“Il mare di Shakespeare (e degli altri)”, la rassegna di Lunaria Teatro che porta le grandi opere letterarie sul mare genovese

Di il 30 Settembre 2025

GENOVA – Torna per la terza edizione la rassegna di Lunaria Teatro “Il mare di Shakespeare (e degli altri)” dedicata alle opere di uno dei più grandi artisti e scrittori inglesi.
Attraverso percorsi ed itinerari, il pubblico potrà assistere alla messa in scena di stralci delle più celebri opere Shakespeariane in location suggestive e spettacolari.

Primo appuntamento da giovedì 2 a sabato 4 ottobre tra Nervi e Quinto con una nuova produzione di Lunaria intitolata “Bisticci sul mare”, gli attori porteranno in scena alcuni dei più noti e divertenti battibecchi delle commedie di Shakespeare.
Lo spettacolo itinerante sarà replicato per due turni al giorno con partenza alle 16 e alle 17 dal collegio degli Emiliani dove Alice Bignone ed Ermanno Rovella interpretano Caterina e Petruccio de “La bisbetica domata”, accompagnati in scena da Riccardo Cacace nelle vesti di Ortensio e del servo.
Per la seconda tappa del percorso ci si sposta a Quinto, presso il centro anziani “La rotonda”, ad attendere gli spettatori ci saranno Rita Castaldo e Alessio Zirulìa nelle vesti di Beatrice e Benedetto di “Molto rumore per nulla” con Paolo Portesine come narratore.
Ultima tappa all’Unione sportiva marinara, sempre a Quinto, con Alma Poli, Paolo Drago e Francesco Bianchini che interpreteranno Elena, Parolles e Bertram di “Tutto è bene quel che finisce bene”, ad accompagnarli in scena saranno Anna Nicora, nelle parti della narratrice e della vedova, e Matteo Gualco come soldato francese.

Ci si allontana dal mare per il secondo percorso, “Terre Shakespeariane”, che andrà in scena nelle due sedi dell’istituto agrario Marsano. Il 10 e 11 ottobre nei giardini del plesso di Sant’Ilario e sabato 18 ottobre nella sede di San Siro di Struppa, anche in questo caso saranno due i turni della rappresentazione, alle 15.30 e alle 17.
Il cast, composto da Rita Castaldo, Alice Bignone, Alessio Zirulìa, Francesco Bianchini, Paolo Drago e Pietro Montandon, porteranno in scena citazioni di quattro opere del bardo inglese: “Re Lear”, “Amleto”; “Macbeth” e “Molto rumore per nulla”. Il costo dei biglietti è intero 10€, ridotto under 26 5€. È consigliata la prenotazione chiamando lo 010.2477045 o scrivendo a info@lunariateatro.it

La seconda parte della rassegna è dedicata a “Il mare degli altri”, ovvero agli altri grandi nomi della letteratura che hanno abitato, amato e parlato, nelle loro opere, dei luoghi oggetto degli itinerari spettacolari.
Le passeggiate saranno arricchite da visite guidate e letture interpretate dagli attori di Lunaria Teatro.
Si parte sabato 25 ottobre con “Da Sant’Ilario a San Rocco”, sabato 8 novembre con “Quarto millenaria: lungo l’antica via della Castagna” e si conclude sabato 15 novembre con “Il gran teatro di Albaro”. Tutti i percorsi avranno inizio alle 14.30, l’ingresso è libero su prenotazione (tel. 010.2477045, mail info@lunariateatro.it).

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento