- Novembre al Museo Galata: gli orari di apertura
- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
“OTTOCENTO SVELATO”: LE CINQUE MOSTRE NEI PALAZZI GENOVESI CHE RACCONTANO LA CITTÀ NEL XIX SECOLO
In arrivo l’esposizione di quadri, bozzetti ed opere dei maggiori rappresentanti dell’arte ligure che hanno contribuito a rendere il capoluogo della regione crocevia di scambi culturali e artistici. L’iniziativa si inserisce all’interno delle proposte di “Genova e l’800” per celebrare l’epoca dei genovesi
GENOVA – Prosegue il fitto calendario di eventi legati a “Genova e l’800” con l’esposizione “Ottocento svelato. Racconti di collezioni e musei nella Genova del XIX secolo”, ideata e coordinata da Leo Lecci e Francesca Serrati.
Il progetto mira a valorizzare e far riscoprire a cittadini e turisti il patrimonio cittadino composto da una grande varietà di opere raccolte da collezioni private, gallerie e musei di tutta Italia.
Il coordinatore di “Genova e l’800” Leo Lecci afferma «Queste 5 mostre rappresentano un’occasione eccezionale per conoscere le dinamiche artistiche del XIX secolo e capire come la città sia stata, anche nell’Ottocento importante crocevia dell’arte, del collezionismo e sede di importanti istituzioni artistiche come l’Accademia Ligustica o la Promotrice di Belle Arti, frequentata da artisti di tutta la penisola»
Il percorso artistico si snoda in cinque sedi con cinque itinerari differenti ma che si intersecano raccontando l’Ottocento genovese e italiano tramite più di trecento opere tra dipinti, sculture, documenti e foto.
I cinque siti protagonisti del percorso
Palazzo Nicolosio Lomellino, visitabile dal 10 ottobre al 1° febbraio 2026, ospita “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova tra modernità e simbolismo”. Saranno esposte 53 opere di Plinio Nomellini e artisti contemporanei provenienti da diverse regioni italiane tra cui Emilia, Toscana e Liguria.
La mostra, a cura di Agnese Marengo e Maurizio Romanengo, tratta del periodo genovese di Nomellini, allievo di Fattori, destinato ad avere un ruolo chiave nella nascita del divisionismo e del simbolismo.
L’esposizione permetterà ai visitatori di crearsi un quadro della Genova di fine secolo con le sue trasformazioni urbanistiche e i cambiamenti sociali.
Correlata all’esposizione sarà la mostra “La rivista Riviera Ligure tra arte, industria e Territorio” dedicata a Plinio Nomellini e sarà visitabile dal 2 all’8 dicembre al Palazzo della Camera di Commercio di Imperia.
La mostra sarà aperta il giovedì e il venerdì alle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.
Il costo del biglietto è intero 12€ Ridotto 10 € (usufruiscono dello sconto i soci Coop, Fai, Tci, Associazione Culturale Giano) Studenti/Insegnanti: 8€
Il Museo diocesano di Genova, visitabile dal 20 novembre al 23 febbraio 2026, accoglierà al suo interno “Sacro e pop. La Quasi oliva speciosa in campis di Niccolò Barabino, capolavoro della pittura dell’Ottocento” a cura di Lilli Ghio, Paola Martini, Caterina Olcese e Sergio Rebora. Saranno esposte 24 opere tra dipinti, incisioni e ceramiche, tra cui la celebre pala di “Santa Maria della Cella” e “La Carità”.
Protagonista dell’evento la “Quasi oliva speciosa in campis” rappresenta la “Madonna con bambino” e fu creata per la chiesa di Santa Maria della Cella di Sampierdarena da Nicolò Barabino. L’opera venne acquistata dalla regina Margherita di Savoia in persona.

Presso l’Accademia Ligusitca di Belle Arti, dall’11 dicembre al 29 marzo 2026, sarà possibile ammirare “L’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova nell’Ottocento: i protagonisti” a cura di Giulio Sommariva. Protagonisti dell’esposizione i 50 ritratti pittorici e altrettanti fotografici e altre opere di rilievo tra cui l’inedito ritratto di Riccardo Haupt, figura di spicco del rinnovamento urbanistico della città.
L’Accademia Ligustica nel corso dell’800 fece nascere e sviluppare il talento di numerosi artisti le cui opere saranno esposte e fruibili al pubblico, attraverso dipinti e sculture saranno raccontati i personaggi di rilievo del XIX secolo.
Alla Galleria d’Arte Moderna e al Museo delle Raccolte Frugone dal 19 dicembre al 29 marzo 2026 verrà esposto “Artisti, Mecenati e Collezionisti nella Genova dell’Ottocento Le Raccolte Frugone: una collezione d’arte dell’Ottocento per Genova” a cura di Leo Lecci e Francesca Serrati.
Saranno più di 100 le opere in mostra, di cui molte provenienti da Firenze e Piacenza, l’evento rappresenta l’occasione per poter ammirare opere che erano esposte nell’Ottocento a Genova che dalla fine del secolo non avevano più fatto ritorno nel capoluogo ligure.
Dal 20 dicembre al 29 marzo 2026 a Palazzo Rosso sarà visitabile “Nello studio di Pipein Gamba: immagini di una Genova di fine Ottocento” a cura di Veronica Bassini e Marta Focacci.
Attraverso il materiale d’archivio di Giuseppe Garuti, in arte Pipein Gamba, la mostra ripercorre gli aspetti principali della vita genovese di fine ‘800. Attraverso circa 600 documenti, bozzetti manifesti e materiali di Pipein Gamba gli spettatori potranno immedesimarsi nella vita della Genova del XIX secolo attraverso la lente di uno scenografo e illustratore che ha collaborato con i più importanti periodici illustrati come “Il Caffaro” o “Il Successo” e con teatri importanti per il panorama cittadino come il Politeama o il Carlo Felice.
Le mostre non si limitano a esporre le opere ma le collocano all’interno del loro contesto storico-culturale permettendo ai visitatori di comprendere il ruolo cruciale di Genova come crocevia culturale dell’Ottocento. I cataloghi dedicati conterranno testi originali e schede critiche delle opere, corredate da apparati iconografici e documentari, ponendosi come strumento di riferimento per futuri studi sull’Ottocento ligure e italiano. A completare l’offerta proposta dalla mostra saranno una serie di incontri, conferenze ed attività didattiche e percorsi divulgativi per i cittadini.
Gli eventi e le mostre raccontano l’Ottocento non solo dal punto di vista artistico ma anche sotto l’aspetto sociale come momento di profonde rivoluzioni urbanistiche e scientifiche.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
TORNA IL WINTER PARK A PONTE PARODI: INAUGURAZIONE CON ATTIVITÀ PER BAMBINI E SCONTI PER I PRIMI MILLE VISITATORI
Il luna park aprirà le porte sabato 6 dicembre 2025...
- Pubblicato a Novembre 17, 2025
- 0
-
Teatro Carlo Felice: Cavalleria Rusticana, L’Opera che Spezzò il Romanticismo
di Francesca Lituania GENOVA – Se la moglie di Mascagni...
- Pubblicato a Novembre 16, 2025
- 0
-
Al Teatro Duse debutta “Lu santo Jullare Francesco”: Ugo Dighero restituisce la forza di Dario Fo. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – La prima di Lu santo...
- Pubblicato a Novembre 15, 2025
- 0
-
“Freed from barriers”, il nuovo progetto per rendere accessibile a tutti cultura e patrimonio artistico dei musei genovesi
GENOVA – È stato presentato nella mattinata di ieri, 13...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
Torna “Maledetti Architetti”, la manifestazione per scoprire le costruzioni della Genova del Novecento
GENOVA – Torna la manifestazione che porta i partecipanti alla...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
La quarta edizione della collettiva d’arte: “Quinta Stagione” la mostra a Santa Maria di Castello fino al 21 novembre
GENOVA – Il complesso di Santa Maria di Castello apre...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
“La favola del Flauto Magico” apre la rassegna “La Tosse in famiglia”: spettacoli e laboratori pensati per i più piccoli
GENOVA – Riparte la rassegna del Teatro della Tosse dedicata...
- Pubblicato a Novembre 14, 2025
- 0
-
ALLERTA GIALLA PER MALTEMPO SUL PONENTE E IL CENTRO DELLA LIGURIA: DALLA MEZZANOTTE SCATTA IL PROVVEDIMENTO
La regione sarà interessata da temporali, a tratti anche...
- 14 Novembre 2025
- 0
-
RAFFICA DI NUOVE APERTURE IN CENTRO CITTÀ: BESUGO, LEVI’S E UN FAMILY BAR TRA LE ULTIME NOVITÀ
Il marchio simbolo del denim approderà sotto i portici...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Inaugurato davanti all’Acquario il totem divulgativo di sensibilizzazione sull’impatto dei mozziconi nel mare
GENOVA – Genova si fa promotrice del progetto “Il...
- 13 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi