- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI

Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo ligure avranno luogo numerose iniziative finalizzate a far conoscere al pubblico il ruolo cruciale che Genova ha rivestito per lo sviluppo del paese nel XIX secolo. Attraverso visite, rassegne e mostre, i cittadini avranno la possibilità di conoscere un aspetto importante della loro città e di scoprire le innovazioni che l’hanno resa famosa.
GENOVA – “Genova e l’800”, il percorso che attraverso incontri, mostre e visite racconta il capoluogo ligure nel periodo del secondo “secolo d’oro”. Questo autunno un calendario ricco di appuntamenti mira a far conoscere a cittadini e turisti le invenzioni nate a Genova nell’800 e che hanno reso la città sede di innovazioni artistiche, tecniche, architettoniche e culturali.
«Il progetto dedicato all’Ottocento genovese è una straordinaria opportunità per riscoprire insieme un periodo che ha segnato profondamente la nostra città, non solo dal punto di vista artistico, ma anche culturale, scientifico e sociale. Il XIX secolo è stato per Genova un secondo “secolo d’oro“, un’epoca di grandi trasformazioni e innovazioni che ancora oggi influenzano la nostra identità e il nostro modo di vivere. – afferma la sindaca di Genova Silvia Salis – Con questa ricca serie di eventi, mostre, visite guidate e appuntamenti diffusi in tutta la città, vogliamo far conoscere a cittadini e visitatori le tante storie, i luoghi e le eccellenze che spesso sono rimasti nascosti o poco valorizzati. È un’occasione per scoprire insieme, in modo accessibile e coinvolgente, il patrimonio culturale e storico che ci appartiene e che racconta il carattere e la vitalità di Genova. Credo sia fondamentale avvicinare soprattutto le nuove generazioni a questo patrimonio, perché conoscere il passato è il primo passo per costruire un futuro consapevole e orgoglioso delle proprie radici. La cultura diventa così uno strumento potente di inclusione, dialogo e partecipazione, che unisce la nostra comunità e valorizza la nostra città nel panorama nazionale e internazionale»
Ad aprire il programma degli eventi sarà il ciclo di incontri gratuiti promosso dal sistema bibliotecario “L’Ottocento musicale ed i suoi protagonisti”. Dal 16 settembre al 19 dicembre attraverso sette appuntamenti ci si potrà immergere in un percorso che intreccia musica, storia e cultura, guidato dal musicista e docente Federico Manca e in collaborazione con la Scuola Musicale Giuseppe Conte. In ogni incontro si entrerà in contatto con la produzione di un grande compositore romantico; da Chopin a Liszt, Mendelssohn, Schumann, Brahms, Wagner e Verdi. L’iniziativa si concluderà con un’esibizione al pianoforte nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi per celebrare gli artisti trattati.
La seconda iniziativa riguarda il mondo della letteratura; dal 19 settembre al 12 dicembre sarà possibile partecipare a una rassegna letteraria in quattro tappe che richiama l’idea di una crociera tra Genova, Sardegna, Napoli e Palermo. Ogni tappa della rassegna vede come fulcro centrale un’opera dell’800: “La bocca del lupo”; “Canne al Vento”, “Il ventre di Napoli” e “Il Gattopardo“. La rassegna vedrà la partecipazione di scrittori, studiosi e artisti che renderanno ogni incontro un’esperienza unica per assistere a performance artistiche e momenti di convivialità legati alle tradizioni gastronomiche dei posti citati. Primo appuntamento è venerdì 19 settembre alle 19 presso il Cinema Sivori. La “crociera” partirà da Genova con l’analisi di “La bocca del lupo”. Ospiti della serata saranno Raffaella Romagnolo, Ester Armanino e Pietro Marcello.
Terza iniziativa per celebrare l’Ottocento è l’esposizione del cartone preparatorio della pala d’altare di Giulio Romano raffigurante La Lapidazione di Santo Stefano. Dal 20 settembre al 17 gennaio prossimo sarà possibile ammirare l’opera di Romano, celebre allievo di Raffaello, presso il Museo dell’Accademia Statale Ligustica di Belle Arti.
Non mancherà la musica tra le proposte in programma per “Genova e l’800”; dal 23 settembre al 19 dicembre si svolgeranno sette incontri nell’ambito della rassegna “L’Ottocento, il secolo del Viandante” riguardanti il viaggio nella letteratura e nella musica. Con il musicista Federico Monta, i partecipanti saranno guidati in un viaggio alla scoperta della figura del Viandante romantico; simbolo di nostalgia e ricerca interiore. Primo appuntamento martedì 23 settembre alle 16 presso la Biblioteca Cervetto.
Ruolo importante rivestirà anche l’arte all’interno del programma per celebrare l’800. Prevista una mostra in tre sedi dedicata alla famiglia Quinzio, i cui membri sono stati grandi artisti genovesi che tra ‘800 e ‘900 misero il loro talento a disposizione della committenza cittadina. La mostra potrà essere ammirata dal 25 settembre al 14 dicembre presso i Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso, a cura di Martina Panizzutt e Margherita Priarone e presso la Galleria d’Arte Moderna, a cura di Elena Putti. Dal 2 ottobre al 14 dicembre la mostra si estende coinvolgendo l’Accademia Linguistica di Belle Arti, a cura di Giulio Sommariva.
Il 27 e 28 settembre con “Staglieno Days” il pubblico sarà accompagnato in brevi percorsi per scoprire e ammirare il cimitero più importante di Genova. Dalle 10 alle 18 i divulgatori scientifici guideranno i partecipanti in una visita per far conoscere gli aspetti storico-artistici della necropoli; i visitatori potranno scegliere tra 12 percorsi tematici, movimentati da momenti musicali e teatrali.
“L’800 svelato”, con appuntamenti a partire dal 10 ottobre, mira a far conoscere e valorizzare le collezioni di importanti istituzioni cittadine, svelando un patrimonio artistico vasto normalmente non visibile al pubblico. Il progetto vuole offrire una visione approfondita della produzione artistica ottocentesca, periodo cruciale per la storia dell’arte italiana.
Dal 12 ottobre al prossimo 15 febbraio a Palazzo Ducale arriva la mostra “Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea”. Un’esposizione che vuole essere una riflessione profonda sul romanzo del 1851 e tutto ciò che rappresenta; dal conflitto tra uomo e natura alla contrapposizione tra il bene e il male.
“Dall’800 alla Gen Z. Il passato parla ai giovani”; dal 27 al 29 novembre in giro per la città si svolgeranno sei incontri con divulgatori-influencer che affronteranno diversi temi legati all’800. L’evento è dedicato a studenti delle scuole superiori e universitari con l’obiettivo di avvicinarli alla cultura e alla storia della nostra città.
«L’autunno genovese propone una vasta e articolata serie di iniziative che celebrano il XIX secolo, filo conduttore della programmazione culturale di quest’anno – spiega l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – La valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale dell’800 rappresenta un’occasione unica per riscoprire e condividere con cittadini e visitatori alcuni luoghi e vicende storiche cruciali della nostra città, troppo spesso passate sotto silenzio. Dalle visite guidate al Cimitero monumentale di Staglieno, un luogo che – da secoli – attrae visitatori da ogni parte del mondo, alla rassegna letteraria che spazia in quattro città italiane, passando per le mostre diffuse sul territorio e l’800 narrato ai giovani, il nostro impegno è stato quello di promuovere una cultura accessibile, dinamica, coinvolgente e diffusa su tutto il territorio cittadino, capace di dialogare, inoltre, con tutte le generazioni, senza rinunciare a svelare ai visitatori eccellenze e qualche piccolo “segreto” storico e artistico della nostra città».
Informazioni e programma completo su: visitgenoa.it; museidigenova.it; bibliotechedigenova.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi