- Gezmataz il festival genovese dedicato alla musica jazz: ospiti d’eccezione come Dave Holland e Omar Hakim
- Staglieno Days il 27 e 28 settembre: spettacoli e visite guidate al Cimitero Monumentale di Genova
- Al Banano Tsunami torna la poesia con la Banano Poetry Slam
- Oktoberfest 2025: il programma dell’ultima settimana
- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
Tornano i “Pellegrinaggi metropolitani”, appuntamento con musica e incontri per scoprire Genova

GENOVA – Torna, per la terza edizione, il percorso “Pellegrinaggi metropolitani. Passi, parole e musica per rammendare i margini” che porta musica e teatro in luoghi distanti dal centro città.
L’iniziativa proposta e organizzata da Sergio Maifredi e il Teatro Pubblico Ligure, si snoda in undici tappe composte in dieci appuntamenti di musica e un incontro.
Appuntamento con la prima serata il 26 settembre alle 20.30 presso le Serre del basilico di Prà (Salita Rolando Aschiero 3a), tra le coltivazioni della pianta simbolo della Liguria si esibirà il quartetto d’archi Alter Echo composto da Marta Taddei al violino primo, Noemi Karamas al violino secondo, Roberta Ardito alla viola e Rachele Rebaudengo al violoncello. Le musiciste propongono “Ba BaRock, dal Barocco al Rock”, un viaggio nel tempo e nella musica dal ‘600 ai giorni nostri attraverso artisti come Vivaldi, Bach, Mozart, Morricone, Piazzolla, fino ad arrivare alla musica rock.
Secondo incontro sabato 27 settembre al MUCE – Museo Certosa di Genova alle 17 con lo spettacolo “Genova-Buenos Aires sola andata. Il viaggio della famiglia Bergoglio in Argentina” di e con Massimo Minella, che sarà accompagnato dalla fisarmonica di Franco Piccolo. Il giornalista, dopo un lavoro di ricerca sull’emigrazione, ha raccontato il fenomeno attraverso la storia di una famiglia italiana, quella Bergoglio. Unico a tornare in Italia sarà Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, il lavoro ha dato origine all’omonimo libro e nel film documentario “Il nostro Papa” di Marco Spagnoli e Tiziana Lupi. Sempre il 27 settembre al Muce, alle 20.30, si esibisce la Banda Musicale S.O.C. Nostra Signora della Guardia, diretta da Davide Calcagno che propone il concerto “Banda in orbita: note spaziali”.
Domenica 28 settembre alle 17, il percorso fa tappa nell’Abbazia di S. Siro di Struppa (via di Creto 64) con il concerto “Scangiamenti: melodie e canzoni della Liguria di Ponente”. Ad esibirsi saranno Emmanuel Biamonti (flauti e stompbox), Luca Schiappacasse (chitarra, mandolino e voce) e Davide Baglietto (flauti, scacciapensieri e melodica) membri del gruppo Ponente Folk Legacy.
Doppio appuntamento con Marcello Fera Solo che si esibisce in “Canti dal silenzio” eseguiti al violino lunedì 29 settembre all’Abbazia di S. Siro di Struppa e martedì 30 settembre all’Abbazia di S. Nicolò del Boschetto (via del Boschetto 29), sempre alle 20.30.
Sempre martedì 30 alle 19 presso l’Abbazia di S. Nicolò del Boschetto torna protagonista Massimo Minella con l’incontro “Alle radici dell’industria genovese”.
Venerdì 3 ottobre alle 17, Edmondo Romano si esibirà nel concerto “Il vento che suona” presso il Roseto del Cimitero Monumentale di Murta (via Asilo Inferiore di Murta). Gli spettatori potranno essere trasportati in un viaggio nella tradizione degli strumenti popolari a fiato provenienti da diverse parti del mondo.
Sempre venerdì 3 ottobre alle 20.30 al Muce andrà in scena il concerto di Motus Leavus con Tina Omerzo (voce, pianoforte, tastiera), Edmondo Romano (clarinetti, chalumeau, whistle, zurne, cornamuse) e Luca Falomi (chitarra acustica, classica, 12 corde). Il gruppo propone una commistione di suoni e linguaggi musicali di strumenti antichi e tradizionali che si fondono con danze nord africane e orientali.
Ultimo appuntamento dei “Pellegrinaggi” lunedì 13 ottobre con Mario Incudine alla voce e alla chitarra e Antonio Vasta alla fisarmonica e alle tastiere che si esibiranno in due luoghi diversi e con programmi differenti.
Alle 17 al Monastero di S. Pietro di Prà (via Camillo Sivori 10) con “Carosello italiano” e alle 20.30 all’Abbazia di S. Nicolò del Boschetto con “Canzoni scordate”. Incudine, cantautore, attore, regista e musicista è uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana. Ha duettato con artisti come Francesco De Gregori, Lucio Dalla e Alessandro Haber.
Gli spettacoli e i concerti sono ad ingresso libero con prenotazione consigliata attraverso messaggio Whatsapp al 351 4472182 o alla mail info@teatropubblicoligure.it.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.teatropubblicoligure.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Le stanze Verdi” al Sivori: ospite il protagonista Giulio Scarpati
GENOVA – Al Sivori il 27 settembre sarà proiettato “Le...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DI “TATTOO CONVENTION”: ALLO STADIUM L’EDIZIONE 2025 TUTTA AL GENOVESE
La manifestazione da venerdì 26 a domenica 28 festeggia il...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
Intitolazione a don Giacomo Chiesa del belvedere civico in via San Bartolomeo del Fossato
GENOVA – Nella giornata di oggi, 26 settembre, il belvedere...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
Gezmataz il festival genovese dedicato alla musica jazz: ospiti d’eccezione come Dave Holland e Omar Hakim
GENOVA – Dal 27 settembre al 13 dicembre Genova ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
Ultimo appuntamento con “Orto in jazz”: domenica 28 settembre ospite la Big Borgo Band
GENOVA – Domenica 28 settembre il jazz animerà il Circolo...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
L’eredità artistica dei Quinzio celebrata con una mostra in tre sedi visitabile fino al 14 dicembre
GENOVA – Nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare Genova e...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
La Passeggiata delle Millenarie, il percorso a Camogli tra storia e letteratura
CAMOGLI (GE) – La biblioteca La Millenaria per concludere le...
- Pubblicato a Settembre 26, 2025
- 0
-
Iniziata l’uscita dal guscio delle tartarughe ad Alassio e nel secondo nido a Laigueglia
LAIGUEGLIA (SV) – Dopo due mesi dalla deposizione, avvenuta...
- 26 Settembre 2025
- 0
-
Chiude un nido di tartarughe a Laigueglia: prosegue il monitoraggio su quello di Alassio
LAIGUEGLIA (SV) – Si è concluso ufficialmente il primo...
- 24 Settembre 2025
- 0
-
SI CHIUDE IL 65° NAUTICO INTERNAZIONALE CON OLTRE 124 MILA VISITATORI. BUCCI: «SALONE ANCORA UNA VOLTA CUORE PULSANTE DELLA NAUTICA ITALIANA»
È giunto al termine ieri, 23 settembre, la manifestazione...
- 24 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi