso di violino a lui dedicato non rappresenta soltanto un omaggio alla sua straordinaria maestria, ma anche un potente messaggio di pace, dialogo e solidarietà, che solo la musica, linguaggio universale per eccellenza, sa trasmettere» ha commentato la sindaca di Genova Silvia Salis.
Il concorso e le novità
I giovani candidati, provenienti da Europa, Asia e Nordamerica, dovranno confrontarsi con un programma musicale molto impegnativo finalizzato a valorizzare l’opera del grande violinista genovese.
«È stata aggiunta una dimensione ulteriore ovvero la musica da camera, intesa, oltre che come banco di prova di conoscenza e gusto estetico, quale capacità di ascolto reciproco – dichiara il direttore artistico Nicola Bruzzo – una qualità tanto necessaria nella musica, quanto nella vita di ciascuno di noi»
La finale, cui potranno partecipare solo tre concorrenti, avrà luogo il 25 ottobre dalle 15, gli sfidanti dovranno eseguire un Concerto di Niccolò Paganini e uno appartenente al grande repertorio con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice diretta per l’occasione da Philipp von Steinaecker, a conclusione del concorso e della serata si terrà la cerimonia di premiazione.
Grande novità di questa edizione sarà il concerto di Gala al Carlo Felice il 26 ottobre cui parteciperà il vincitore della competizione che avrà l’onore di poter suonare il Cannone, violino appartenuto a Paganini stesso e da lui donato alla sua città.
Il concerto sarà seguito dall’evento di beneficenza presso il Museo Diocesano, il ricavato di entrambi gli eventi sarà devoluto all’Ospedale Gaslini, realtà importante del territorio.
Per sottolineare l’impronta internazionale del concorso sono stati istituiti due nuovi elementi, il premio offerto dalla casa londinese “Platoon” e l’introduzione della Menzione ufficiale di Ospite d’onore, quest’anno attribuita alla Royal Opera House di Muscat.
Sono inoltre previsti due eventi collaterali che arricchiranno il già vasto programma di eventi, Palazzo Tursi ospiterà la presentazione del libro contenente la riproduzione integrale e inedita del “Libro Mastro” di Paganini. Seconda iniziativa è la realizzazione di una “Giornata internazionale di studi sul Cannone e la conservazione del violino storico” organizzato grazie alla collaborazione con il Gruppo Italiano dell’Istituto Internazionale di Restauro con sede a Londra.
I premi e i riconoscimenti
Alla prima classificata o al primo classificato del Concorso, oltre al titolo di “Premio Paganini” 2025, saranno riconosciuti, ai sensi del Regolamento:
una somma in denaro pari a 30mila euro;
il privilegio di suonare il celebre Cannone di Niccolò Paganini, costruito dal Guarneri del Gesù nel 1743 e conservato a Palazzo Tursi;
concerti-premio presso prestigiosi enti concertistici e festival nazionali e internazionali.
Come da tradizione, ulteriori premi speciali saranno offerti da realtà legate al territorio, al mondo musicale e alla figura di Paganini. Quest’anno saranno assegnati:
il “Premio alla memoria del dott. Enrico Costa”, offerto dalla famiglia Costa, al/alla concorrente più giovane ammesso/a alla Finale;
il “Premio alla memoria dei signori Renato e Mariangiola De Barbieri”, offerto dall’omonima Associazione culturale e benefica, al/alla concorrente finalista italiano/a per la migliore interpretazione dei Capricci di Paganini: 1.000 euro.
il “Premio alla memoria del maestro Mario Ruminelli”, offerto dalla “Associazione culturale Mario Ruminelli” di Domodossola, al concorrente che in Finale otterrà il maggiore riconoscimento da parte del pubblico. Sarà possibile votare online dalle ore 15:00 alle 20:30 del 25 ottobre sul sito www.premiopaganini.it
il “Premio dell’Associazione Amici di Paganini” per la migliore esecuzione, durante la prima prova, del brano contemporaneo “In a trace of light, fading memories” commissionato dal Concorso alla compositrice Daniela Terranova, edito da Casa Ricordi;
il “Premio della Fondazione Pallavicino” per la migliore esecuzione del concerto per violino e orchestra di Niccolò Paganini;
il “Premio Speciale Hotel Bristol Palace – Duetorrihotels Collection” per la migliore prova cameristica.
Tutte le prove del Concorso saranno gratuite con ingresso libero, fino a esaurimento posti.
I biglietti gratuiti per la finale del 25 ottobre, potranno essere ritirati alla biglietteria del Teatro Carlo Felice (via Cardinale Siri 6) nei giorni 18, 22, 23, 24 (h 11/18) e il 25 ottobre, a partire dalle 13, fino ad esaurimento posti.
I biglietti per il concerto benefico di chiusura del 26 ottobre sono acquistabili sul sito del Teatro Carlo Felice, presso la biglietteria e sui canali di vendita ufficiali Vivaticket.
Tutte le fasi saranno trasmesse in diretta streaming sui canali ufficiali del Premio Paganini e del Comune di Genova, su The Violin Channel e su Amadeus tv.
Tutte le info su: www.premiopaganini.it; https://operacarlofelicegenova.it/
Maggiori informazioni sul sito www.premiopaganini.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL FESTIVAL DELLA SCIENZA TORNA A GENOVA: TRA GLI OSPITI PIÙ ATTESI I PREMI NOBEL KATALIN KARIKÓ E MICHEL MAYOR
Genova si prepara ad ospitare la manifestazione che da 23...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
IL “PREMIO PAGANINI” A GENOVA DAL 14 AL 25 OTTOBRE: 24 VIOLINISTI SI SFIDANO SOTTO LO SGUARDO DEL GENIO CHE RIVIVE CON L’IA
Torna la competizione musicale rivolta ai violinisti più talentuosi del...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“MARÊA – È FESTA DEL VINO” TORNA A CAMOGLI IL 19 OTTOBRE PER LA SECONDA EDIZIONE: IL PROGRAMMA E LE NOVITÀ
Il successo dell’anno scorso ha confermato la buona riuscita di...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Genova si accende per la giornata dedicata alla consapevolezza del lutto perinatale: il Pratone si illumina in ricordo dei neonati
GENOVA – Il 15 ottobre si celebra la giornata mondiale...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“I Concerti d’Autunno” a Palazzo Spinola: il 15 ottobre ospite il pianista Bovitutti
GENOVA – Prosegue la rassegna “I Concerti d’Autunno” nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Arcipelago Lettori” al Museo d’Arte Orientale Chiossone, il 16 ottobre l’appuntamento dedicato allo scrittore Ennio Flaiano
GENOVA – La rassegna promossa da Fondazione Edoardo Garrone che...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
“Dandy Alighieri” il viaggio nella comicità, in scena al Teatro Garage
GENOVA – Il Teatro Garage ospita sul suo palco “Dandy...
- Pubblicato a Ottobre 14, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi