Alla scoperta di Palazzo Lomellino; la visita al Giardino Segreto in occasione di “Genova e i Signori del Mare”

Di il 19 Settembre 2025

GENOVA – In occasione dell’edizione speciale dei Rolli Days dedicata al 65° Salone Nautico, il 20 e 21 settembre Palazzo Nicolosio Lomellino sarà visitabile al pubblico. I partecipanti avranno la possibilità di ammirare il Giardino Segreto e, per l’occasione, anche la Mostra Hanami “La fugace bellezza dei fiori di ciliegio” allestita nelle stanze del Piano Nobile. L’edizione speciale dei Rolli Days, intitolata “Genova e i Signori del Mare”, sarà l’occasione per poter visitare uno dei più importanti palazzi del Patrimonio Unesco.

Nel weekend sarà possibile visitare, su prenotazione, gli spazi esterni e il Giardino segreto del Palazzo, reso unico dall’architettura e dalla conservazione delle opere d’arte al suo interno. Inoltre i visitatori avranno la possibilità di ammirare, gratuitamente e senza prenotazione, la mostra di arte orientale Hanami “La fugace bellezza dei fiori di ciliegio” di Benedetta Debenedetti situata al primo piano nobile. In occasione degli AperiRolli, sabato 20 settembre, la mostra sarà visitabile fino alle 22. Domenica 21 settembre, invece, il Palazzo e la mostra saranno aperti e visitabili dalle 10 alle 19.

Il biglietto di ingresso al giardino, comprendente la visita guidata, potrà essere acquistato direttamente presso la biglietteria di palazzo Nicolosio Lomellino prima dell’inizio del tour. Il biglietto ha costo di 5,00€; la visita dura circa 30 minuti. Per prenotarsi scrivere a: lomellino@studiobc.it Solo per informazioni contattare: 3938246228.

La visita al Giardino Segreto inizia dalla preziosa facciata del Palazzo, successivamente ci si sposta nell’atrio con il Ninfeo progettato da Domenico Parodi che chiude l’asse di raccordo tra atrio, androne e cortile. Attraverso le scale si arriva al Giardino Segreto con scorci scenografici tra cui la galleria dei Cesari. La visita, attraverso gli spazi esterni del Palazzo, permette di scoprirne la storia e le modifiche architettoniche apportate durante i secoli (www.palazzolomellino.org/).

Dal 10 ottobre Palazzo Nicolosio Lomellino ospiterà la mostra “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova tra modernità e simbolismo” curata da Agnese Marengo e Maurizio Romanengo. L’esposizione, dedicata al pittore Plinio Nomellino, conta circa 50 opere e fa parte della rassegna “Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo” promosso dal Comune di Genova e coordinato da Leo Lecci.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento