“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova

Di il 16 Settembre 2025

GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre, dottorandi e giovani ricercatori avranno la possibilità di seguire la training school “Collegare ecologia ed economia: valutazione e ripristino delle foreste animali” organizzata dallarete di ricerca europea dedicata alle Foreste Animali Marinee dall’Università di Genova con la collaborazione di Università di Milano-BicoccaUniversità di Trento e Acquario di Genova.

L’iniziativa prevede cinque giornate di attività formative che comprendono la visita alle aree curatoriali dell’Acquario di Genova dedicate alla conservazione della barriera corallina e un’escursione guidata nell’Area Marina Protetta di Portofino con la possibilità di immergersi in una delle più famose foreste animali del Mediterraneo.

Le foreste animali sommerse sono composte principalmente da organismi che si nutrono filtrando l’acqua, come spugne e coralli duri. Essi sono noti come ecosistemi in grado di aumentare la biodiversità e sostenere attività come pesca e turismo. Nonostante il loro ruolo importante, le foreste animali sommerse sono ancora poco rappresentate nelle valutazioni politiche ed economiche marine. Il corso propone di integrare economia ed ecologia con laboratori pratici dedicati alla contabilità biofisica e agli strumenti economici per le decisioni ambientali. I partecipanti saranno in grado di esplorare i metodi per stimare il valore monetario dei servizi ecosistemici.

L’Acquario di Genova si impegna nella divulgazione e nella formazione scientifica. Inoltre promuove la tutela delle barriere coralline attraverso progetti di conservazione e ricerca ambientale. Dal 2020 Acquario di Genova ha avviato una partnership scientifica con l’Università di Milano-Bicocca e l’inaugurazione presso lo stesso Acquario della sede genovese del MaRHE Center, il Centro di Ricerca e Alta Formazione che l’Ateneo Bicocca ha alle Maldive.

Le due realtà stanno mettendo a punto nuove tecniche di “coral restoration”, il restauro delle scogliere coralline, monitorando lo stato di salute dei coralli e la loro riproduzione in ambiente controllato.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento