“Sequenze e Capricci” il concerto omaggio a Luciano Berio a Palazzo Ducale

Di il 26 Settembre 2025

GENOVA – Venerdì 26 e sabato 27 settembre a Palazzo Ducale la Giovane Orchestra Genovese porta in scena “Sequenze e Capricci”.
creato con la collaborazione di Nazzareno Carusi, Consigliere per la Musica e lo Spettacolo del Comune di Genova, in occasione dei cento anni dalla nascita del grande compositore ligure Luciano Berio il concerto si propone di essere un omaggio all’artista.

Il concerto di sabato sarà preceduto alle 16 dall’incontro nella Sala delle Donne “Virtuosismo e teatralità dai Capricci alle Sequenze di Luciano Berio” con Roberto Iovino e Nicole Olivieri. E “Le composizioni a cappella di Luciano Berio” con Marco Lombardi.

Il concerto di venerdì 26 e sabato 27 settembre avrà inizio alle 18 presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

Oggi le Sequenze di Berio sono fondamentali e imprescindibili nel repertorio di tutti gli strumenti ai quali il compositore ha dedicato la sua attenzione.
Berio aveva dichiarato «Ogni Sequenza è prima di tutto un incontro umano tra un virtuoso e un compositore, entrambi ugualmente curiosi e desiderosi di nuove esperienze: comporre per un virtuoso degno di questo nome vale oggi solo per consacrare un’intesa particolare tra compositore ed esecutore e anche come testimonianza di un rapporto umano».

L’elaborazione dei quattordici “Capricci” sono affidati a dodici giovani compositori allievi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Accademia Chigiana di Siena e ai due Maestri Michele Dall’Ongaro e Nicola Sani.
In omaggio all’altro grande artista genovese, Niccolò Paganini, ogni nuova composizione si intitola “Capriccio”.
In concomitanza con i concerti di venerdì e abato si svolgeranno incontri e conferenze guidate dal musicologo Roberto Iovino.

Per maggiori informazioni visitare il sito: GOG – Giovine Orchestra Genovese

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento