- Gezmataz il festival genovese dedicato alla musica jazz: ospiti d’eccezione come Dave Holland e Omar Hakim
- Staglieno Days il 27 e 28 settembre: spettacoli e visite guidate al Cimitero Monumentale di Genova
- Al Banano Tsunami torna la poesia con la Banano Poetry Slam
- Oktoberfest 2025: il programma dell’ultima settimana
- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
LA TOSSE RIAPRE CON LA DANZA DI “RESISTERE E CREARE”: AI LUZZATI LAB IN SCENA “MISS LALA AL CIRCO FERNANDO”

Dal 3 al 5 ottobre il Teatro della Fondazione Luzzati riapre le porte con un lavoro di Chiara Frigo con Marigia Maggipinto, storica interprete del Tanztheater di Wuppertal di Pina Bausch
GENOVA – La programmazione del Teatro della Tosse riprende con la danza internazionale della rassegna “Resistere e Creare”. Dal 3 al 5 ottobre al Luzzati Lab va in scena “Miss Lala al circo Fernando”, un lavoro di Chiara Frigo con Marigia Maggipinto, storica interprete del Tanztheater di Wuppertal di Pina Bausch. Un’esperienza intima, una composizione artistica in tempo reale, una narrazione orale, animata da un corpo che parla e danza allo stesso tempo.
3 ottobre – h. 19.30, 20.30 – Luzzati Lab – ogni ingresso max 40 spettatori
4 – 5 ottobre – h. 18.30, 19.30, 20.30 – Luzzati Lab – ogni ingresso max 40 spettatori
MISS LALA AL CIRCO FERNANDO – In a room – Site specific
in scena Marigia Maggipinto
storica interprete del Tanztheater di Wuppertal
ideazione e regia Chiara Frigo
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
musica Laura Masotto
cura del progetto Nicoletta Scrivo
produzione Associazione Culturale ZEBRA
con il sostegno di CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Teatro di Dioniso, Anghiari Dance Hub.
Il progetto è realizzato con il sostegno di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL
MISS LALA AL CIRCO FERNANDO In a room – Site specific è una composizione artistica in tempo reale in cui il circo diventa banco di prova metaforico per fare acrobazie. Un’esperienza intima, una composizione artistica in tempo reale, una narrazione orale, animata da un corpo che parla e danza allo stesso tempo che si ispira al celebre quadro di Degas che ritrae il librarsi in aria di Mademoiselle La La, acrobata e trapezista di fama europea, tra le attrazioni più amate del Circo Fernando, frequentato dalla classe media parigina e amato dai giovani pittori dell’epoca.
Qui il circo non si traduce in elementi estetici o scenografici visibili, è un luogo metaforico dove provare acrobazie. Come una trapezista, Marigia Maggipinto, tenta un numero di alto equilibrismo restando in bilico sul filo teso della memoria. Accoglie gli spettatori man mano che entrano nella sua stanza, a sancire un patto di accesso nel suo luogo più intimo. E come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano in questo spazio per vedere da vicino “il diverso”, “il fenomeno”.
Lo chapiteau di Miss Lala è una dimora calda, accogliente, in cui gli ospiti sono seduti attorno a un tavolo imbandito di foto e di scritti: un archivio dal quale le persone del pubblico possono attingere. Frammenti, memorie, aneddoti e altre suggestioni. In base alla scelta istintiva delle persone, Maggipinto compone un racconto in tempo reale, in cui a tratti riemerge la sua danza non per commemorare, ma per rivivere ad ogni diversa sollecitazione quel bagaglio di esperienza artistica e umana. La presenza di Pina Bausch aleggia lungo il racconto, innescando da lontano la sua danzatrice, che si fa corpo e parola per assecondare le scelte degli spettatori, pronta a improvvisare di nuovo sulle corde sottili della memoria.
INTORNO ALLO SPETTACOLO
In collaborazione con Deos Danse Ensremble Opera Studio
Lunedi 6 ottobre workshop con Marigia Maggipinto – per danzatori
Il workshop si svolgerà dalle ore 10 alle ore 14 negli spazi del Luzzati Lab di Vico Amandorla 3.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@dansensembledeos.com
BIO
Chiara Frigo – regia e ideazione
Coreografa e performer, co-direttrice di Zebra Cultural Zoo, sviluppa il proprio interesse artistico nell’ambito della danza e delle arti performative. Laureata in biologia molecolare, la sua ricerca si basa agli esordi sui temi di arte e scienza. La sua poetica si trasforma nel tempo, in dialogo con ciò che la circonda, andando ad esplorare diversi linguaggi e nuove comunità di riferimento. Ha partecipato a progetti internazionali di ricerca coreografica quali Choreoroam (T, NL, ES, HR, DK, UK), Triptyc (IT, CAN), Act Your Age (IT, NL, CY), Choreographic Connects (IT, IE, F). Il desiderio di raggiungere nuovi pubblici e coinvolgere il territorio porta all’ideazione di Ballroom, un progetto intergenerazionale presentato in numerosi festival europei; e di Blackbird, un progetto di creazione collettiva. Crea Miss Lala al Circo Fernando una performance con protagonista Marigia Maggipinto, storica interprete di Pina Bausch, un’esperienza di rievocazione di un archivio artistico e personale. Attualmente è coinvolta nella creazione di A Human Song, un progetto di grande scala recentemente presentato a Nid Platform 2024 nella sezione Open Studios, presso il Teatro Comunale di Vicenza.
Marigia Maggipinto – in scena
Inizia la sua carriera professionale con il balletto nella compagnia della Fondazione Niccolò Piccinni (J. De Min/Roberto Fascilla). Studia alla Folkwang Hochschule di Essen (diretto da Pina Bausch). Danza con Pina Bausch in 14 differenti coreografe e partecipa alle nuove creazioni della coreografa tedesca di: Tanzabend II (’92), Schiff (’93), Trauerspiel(’94), Danzon (’95) and Fensterputzer (’97). Lascia la compagnia nel 1999 ma ritorna come ospite successivamente partecipando ai festival del Tanzteather (2000, 2001, 2002). Negli Stati Uniti collabora con la compagnia Mutation Theater Projet e insegna nella facoltà dell”American Dance Festival alla Duke University (2003, 2004, 2005). Lavora con Emilia RomagnaTeatro (ERT) alla creazione dello spettacolo diretto da Pippo Delbono, “Dopo la Battaglia”, vincitore del premio UBU 2011. Collabora con la Fondazione “Pina Bausch” conducendo workshop nell’ambito delle mostre dedicate alla grande artista al Bundeskunsthalle di Bonn e al Gropius Bau di Berlino (2015-2016) e al museo madre di Napoli (2019/2020). Conduce Workshop all’international Festival for contemporary dance al centro “Fabrik” di Potsdam, Berlino (maggio 2017).
Info e biglietteria
BIGLIETTI: intero 10 euro
ORARI E BIGLIETTERIA
La biglietteria del Teatro della Tosse è in piazza R. Negri 4; risponde al numero 0102470793 ed è aperta da martedì a sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00; la domenica, in caso di spettacolo dalle ore 15.00.
Il Teatro del Ponente è in piazza Odicini 4, Genova Voltri. La biglietteria è aperta da martedì a venerdì dalle 15 alle 18; sabato, domenica e festivi da un’ora prima dello spettacolo.
Tel. Biglietteria 0102470793 -Tel. Uffici 0102487011
E-mail promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti sul programma, gli orari e promozioni sempre disponibili sul sito teatrodellatosse.it, sulla nostra pagina FB e sul profilo Instagram.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Le stanze Verdi” al Sivori: ospite il protagonista Giulio Scarpati
GENOVA – Al Sivori il 27 settembre sarà proiettato “Le...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DI “TATTOO CONVENTION”: ALLO STADIUM L’EDIZIONE 2025 TUTTA AL GENOVESE
La manifestazione da venerdì 26 a domenica 28 festeggia il...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
Intitolazione a don Giacomo Chiesa del belvedere civico in via San Bartolomeo del Fossato
GENOVA – Nella giornata di oggi, 26 settembre, il belvedere...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
Gezmataz il festival genovese dedicato alla musica jazz: ospiti d’eccezione come Dave Holland e Omar Hakim
GENOVA – Dal 27 settembre al 13 dicembre Genova ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
Ultimo appuntamento con “Orto in jazz”: domenica 28 settembre ospite la Big Borgo Band
GENOVA – Domenica 28 settembre il jazz animerà il Circolo...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
L’eredità artistica dei Quinzio celebrata con una mostra in tre sedi visitabile fino al 14 dicembre
GENOVA – Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare Genova e...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
La Passeggiata delle Millenarie, il percorso a Camogli tra storia e letteratura
CAMOGLI (GE) – La biblioteca La Millenaria per concludere le...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
Iniziata l’uscita dal guscio delle tartarughe ad Alassio e nel secondo nido a Laigueglia
LAIGUEGLIA (SV) – Dopo due mesi dalla deposizione, avvenuta...
- 26 Settembre 2025
- 0
-
Chiude un nido di tartarughe a Laigueglia: prosegue il monitoraggio su quello di Alassio
LAIGUEGLIA (SV) – Si è concluso ufficialmente il primo...
- 24 Settembre 2025
- 0
-
SI CHIUDE IL 65° NAUTICO INTERNAZIONALE CON OLTRE 124 MILA VISITATORI. BUCCI: «SALONE ANCORA UNA VOLTA CUORE PULSANTE DELLA NAUTICA ITALIANA»
È giunto al termine ieri, 23 settembre, la manifestazione...
- 24 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi