- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura

GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago lettori”, un percorso che trasforma palazzi e strade genovesi in luoghi di lettura.
Il 21 settembre il primo appuntamento della rassegna ideata da Fondazione Edoardo Garrone, tema di questa edizione sarà “Il passeggero”. I partecipanti, infatti, saranno trasportati in un viaggio attraverso la letteratura che modificherà la città ai loro occhi facendo assumere a strade e piazze nuovi e personali significati.
Domenica si partirà da Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi, l’evento di apertura a cura di Volume B**K, avrà inizio alle 10. L’installazione in Piazza Banchi di Claudia Fabris porterà i partecipanti all’interno del palazzo. Nella Sala degli Affreschi si troveranno tre isole tematiche con volumi artistici e fotografici; i partecipanti potranno girare senza seguire un percorso preciso ma affidandosi alla loro creatività e al loro istinto. L’esperienza è aperta a tutti, grandi e piccini, che vogliono provare il piacere di perdersi tra le pagine di un libro illustrato.
«Arcipelago Lettori è un progetto di natura sperimentale, che nasce dal desiderio di vedere come i libri possano generare in ciascuno di noi percorsi diversi e del tutto personali, intrecciandosi in modi sempre nuovi a ricordi, conoscenze e desideri e da un’idea di lettura come esperienza collettiva e trasformativa. Per questo non potevamo che scegliere Genova, nostra casa e città natale, che, per la sua straordinaria ricchezza storico-artistica, si presta naturalmente a diventare un arcipelago di narrazioni, letture e viaggiatori – spiega Francesca Campora, direttrice generale di Fondazione Edoardo Garrone – Ci rivolgiamo a un pubblico ampio, ma vogliamo che siano soprattutto i giovani i veri protagonisti: studenti, lettori in formazione e nuove generazioni di curiosi, chiamati a muoversi tra libri e luoghi per scoprire che la cultura può essere un viaggio vivo, sorprendente e inclusivo. Arcipelago Lettori è questo: un esperimento che mette in relazione libri, luoghi e persone, per far crescere una comunità di lettori in movimento, capace di abitare meglio il nostro tempo attraverso la lettura».
A quello di domenica 21 settembre seguiranno altri due appuntamenti a cura della libreria Centofiori di Milano; giovedì 16 ottobre al Museo d’Arte Orientale E. Chiossone e giovedì 13 novembre presso la Chiesa di Santa Maria di Castello.
Ogni incontro sarà guidato dal libraio Vittorio Graziani, dalla divulgatrice culturale Delia Nicolini e dall’attrice Silvia Rubino.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi