La compagnia del Suq porta musica e arte nelle periferie genovesi con il progetto “A teatro nessuno è straniero”

Di il 10 Ottobre 2025

GENOVA – “A teatro nessuno è straniero” è il titolo del nuovo progetto promosso dalla Compagnia del Suq che ha vinto il Bando Periferie 2025 e che dall’11 ottobre al 13 dicembre porterà il teatro, la musica e l’arte a Rivarolo, Certosa e nel quartiere di Sampierdarena.
Sotto la direzione artistica di Carla Peirolero e Silvia Nocentini avranno lougo spettacoli, concerti, eventi e workshop con numerosi artisti e compagnie.

Il progetto si ispira all’iniziativa ideata dall’Associazione Ateatro e dalla Comunità di Sant’Egidio di Milano, obiettivo è quello di avvicinare ragazzi e adulti appartenenti a diverse fasce di cittadinanza al mondo delle arti performativa. Il percorso è pensato anche, e soprattutto, per coloro che vengono da contesti difficili e che sono a rischio di emarginazione, affinchè il teatro e l’arte in generale possa rappresentare uno strumento di riscatto e inclusione.
Non ci saranno solo spettacoli e concerti ad animare il programma ma una vasta proposta di incontri, dalle merende alle cene per garantire momenti di convivialità e condivisione.

Il Centro Civico Buranello di Sampierdarena, la Radura della Memoria e il Teatro Soc Certosa sono solo alcuni dei luoghi che ospiteranno le iniziative del progetto, si parte sabato 11 ottobre con il workshop teatrale di comunità a cura di Sara Cianfriglia e Carla Peirolero, il ciclo di sei incontri che si terranno il sabato dalle 11 alle 13 si concluderà il 13 dicembre.
Protagonista della rassegna teatrale sarà Moni Ovadia che l’8 novembre alle 18, al Teatro Soc di Certosa, porta in scena “Un altro giorno verrà”, incontro e omaggio a Mahmud Darwish, scrittore
palestinese.
Anche la musica riveste un ruolo centrale, ad iniziare a sabato 18 ottobre con Dj Mabel che dalle 17 sarà alla Radura della Memoria in occasione della festa per il progetto Qr Code (programma completo disponibile su www.suqgenova.it)

La partecipazione ai workshop è gratuito, per iscriversi a quelli teatrali contattare teatro@suqgenova.it, per quelli musicali management@nooxworldwide.com.
Gli spettacoli teatrali sono ad offerta libera mentre per assistere ai concerti al Circolo Perugina è necessaria la tessera Arci.
Per partecipare alle cene conviviali è necessaria la prenotazione con messaggio whatsapp al 329 2054579.
Per maggio informazioni contattare 329 2054579, info@suqgenova.it o visitare il www.suqgenova.it

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento