Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre

Di il 19 Settembre 2025

GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno a fianco del Quartopianeta Festival, giunto quest’anno alla sua XIV edizione, dal titolo Futuro. Insieme a Quarto Pianeta, la GOG partecipa al percorso di riconnessione culturale che sta trasformando l’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto in un polo di riflessione, dialogo e inclusione.

Il progetto culturale nato intorno allo Spazio 21, ricavato dalle ex cucine del manicomio, mira infatti a ripensare il rapporto tra salute e società, aprendo le porte a un confronto multidisciplinare che intreccia arte, cura e memoria. Un luogo che da spazio chiuso diventa spazio aperto, generatore di cultura delle relazioni, della convivenza e della partecipazione democratica.
In questo contesto si colloca la collaborazione con la GOG, che condivide la visione di una cultura da costruire insieme, capace di unire persone e comunità attraverso la musica.
I concerti GOG al Quartopianeta Festival.

Due gli appuntamenti che la GOG presenterà allo Spazio 21 nelle domeniche del Festival.

Domenica 21 settembre 2025, ore 21
Viaggio d’inverno
Massimo Lombardi, tenore
Valentina Messa, pianoforte
La raccolta di Lieder Winterreise di Franz Schubert tradotta in italiano da Fausto Amodei
A cura di Federico Bagnasco

Il primo concerto segna un debutto assoluto: l’esecuzione in italiano del capolavoro schubertiano Winterreise, resa possibile dalla traduzione ritmica di Fausto Amodei, rimasta inedita per decenni. Il progetto, curato da Federico Bagnasco, dà nuova voce a una delle opere più alte del Lied ottocentesco, trasformando il viaggio del protagonista in una vera e propria “canzone d’autore” accessibile anche a chi non ha familiarità con il tedesco.

Domenica 28 settembre 2025, ore 21
Valentina Messa, pianoforte
Frederic Rzewski: 36 variazioni su “El pueblo unido jamás será vencido”
Il secondo appuntamento è dedicato a una pagina simbolo della musica contemporanea: le variazioni di Frederic Rzewski sul celebre canto di protesta cileno, testimonianza di un’arte che sa farsi portatrice di resistenza, speranza e futuro.

Biglietteria
Intero € 10.00 / Ridotto € 5.00

Cs

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento