- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno

GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”, un percorso di nove incontri organizzati da Teatro Garage e Associazione La Chascona. Ad ospitare gli appuntamenti che partiranno da sabato e si concluderanno il 27 settembre saranno diversi luoghi della Val Bisagno. Il progetto, che si snoda tra spettacoli teatrali, concerti e laboratori, ha l’obiettivo di interrogarsi e riscoprire i valori delle radici delle comunità locali. Spesso
«Il tema su cui si fonda l’intero progetto è la nostalgia – affermano i direttori artistici del progetto Daniela Deplano (Teatro Garage) e Giovanni Cadili Rispi (Associazione La Chascona) – Parlando di nostalgia in relazione alle periferie cittadine, ci si confronta con un immaginario denso di contraddizioni: luoghi spesso trascurati o stigmatizzati, ma che per molti rappresentano il cuore delle proprie radici».
La rassegna prevede un calendario ricco di eventi e appuntamenti; si inizia sabato 6 settembre alle 19 in Piazza Manzoni con lo spettacolo “Palabras de tango arrabal”. L’esibizione vedrà la partecipazione degli attori Giorgia Fasce e Piergiorgio Tacchino che porteranno in scena rievocazioni dell’immigrazione ligure. Non mancherà la musica dal vivo eseguita dal gruppo musicale Detalles de Tango che sarà sulle cui note si esibiranno i ballerini delle scuole di tango genovesi che trascineranno e coinvolgeranno gli spettatori in una “Milonga Callejera”. L’evento è a ingresso libero.
Si prosegue con gli incontri sabato 13 settembre, alle ore 20, presso la Sala Diana del Teatro Garage che ospiterà il concerto jazz “Remember the future” in ricordo del musicista e compositore Giovanni Sanguineti. Ad esibirsi saranno i musicisti ianluca Cagnoli (voce e chitarra), Filippo Paglione (basso), Alessandro Collina (piano), Aldo Zunino (contrabbasso), Rodolfo Cervetto (batteria), Antonio Clemente (voce e chitarra), Michele Benza (basso), Marco Fossati (batteria), Fabrizio Cattaneo (tromba), Marco Ratti (sax), Paolo Gatto (piano), Roberto Ferrari (contrabbasso), Edoardo Speranza (batteria), Alessandra Clemente (voce), Stefano Ferrero (contrabbasso), Massimo Manna (batteria), Stefano Marciani (sax), Tommaso Perazzo (piano); Giovanni La Grotteria (chitarra e voce), Pino Di Stadio (batteria), Fabio Frontero (chitarra elettrica) e Maurizio Ferrari (sax). Biglietti disponibili sul sito: www.teatrogarage.it
Domenica 14 settembre alle 18.30, al Forte di Santa Tecla, andrà in scena lo spettacolo “Dolceterra” della Compagnia Liberitutti. Lo spettacolo, di Fiorella Colombo con musiche e canti di Alice Pellegrini, è adatto a grandi e piccini e si articolerà in un percorso all’interno del forte. Temi centrali dell’esibizione sono l’ecologia e l’ambiente; la Madre Terra dovrà riuscire a riscattarsi e porre fine alle prepotenze dell’Orco. Partecipanti attivi allo spettacolo diventeranno i bambini che saranno coinvolti nella narrazione, occasione imperdibile per sensibilizzare anche i più piccoli sull’importanza dei temi ambientali. Anche in questo caso l’ingresso all’evento è libero.
Domenica 21 settembre location della rassegna sarà il Teatro dell’Ortica. Alle 21 andrà in scena lo spettacolo a ingresso libero “Nostalgia” di Giacomo Moscato. Un’esibizione che tratta del sentimento come volontà di un ritorno a casa che probabilmente non avverrà.
Nuova tappa della rassegna alla Sala Diana prevista per venerdì 26 settembre alle ore 21. Il teatro ospiterà lo spettacolo “Il temporale forte” della Compagnia Salz, con Alice Bignone ed Ermanno Rivella. La rappresentazione mette in scena il ricordo di una società contadina in cui i personaggi si trovano a rapportarsi con due tipologie di temporali. Quello atmosferico, su cui non si può intervenire, e il temporale della guerra di liberazione.
Torna il jazz alla Sala Diana; sabato 27 settembre andrà in scena “Naples Jazz” con Walter Ricci Trio. Il noto musicista eseguirà le melodie del jazz rielaborando la proposta americana e adattandola al suo stile, dando modo agli spettatori di partecipare a un’esibizione unica e originale. I biglietti sono disponibili sul sito: www.teatrogarage.it.
Spazio anche per laboratori gratuiti mirati a coinvolgere i partecipanti in attività stimolanti e creative. Il primo è “La mia terra è qui”; si tratta di un laboratorio realizzato in collaborazione con Fondazione Auxilium e tenuto da Giuseppe Pellegrini presso la Sede Fondazione e alla Sala Diana. Il progetto di animazione teatrale per adulti homeless mira ad unire corpo e voce per riappropriarsi di tradizioni e radici.
Per i più piccoli è stato pensato e organizzato il laboratorio “Il teatro è un gioco”, tenuto da Fiorella Colombo e creato in collaborazione con la Comunità la Piroga e Associazione Liberitutti. Il progetto mira a coinvolgere i bambini nell’arte teatrale senza tralasciare l’importanza del gioco e dell’inclusione sociale. Un’occasione di incontro e crescita per i più piccini.
Ultimo laboratorio in programma riguarda la lettura espressiva. “Racconti di periferia”, tenuto da Maria Grazia Tirasso e da Francesco Nardi alla Sala Diana, mira a far apprendere i metodi della lettura ad alta voce a partire dalla conoscenza della propria espressività. È prevista la restituzione pubblica di tutti i laboratori presso la Sala Diana.
Teatro Garage, fondato a Genova nel 1981, gestisce la Sala Diana dove hanno luogo stagioni teatrali. Sono messe in scena sia produzioni proprie che di ospiti. I filoni principali sono due: la drammaturgia contemporanea e la comicità.
La Chascona è un’associazione culturale genovese che da oltre vent’anni pratica la diffusione e la promozione della cultura teatrale e musicale, prestando particolare attenzione a tematiche e linguaggi giovanili.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi