IN ARRIVO IL “GENOVA BEER FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI: TRA I DICIASSETTE BIRRIFICI PRESENTI ANCHE NOVITÀ DA IRLANDA, INGHILTERRA E GERMANIA

Di il 25 Settembre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna, per il decimo anno, la manifestazione genovese dedicata al panorama brassicolo e alla cultura del bere consapevole. Tre giorni all’insegna di laboratori, attività e momenti di convivialità.

GENOVA – Dal 3 al 5 ottobre a Villa Bombrini, gli appassionati del mondo dei birrifici e non solo troveranno numerosi eventi e appuntamenti che soddisferanno i loro gusti e le loro esigenze.
La manifestazione, organizzata dall’APS Papille Clandestine, dedicata alla cultura del bere consapevole, propone esperienze su misura di grandi e piccini. Dai laboratori, che si terranno nei pomeriggi di sabato e domenica, al beer yoga, dalle visite guidate alla Villa agli incontri con esperti del settore.

Genova Beer Festival 2022, Villa Bombrini

Il programma e le novità
Le tre giornate vedranno Villa Bombrini trasformarsi in un vero e proprio museo dedicato al mondo dei birrifici.
Centrale come sempre all’interno della manifestazione sarà il programma di laboratori per approfondire il mondo della birra artigianale con presentazioni di avvicinamento alla degustazione consapevole e alle specifiche caratteristiche degli stili e delle modalità di preparazione.
Gli incontri con esperti e produttori sono gratuiti e accessibili su prenotazione fino ad esaurimento dei posti.
Programma completo al link: programma – Genova Beer Festival

Villa Bombrini ospiterà nelle sue sale interne e nel suo parco l’esposizione di 17 birrifici artigianali provenienti da Italia e non solo. I partecipanti avranno la possibilità di degustare oltre 130 birre alla spina create con stili e metodi differenti per soddisfare ogni gusto e richiesta.
Spazio anche a stand gastronomici con proposte che variano dalla cucina tradizionale genovese allo street food, con proposte pensate anche per vegetariani, vegani e intolleranti al glutine.
Nel settore food si potranno trovare le proposte di Dim Sum Tang che offre cucina cinese, il peso de il Genovese, gli hamburger del Maetto, la cucina polacca di Kowalski e tanti altri.

Novità di quest’anno sarà la presenza del mercatino di artigianato locale che si svolgerà sabato 4 ottobre e quello agroalimentare nella giornata di domenica 5 ottobre, realizzato in collaborazione con Slow Food.

Anche i nomi dei presenti all’edizione 2025 di Genova Beer Festival prevedono delle novità con birrifici provenienti da Irlanda, Inghilterra e Germania. Protagonisti di quest’anno saranno: Altavia Agribirrificio (SV), Birrificio Finalese (SV), Canediguerra (AL), Exuvia (GE), Fabbrica Birra Busalla (GE), Galway Bay Brewery (IRL), Hilltop Brewery (VT), Kamun (AL), Maltus Faber (GE), Marble (ENG), Open hub Baladin (CN), Porta Bruciata (BS), Rittmayer (GER), Scola Bear (SV), Taverna del Vara (SP), War (MI) e Wild Raccoon (UD).
Maggiori informazioni al link: www.genovabeerfestival.it/birrifici

Genova Beer Festival 2022

«Genova Beer Festival nasce per avvicinare il pubblico al consumo consapevole di un prodotto di eccellenza come la birra artigianale, con un occhio di riguardo al nostro territorio» spiegano gli organizzatori.

Di seguito gli orari di apertura della manifestazione
venerdì 3 ottobre dalle 18 all’1
Sabato 4 ottobre dalle 12 all’1
Domenica 5 ottobre dalle 12 alle 22

Come partecipare e come arrivare all’evento
Viene riproposta la formula a gettoni, convertibili all’interno, che rappresentano l’unica moneta utilizzabile all’interno del festival. Il biglietto d’ingresso costa €8, ridotto convenzionati €6, soci Papille Clandestine 2025 €2, da diritto al bicchiere della manifestazione (necessario per le consumazioni) e a una guida dettagliata del festival.
I cani sono ammessi nelle aree del parco purché siano al guinzaglio.

I biglietti sono già disponibili su Happyticket al link: https://www.happyticket.it/genova/acquista-biglietti/0-25322-genova-beer-festival-2025.htm

Villa Bombrini di Genova Cornigliano (via Muratori 5), è raggiungibile in treno, bus e auto (disponibile un parcheggio gratuito). È inoltre attiva la convenzione con Radio Taxi che da diritto al 10% di sconto su tutte le corse da e per Villa Bombrini prenotate attraverso la centrale (010 5966). Durante il festival saranno raccolti fondi a sostegno di R.P. Italia – Associazione Italiana per la Retinite Pigmentosa.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento