GENOVA CAMBIA VOLTO TRA NUOVE INSEGNE E RITORNI STORICI: ECCO LE INAUGURAZIONI ATTESE E QUELLE GIÀ AVVENUTE

Di il 24 Settembre 2025

La stagione autunnale è pronta a portare con sé un’ondata di novità. Le vie dello shopping e le gallerie storiche tornano a vivere di aperture, tra il fascino della tradizione e l’arrivo di grandi marchi internazionali. Nell’articolo, l’elenco completo

di Alessia Spinola

GENOVA – Genova cambia volto, a piccoli colpi di serrande che si alzano e insegne che si accendono. Le vie dello shopping e le gallerie storiche tornano a vivere di aperture, inaugurazioni e attese, tra il fascino della tradizione e l’arrivo di grandi marchi internazionali. Dal cuore di Soziglia, dove Klainguti ha riportato in vetrina i profumi e i sapori della sua pasticceria storica, fino a Galleria Mazzini, pronta ad accogliere, tra gli altri, la festa per l’inaugurazione di Magil, il nuovo negozio di abbigliamento per bambini che prenderà il posto di “Peter Pan”.

La trasformazione ha attraversato anche via San Vincenzo con l’arrivo di Cafhein, negli spazi un tempo occupati dal Paradiso dei Bimbi, e non ha risparmiato Piccapietra, dove lo yoga di YogaOne e il futuro approdo di Primark promettono di ridisegnare un’area che negli ultimi anni aveva conosciuto più chiusure che aperture. Intanto, il lusso resta in primo piano: in arrivo il corner Rolex in via XX Settembre, una nuova Casa Caleri in tre piani e, forse già in primavera, lo sbarco di Ralph Lauren in via Roma.

A fianco dei grandi nomi, resistono le radici: Romanengo ha aperto“La Corte”, una sala da tè che amplia l’esperienza della confetteria più antica d’Italia, mentre i libri di Giunti al Punto prenderanno il posto dei giocattoli della “Fata dei bambini”. È un mosaico di aperture che racconta una città in fermento, sospesa tra la nostalgia per ciò che è stato e la curiosità per ciò che verrà. Genova, ancora una volta, si riscopre vitale, pronta a reinventarsi senza dimenticare la sua storia. Di seguito i dettagli delle nuove aperture:

GALLERIA MAZZINI

Come anticipato, l’autunno per Gallleria Mazzini sarà una stagione di fermento e novità, con numerosi tagli di nastro. A dare il via a questa fase, l’apertura di sabato 20 settembre del nuovo punto vendita di Giunti al Punto, sorto al posto de La fata dei bambini. La libreria si presenta con i tipici colori della catena -arancione e nero- e offre al pubblico una scelta di dodicimila volumi, per uno spazio complessivo di 241 metri quadrati. Il pubblico potrà così “perdersi” tra i libri distribuiti su due piani, renendo così la libreria un punto di riferimento per la cultura genovese. Questi gli orari di apertura: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 19.30.

È fissata per l’11 ottobre l’inaugurazione di Magil, negozio di abbigliamento destinato a bambini e ragazzi che vanno dagli 0 ai 18 anni. Il locale, il cui marchio ha sede a Lavagna, ha preso il posto del negozio di calzature per l’infanzia Peter Pan e prevedrà l’assortimento, oltre a capi di abbigliamento, di accessori quali prodotti per la gravidanza, bigiotteria, cancelleria e, tra le altre cose, libri illustrati giapponesi.

Foto dalla pagina Instagram @magil_genova

A poca distanza, prenderà vita un nuovo spazio dedicato alla profumeria Caleri 1898. L’insegna si insedierà negli ambienti precedentemente occupati da Vinicio Outlet e si svilupperà su tre piani con il nome di Casa Caleri. Oltre alle fragranze, ci sarà spazio per oggetti che negli altri negozi non il marchio non può proporre, come accessori, cuscini e collane.

YOGA ONE A PICCAPIETRA

Foto dalla pagina Instagram @yogaonepiccapietra

Giovedì 11 settembre, ha preso il via la nuova avventura di YogaOne con l’apertura ufficiale del suo studio in centro città (piazza Piccapietra 15). Il centro propone pratiche di yoga e mindfulness adatte a ogni esperienza, con più di dieci discipline differenti e oltre 25 lezioni settimanali. Questa inaugurazione segna un nuovo capitolo per piazza Piccapietra, che negli ultimi anni ha visto numerose attività chiudere. Lo studio ha preso il posto di Wellys, il noto negozio dedicato alla cura della casa, della persona e degli animali domestici, che ha cessato la sua attività lo scorso anno.

CAFHEIN IN VIA SAN VINCENZO

La facciata del nuovo locale Cafhein. Foto da IG @cafhein

Lo scorso 19 agosto, Cafhein ha aperto le porte di una sua nuova sede in via San Vincenzo 31 rosso, negli storici locali che per anni hanno ospitato il negozio di giocattoli Paradiso dei Bimbi, ora trasferitosi poco distante, in salita della Tosse. Si tratta del secondo punto Cafhein a Genova, dopo l’apertura di via Balbi, vicino alla Stazione di Principe e a pochi passi dall’Università. Ideato dallo studio Marco Ghibaudo, il lcoale copre circa 160 metri quadrati ed è aperto tutti i giorni fino alle 19, anche la domenica. Non solo caffè e dolci: il locale è pensato anche per chi vuole studiare o lavorare in smart working. Una novità tecnologica è la possibilità di ordinare direttamente tramite un totem digitale, richiamando l’esperienza delle catene internazionali. Tra le proposte più amate ci sono il Nuttein, cappuccino alla Nutella, il Frapphein Caramel, centrifughe fresche, soffici Pancakes, cheesecake originali, Chai Latte speziato e croissant appena sfornati, pensati per soddisfare ogni gusto.

ROMANENGO IN VIA SOZIGLIA

Con una storia che supera i 230 anni, Romanengo ha continuato a rinnovarsi, inaugurando a Genova un nuovo spazio dedicato all’eleganza e al gusto: “La Corte”. Situato accanto alla storica bottega di via Soziglia, questo Salon de Thé vuole offrire un’esperienza unica, un luogo dove concedersi pause lente, assaporare prodotti raffinati e riscoprire il piacere dei gesti autentici. Ispirato a un concept già collaudato con successo a Milano, il locale sarà aperto dalla mattina al pomeriggio, con un’offerta che spazia dalla colazione al pranzo leggero fino al tea time, sempre con un’attenzione particolare alla qualità artigianale.

“La Corte” propone un’ampia gamma di delizie per tutta la giornata. La colazione celebra il caffè in mille varianti: dalle classiche (americano, marocchino, doppio, decaffeinato) alle specialità Romanengo, come l’espresso con bacche rosa, l’orzo aromatizzato con acqua di fiori d’arancio o lo shakerato al profumo di rose. Per accompagnare le bevande, si può scegliere tra la focaccia genovese, croissant, pain au chocolat o girelle con uvetta e canditi, tutti preparati con farine della Cascina Romanengo e burro 100% normanno.

A pranzo, le proposte sono leggere ma curate nei dettagli: dal prosciutto crudo di Parma con melone, pepe della Jamaica e citronella, accompagnato dal sorbetto al limone con spezie e agrumi, alla focaccia ripiena con fagiolini, salicornia e Pesto Genovese, fino al salmone affumicato “Caviar Kaspia” con burro e crostini. Il piatto simbolo della stagione è l’insalata di pomodori e mozzarella di bufala, con olio aromatizzato ai petali di rosa e basilico fresco.

Durante la merenda e il tea time, il locale propone tè, infusi e cioccolata calda accompagnati da dolci e piccoli assaggi: clementine candite ricoperte di cioccolato, meringhe al cioccolato santè, biscotti, quiche, tramezzini e bignè salati.

La pasticceria e il gelato completano l’offerta. Tra le specialità da gustare tutto il giorno ci sono budino di riso, cannelé alla fava tonka, tartellette ai frutti di bosco, bignè con crema pasticcera, torte al cioccolato o di carote, disponibili sia a fette sia da asporto, e biscotti assortiti. Particolare attenzione meritano le Cinque Botteghe Romanengo, pensate per accompagnare caffè e merende, e i confetti, tra cui i semi di finocchio confettati da gustare a fine pasto. Il gelato è servito al tavolo o da asporto, con proposte che vanno dalle coppe di frutta fresca all’affogato al caffè, fino al tradizionale Paciugo ligure. Tra i gusti esclusivi spiccano Fiori d’arancio e Rosa a base fiordilatte, sorbetti al cioccolato fondente 64%, Mandorla pugliese e Limone aromatizzato con spezie e agrumi.

KLAINGUTI IN VIA SOZIGLIA

Facciata del Gran Bar Pasticceria Fratelli Klainguti

Dopo una grande attesa, lo scorso 19 giugno ha riaperto il leggendario Gran Bar Pasticceria Fratelli Klainguti in piazza Soziglia. Fondato nel 1828, il locale è uno dei salotti storici più amati dai genovesi, rinomato non solo per la sua eleganza e gli arredi d’epoca, ma anche per le specialità che hanno fatto la storia della città. La rinascita del bar è frutto dell’impegno del gruppo Douce, guidato da Michel Paquier, insieme al socio Carlo Ponte. Il progetto ha previsto un’attenta riscoperta delle ricette originali della famiglia Klainguti, per riportare in vita le prelibatezze che hanno reso celebre la pasticceria: dalle brioche ‘Falstaff’, create in onore del maestro Giuseppe Verdi, fino ai Portantur allo zabaione, al Mondiaz, ai Gobelletti di pasta frolla e confettura, alla Patatina e naturalmente alla celebre torta Zena. Il bar offrirà nuovamente un’ampia selezione di dolci, dalle torte tradizionali alla pasticceria mignon, passando per cioccolatini artigianali e brioche iconiche.

PRIMARK A PICCAPIETRA

Genova si prepara ad accogliere un nuovo protagonista dello shopping: Primark, il gigante irlandese del low cost, punta ad aprire il suo primo negozio cittadino nel 2028. Dopo anni di locali vuoti e speranze rimaste in sospeso, l’area di via Vernazza, rimasta senza attività dalla chiusura della Rinascente nel 2018, sta per tornare a vivere. La storica chiusura del grande magazzino aveva lasciato senza lavoro 41 dipendenti e aveva creato un lungo periodo di inattività nel cuore commerciale della città.

Una delle sedi di Primark nel mondo

Recentemente, però, la situazione ha subito un’accelerazione: le trattative tra Primark e Banca Bper, proprietaria dell’immobile, sono entrate nel vivo. Pur senza firma definitiva, l’intesa è ormai vicina e dovrebbe concretizzarsi a breve, segnando un passo decisivo verso l’arrivo del colosso dello shopping a Genova.

I locali dell’ex Rinascente

L’apertura non sarà solo un ritorno di vita per lo stabile: il nuovo store promette circa 200 assunzioni, una boccata d’ossigeno per l’economia locale. La vicenda di Primark a Genova parte ormai da diversi anni. Nel 2019 il marchio aveva mostrato interesse per i tre piani dell’edificio di via Vernazza, circa 7.500 metri quadrati, ma la pandemia aveva rallentato tutto. Dopo trattative protratte fino al 2021, la data di apertura era stata annunciata inizialmente per il 2023, poi spostata al 2025, fino a sparire del tutto dall’elenco delle prossime inaugurazioni. Ora, finalmente, il progetto sembra tornare in carreggiata e la città potrà osservare un nuovo capitolo dello shopping cittadino prendere forma.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento