IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI

Di il 5 Settembre 2025

La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso il Teatro Instabile. Si comincia l’11 settembre con lo spettacolo di Édouard Pénaud

GENOVA – Dopo il breve tour estivo lungo le due riviere, il Festival in una notte d’estate fa ritorno a Genova per il gran finale, questa volta in una location mai utilizzata prima dalla storica rassegna di Lunaria Teatro: il Teatro Instabile in via Cecchi 19r, nel quartiere della Foce.

Da giovedì 11 a sabato 13 settembre sarà in scena la terza produzione di Lunaria Teatro diretta dal giovane regista Édouard Pénaud, a seguito del grande successo delle prime due dedicate sempre a Pasolini: Una gioventù – (Genova 2001), spettacolo di prosa scritto e interpretato da Pénaud insieme a Jérémie Galiana. Lo spettacolo, ispirandosi ai testi di Parravidino e Pasolini, ricostruisce frammenti della giovinezza dell’autore, dal tragico evento di piazza Alimonda fino a Parigi, intrecciando teatro e politica in una narrazione volutamente disordinata.

Martedì 16 settembre il Teatro delle Donne di Firenze ricorda Francesca Morvillo, moglie collega e compagna di Giovanni Falcone, nel reading “Canto per Francesca” dall’opera di Cetta Brancato, interpretato da Elena Arvigo e con la collaborazione di Monica Santoro. Un omaggio, a 33 anni dalla scomparsa nella strage di Capaci, di una donna e magistrato di cui si ricordano la sensibilità, l’intelligenza e la straordinaria dedizione al lavoro, specialmente nella tutela dei minorenni.

All’indomani, mercoledì 17 settembre, in collaborazione con le Officine del Levante ed il Levanto Music Festival Amfiteatrof, va in scena “Anna Cappelli” di Annibale Ruccello, un monologo femminile interpretato da Sarah Pesca, per la regia di Fausto Cosentino, nel quale l’assenza di altri personaggi si rivela presenza o, meglio, dialogo a più voci: un inquietante interno domestico fa da cornice ad una storia dal tono degenerato fino al limite dell’irreale, dell’incubo e del grottesco, svelata in tutte le sue sfaccettature.

L’ultimo atto, anche quest’anno, è affidato sabato 27 settembre ad un grande classico nella produzione di Lunaria Teatro, “La regina disadorna”, sempre nella collaudata formula del percorso spettacolare con visita guidata. Ritrovo al chiostro di San Matteo e conclusione ai Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola, passando per il Sestiere della Maddalena in cui è ambientata buona parte del romanzo di Maurizio Maggiani.

CS.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento