- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone

GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, il tema scelto per l’evento di quest’anno è l’Oriente a cui il Teatro Pubblico Ligure dedica le sue attenzioni in quanto, per molti, rappresenta un luogo avvolto da fascino e mistero. Dal 12 al 19 settembre, a Palazzo Ducale e al Museo d’Are Orientale “E. Chiossone”, attraverso quattro appuntamenti, gli spettatori potranno avvicinarsi a quel mondo ritenuto distante e intrigante da molti ma studiato e compreso da pochi.
«L’Oriente, per noi, – dichiara il direttore artistico Sergio Maifredi – non è un altrove lontano: comincia a Trieste, si affaccia nei Balcani, entra nel cuore del Mediterraneo. È il Medio Oriente che custodisce l’origine delle civiltà, è l’Estremo Oriente che ci seduce con il suo pensiero e i suoi miti. Ogni Oriente è un frammento di storia che ci riguarda, una radice che si intreccia con la nostra. Abbiamo ricevuto alfabeti, scienze, visioni del mondo; abbiamo proiettato sogni, desideri, immagini esotiche. In questo gioco di conoscenze e di fascino si specchia la nostra identità di occidentali. Rappresentare l’Oriente significa ascoltare ciò che ci lega e ciò che ci differenzia. Significa attraversare i confini non con le armi, ma con le parole. Significa scoprire come l’immaginazione possa diventare conoscenza. Il dialogo con l’Oriente è una bussola che ci guida nel presente. E ci invita a immaginare un futuro».
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente” è un invito a conoscere l’altro per poter comprendere sé stessi, offre un viaggio in terre lontane, caratterizzate da storie e visioni che fondono tradizioni antiche con la modernità. Dopo le anteprime estive con l’archeologo Marco Ramazzotti, l’egittologa Loredana Sist e l’assiriologo Franco D’Agostino, docenti dell’Università La Sapienza di Roma i cui interventi sono disponibili sul canale Youtube di Teatro Pubblico Ligure, prende il via questa nuova edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”.
Primo evento in programma è “Pasolini. La lunga strada di sabbia. Il tour” che si terrà venerdì 12 settembre alle 17.30 presso il Salone da Ballo di Palazzo Reale. Un progetto di Massimo Minella e Sergio Manfredi che vede protagonista lo stesso Minella, scrittore e giornalista. Ad accompagnarlo saranno le musiche originali scritte ed eseguite dal vivo di Edmondo Romano. Una nuova produzione del Teatro Pubblico Ligure che, nel 50° anniversario dalla morte di Pier Paolo Pasolini, vuole celebrare uno dei più importanti intellettuali del Novecento. Minella porta in scena un racconto, scritto con Danila Suzzi, riguardante un reportage di Pasolini che inizia proprio in Liguria. Il racconto parte nel 1959 quando Arturo Tofanelli, direttore della rivista “Successo”, accoglie nel suo ufficio di Milano il fotografo Paolo di Paolo che, oltre alla realizzazione di magnifici scatti, scrive bene e ha realizzato diversi servizi giornalistici. Tofanelli propone al fotoreporter un servizio sulle spiagge italiane ma decide di farlo affiancare, per quanto riguarda la scrittura, da un giovane talentuoso, Pier Paolo Pasolini. Prende così avvio “La lunga strada di sabbia”, un servizio sulle spiagge italiane che Pasolini compie attraversando migliaia di chilometri a bordo di una Fiat 1100. Pasolini fa un’analisi profonda sulle trasformazioni sciali, culturali e paesaggistiche di un Paese in rapida modernizzazione. Attraverso incontri e descrizioni di luoghi marginali, Pasolini realizza un reportage atipico che trasporta il lettore in un’analisi della situazione di un’Italia in bilico tra la conservazione delle proprie radici e la modernizzazione incalzante. Pasolini parte da Ventimiglia, arriva a Sanremo, poi prosegue verso Alassio e infine arriva a Genova. Attraversa il Tigullio per giungere fino all’estremo levante della Liguria, a La Spezia e Lerici. Pasolini arriva a Trieste, da dove lascia che il suo sguardo si posi a Est, verso quell’Oriente a noi più vicino, per poi tornare a riflettere sul viaggio che sta per terminare. Il costo del biglietto è intero 10€, ridotto 8€ La prevendita sempre online su www.mailticket.it e in biglietteria un’ora prima degli eventi. Per informazioni scrivere un messaggio Whatsapp a 351 4472182 o un’e-mail a info@teatropubblicoligure.it A Palazzo Reale è possibile visitare il Museo un’ora prima dello spettacolo con lo stesso biglietto Per informazioni contattare lo 010 2705231/010 2705231
Il secondo appuntamento è per martedì 16 settembre alle 17.30 presso il Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”. Ospite il filosofo Simone Regazzi con “Lo zen, la filosofia e l’arte del tiro con l’arco”, dove rievoca la storia di Eugen Herrigle, professore di filosofia tedesco che decide di trasferirsi in Giappone per insegnare all’Università di Sendai tra il 1924 e il 1929. Inizia a praticare kyudo, il tiro con l’arco tradizionale giapponese, per studiare zen in modo non teorico. Al suo ritorno dal Giappone scrisse “Lo zen e l’arte del tiro con l’arco”; una sintesi di pensiero orientale e filosofia, portando lo zen in Occidente. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso su prenotazione solo scrivendo su Whatsapp al 351 4472182. Per informazioni scrivere a info@teatropubblicoligure.it È possibile visitare il Museo prima dello spettacolo con un biglietto di 5€ intero 3€ ridotto, gratuito per i residenti (il Museo chiude alle ore 19). Per informazioni sul Museo Chiossone contattare: 010 55 77950 o biglietteriachiossone@comune.genova.it
Il terzo dei quattro eventi in programma si terrà nuovamente al Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone” che vedrà ospite il poeta e scrittore Alessandro Rivali con “L’Oriente di Marco Polo”. Il Milione di Marco Polo mantiene intatto il suo fascino e la sua importanza, rappresenta il primo sguardo occidentale sui misteri dell’Oriente. Sono occhi aperti allo stupore e alla meraviglia, quelli di Polo, che non mancano però di registrare ogni elemento e narrare incantamenti e battaglie con il desiderio e l’obiettivo di rallegrare l’animo degli uomini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso su prenotazione solo scrivendo su Whatsapp al 351 4472182. Per informazioni scrivere a info@teatropubblicoligure.it È possibile visitare il Museo prima dello spettacolo con un biglietto di 5€ intero 3€ ridotto, gratuito per i residenti (il Museo chiude alle ore 19). Per informazioni sul Museo Chiossone contattare: 010 55 77950 o biglietteriachiossone@comune.genova.it
Ultimo appuntamento con i “Dialoghi sulla rappresentazione” sarà venerdì 19 settembre alle 17.30 presso il Salone da Ballo del Palazzo Reale di Genova. L’incontro “Mediterraneo che unisce” sarà tenuto dalla cartografa e artista Laura Canali che porterà un’analisi sul ciò che comporta attraversare il Mediterraneo in quanto sistema complesso di confini, culture, economie e tensioni. L’obiettivo delle mappe che Canali realizza è quello di farci riscoprire il mare e il suo legame profondo sia con il nostro passato che con il futuro. Laura Canali pubblica le sue mappe geopoetiche e geopoetiche sul mensile “Limes” ed è presente alla Biennale di Venezia 2025 con due progetti: un’installazione al Padiglione Italia dedicata al Mar Mediterraneo e un’altra in concorso con il progetto “Roma è una cometa”. Il costo del biglietto intero è 10€, ridotto 8€ La prevendita sempre online su www.mailticket.it e in biglietteria un’ora prima degli eventi. Per informazioni scrivere un messaggio Whatsapp a 351 4472182 o un’e-mail a info@teatropubblicoligure.it A Palazzo Reale è possibile visitare il Museo un’ora prima dello spettacolo con lo stesso biglietto Per informazioni contattare lo 010 2705231/010 2705231

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi