- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
“FUORI SALONE”: LA MAPPA DEGLI EVENTI IN PROGRAMMA AL 65ESIMO NAUTICO
Dal 18 al 23 settembre, in concomitanza con la mostra internazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni, Genova sarà animata da un ricco programma di eventi. Tra cultura, mostre, musica e shopping, la 65esima edizione dell’evento genovese sarà accompagnato da appuntamenti imperdibili.
GENOVA – In occasione del 65° Salone Nautico Internazionale sono in programma numerosi eventi tra musica, mostre e cultura che permetteranno a cittadini e visitatori di celebrare il legame tra Genova e il mare. La sindaca Salis afferma: «È un Salone che vuole crescere sempre di più, è il grande marchio internazionale di Genova, non solo da difendere, ma da far diventare sempre più forte».
Evento centrale è l’edizione speciale dei Rolli Days “Genova e i Signori del Mare” che vedranno l’apertura straordinaria dei Palazzi dei Rolli sabato 20 e domenica 21 settembre. Per partecipare alle visite guidate condotte da divulgatori scientifici ed esperti è necessario prenotarsi al link: https://landing.visitgenoa.it/rollidays-online/.
Grande novità di quest’anno è l’AperiRolli che si terrà sabato 20 settembre dalle 18 alle 22. Per l’occasione cinque palazzi di via Garibaldi saranno aperti e sarà possibile effettuare visite guidate con divulgatori scientifici senza necessità di prenotazione. Luci e musica accompagneranno i visitatori durante l’orario dell’aperitivo; vicino ad ogni palazzo visitabile saranno allestite cocktail station dove saranno creati drink ispirati ai palazzi protagonisti dell’evento: Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tursi, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco. Programma e dettagli su: landing.visitgenoa.it/rollidays-online/ – landing.visitgenoa.it/rollidays-online/campagna/aperirolli/.
Sempre sabato 20 settembre il mare di Genova ospiterà la Millevele IREN 2025. L’evento, giunto alla 37ª edizione, è organizzato dallo Yacht Club Italiano. Le imbarcazioni partiranno davanti a Quarto per arrivare sfilando da Boccadasse alla Foce. Maggiori informazioni su: www.visitgenoa.it/it/millevele-2025.
Tra gli eventi anche la 34ª edizione del Festival del Mediterraneo con due serate, il 18 e 19 settembre, al Teatro Internazionale di Quartiere-TIQU con Elegia Atomica, nuova produzione con La Banda di Piazza Caricamento, la voce di Sainkho Namčylak e il pianoforte di Angela Alferi. Il 21 settembre appuntamento a Castello d’Albertis con “Concerto al Buio” di Dona Rosa, cantante non vedente. A conclusione del Festival il 23 settembre nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa l’esibizione “Dervishes Remixed(Italia/Siria)”, incontro tra la danza dei dervisci sufi e il linguaggio contemporaneo di musica e danza. Programma completo su: www.visitgenoa.it/it/musica-memoria-futura-festival-del-mediterraneo-34a-edizione
A Villa Rossi Martini fino al 20 settembre si terrà il GOA-BOA [LIVE] SESSIONS, serate di musica e spettacolo tra artisti che hanno fatto la storia della musica italiana e nuove proposte del panorama artistico contemporaneo. Calendario e dettagli su: www.visitgenoa.it/it/goa-boa-live-sessions-villa-rossi-martini.
Al Galata Museo del Mare proseguono gli eventi che riguardano da vicino il mondo del mare e della vela con la mostra “Rotte in libertà” di Ester Maria Negretti (www.visitgenoa.it/it/rotte-liberta-la-mostra-di-ester-maria-negretti) e gli “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” che vedono partecipare come ospiti importanti figure del settore (www.visitgenoa.it/it/incontri-blu-uomini-donne-e-storie-di-mare).
Durante le visite a Villa Luxoro nei Parchi di Nervi i visitatori potranno respirare l’atmosfera autentica di una dimora ottocentesca ammirando arredi ed opere di artisti e artigiani del passato. Informazioni su: www.visitgenoa.it/it/visite-guidate-villa-luxoro.
Per celebrare i vent’anni di Wolfsoniana è possibile ammirare, fino al 19 ottobre, la mostra 20×20 che raccoglie venti opere esplicative per raccontare la storia della collezione. Maggiori dettagli su: www.visitgenoa.it/it/20×20-alla-wolfsoniana.
All’Archivio Storico del Comune, fino al 10 ottobre è allestita la rassegna “Genova e la Belle Époque-L’arredo urbano nell’estetica cittadina tra decoro ed eleganza” che racconta le trasformazioni urbanistiche ed architettoniche ottocentesche della città. Maggiori informazioni su: www.visitgenoa.it/it/genova-e-la-belle-epoque-larredo-urbano-nellestetica-cittadina-tra-decoro-ed-eleganza.
Il Museo d’Arte Orientale Chiossone ospita, dal 6 settembre all’11 gennaio, l’esposizione “Hiroshima Appeals. Messaggi di pace” a cura di Miki Shimokawa, una raccolta di 29 manifesti ideati, a partire dal 1983, dai più importanti designer giapponesi per la Japan Graphic Design Association. Ogni poster è un appello contro la guerra ricordando Hiroshima e Nagasaki e diffondendo un messaggio di pace. Approfondimenti su: www.visitgenoa.it/it/hiroshima-appeals-messaggi-di-pace.
Evento che coinvolge tutta la città è la Settimana Europea della Mobilità a cui il Comune di Genova ha aderito. L’iniziativa mira a far riflettere, attraverso eventi e incontri, sul tema della sostenibilità e l’importanza di una mobilità sicura, sostenibile e inclusiva. Maggiori informazioni su: www.visitgenoa.it/it/settimana-europea-della-mobilita-2025.
Per concludere la lista di eventi del “Fuori Salone”, sabato 20 settembre torna la festa “Genova in Blue”. Dalle 17 via Roma, Galleria Mazzini, via XXV Aprile, salita Santa Caterina e il Civ Sestiere Carlo Felice saranno pedonalizzati. Inoltre, dalle 19, sarà possibile ammirare un raduno di auto storiche e fare acquisti serali siccome i negozi resteranno aperti fino alle 23.
Il programma e la lista completa degli eventi su: www.visitgenoa.it/it/fuori-salone-2025
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi