Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti

Di il 15 Settembre 2025

GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”, una produzione del Teatro Pubblico Ligure, con la direzione artistica di Sergio Maifredi. Il 16 e il 17 settembre due appuntamenti presso il Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone” e il 19 settembre l’ultimo appuntamento presso il Salone da Ballo di Palazzo Reale.

Martedì alle 17.30 si esibirà il filosofo Simone Regazzoni con “Lo zen, la filosofia del tiro con l’arco” in cui rievoca la vita del professore di filosofia tedesco Eugen Herrigel. Tra il 1924 e il 1929 Herrigel decide di trasferirsi in Giappone per insegnare all’Università di Sendai. Decide di iniziare a praticare kyudo, il tiro con l’arco tradizionale giapponese, per studiare zen in maniera più pratica. Tornato in Germania, Herrigel scrisse “Lo zen e il tiro con l’arco”; una sintesi tra pensiero orientale e filosofia che ha portato in Occidente lo zen, rendendo possibile il contatto con una cultura reputata da tutti lontana.

Mercoledì, sempre alle 17.30, si potrà ascoltare il poeta e scrittore Alessandro Rivali su “L’Oriente di Marco Polo”. Il Milione resta un’opera di cruciale importanza per la letteratura di viaggio, Marco Polo è uno dei primi occidentali a immergersi e scoprire i misteri e le culture dell’Oriente. Egli ci riporta con occhi curiosi le tradizioni e le pratiche che contraddistinguono le popolazioni dell’Oriente. Registra ogni dettaglio e ci racconta con stupore e meraviglia città sconfinate e battaglie facendo emergere la sua gioia pura e inesauribile nel raccontare.

Al Museo Chiossone l’ingresso è libero fino a esaurimento posti, su prenotazione solo su whatsapp al: 351 4472182. Al Chiossone è possibile visitare il Museo prima dello spettacolo con un biglietto di 5€ intero, 3€ ridotto, gratuito per i residenti solo dopo lo spettacolo (chiusura ore 19). Informazioni sul Museo “E. Chiossone” allo 010 55 77950, o scrivendo a: museochiossone@comune.genova.it

Ultimo appuntamento con l’edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione” dedicati all’Oriente sarà venerdì 19 settembre alle 17.30 presso il Salone da Ballo di Palazzo Reale. Ospite della serata la cartografa e artista Laura Canali con l’esibizione “Mediterraneo che unisce”. Attraversare il Mediterraneo oggi significa fare i conti con un sistema complesso di confini, culture, memorie e tensioni; Canali vuole invitarci a riscoprire il mare come elemento di unione, come legame che ci unisce al passato e conduce al futuro.

Laura Canali pubblica le sue mappe geopolitiche e geopoetiche sul mensile “Limes” ed è presente alla Biennale di Venezia 2025 con due progetti: un’installazione al Padiglione Italia dedicata al Mar Mediterraneo e un’altra in concorso con il progetto “Roma è una cometa“. Dal 2011 crea opere di ispirazione cartografica che sono però libere dall’esigenza di rappresentazione giornalistica e cercano di restituire un’interpretazione visiva del mondo.

Il costo dell’evento è di 10€ intero, 8€ ridotto. Prevendita sempre on line su www.mailticket.it e in biglietteria un’ora prima degli eventi.

Per maggiori informazioni scrivere al numero whatsapp 351 4472182 o info@teatropubblicoligure.it. A Palazzo Reale è possibile visitare il Museo un’ora prima dello spettacolo con lo stesso biglietto. Per informazioni  chiamare lo  010 2705231/010 2705231

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento