Il 10 ottobre è la giornata Mondiale della Sanità mentale: gli eventi organizzati dall’Ordine degli Psicologi Liguri

Di il 8 Ottobre 2025

GENOVA – In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale e della Giornata nazionale della Psicologia che si terrà il 10 ottobre, l’Ordine degli Psicologi della Liguria propone una giornata all’insegna di eventi e incontri per sensibilizzare sulla tutela della salute mentale e l’importanza del benessere psicologico.

Tema di questa edizione 2025 sarà “Psicologia è pace” proprio per sottolineare il valore della salute mentale e l’impegno della psicologia stessa nel favorire la coesione e il dialogo, trasformando i conflitti in occasioni di incontro.
Venerdì 10 ottobre, presso la sede dell’Ordine degli Psicologi della Liguria (piazza della Vittoria 14/14) si svolgerà un pomeriggio di incontri e dialogo sul tema. Alle 14.30 verrà presentato il libro “La passione dell’odio: il pozzo avvelenato” di Mirella Galeota e Renata Rizzelli, durante l’incontro le due autrici parleranno rispettivamente di come l’odio distrugge genitori e figli, e delle madri odiate e di quelle che odiano. Alle 17 si svolgerà la conferenza “Diventare maschi: crescere tra violenza e desiderio. Guerra e pace in adolescenza” con Antonio Piotti, psicoterapeuta e studioso di filosofia e insegnante di prevenzione e trattamento delle condotte autolesive e del tentato suicidio in adolescenza a Milano.
Al termine dei due incontri sarà dedicato un momento al dialogo con il pubblico.

Le iniziative non terminano questa settimana, il 22 ottobre alle 21 presso il Cinema Odeon l’Ordine ha organizzato la proiezione di “No other land” il film-documentario premio Oscar realizzato da un collettivo israelo-palestinese che tratta la difficile situazione dei territori occupati in Cisgiordania.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e gratuiti previa iscrizione sul sito Eventi della Giornata Nazionale della Psicologia

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento