Storia e cultura genovese a Parigi per celebrare il ruolo della Superba nel panorama artistico del XVII secolo

Di il 24 Settembre 2025

GENOVA – Nella serata di lunedì 22 settembre a Parigi, nella Sede del Senato di Palais du Luxembourg, si sono celebrati i 450 anni dalla nascita della regina Maria de’ Medici. In occasione dell’evento sono stati sottolineati i profondi rapporti che hanno legato Genova e Firenze alla Francia del XVII secolo.
Hanno partecipato all’evento per il Comune di Genova l’assessora al Turismo Tiziana Beghin e l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari, mentre gli interventi della Toscana sono stati affidati al direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi e alla responsabile delle relazioni internazionali e progetti culturali dell’agenzia Clara Svanera.


Genova, con il suo importante porto e la presenza di numerosi mecenati sul territorio, nel XVII secolo divenne meta per artisti di calibro internazionale come Peter Paul Rubens che aveva lavorato per la stessa Maria de’ Medici. Con la sua eredità artistica e culturale capace di attrarre artisti provenienti da luoghi differenti, la Superba rappresentava un ponte culturale tra Europa e Mediterraneo.


«La cultura e l’arte sono elementi fondamentali per il nostro sviluppo e per rafforzare i legami internazionali – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – La nostra città si distingue per la sua storia millenaria, il suo patrimonio UNESCO, e per un’innovazione costante che guarda al futuro».


Genova, inserita tra le “Best in Travel 2025” di Lonely Planet, ha presentato una proposta turistica rinnovata, che unisce storia, natura, innovazione e cultura, con i suoi Rolli Patrimonio Unesco.


La proposta della Toscana si è soffermata sulla figura di Maria de’ Medici che proprio da Palais du Luxembourg ha reso nota la cultura toscana in tutta Europa.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento