- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
“Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano

di Alessia Spinola
GENOVA – La musica urban torna ad essere celebrata in tutte le sue espressioni con la seconda edizione di “Zena Hip Hop Festival“, rassegna con lo scopo di rendere la cultura un motore di cambiamento che avrà luogo nel capoluogo ligure in tre date: domenica 7 settembre, domenica 21 settembre e domenica 5 ottobre. L’iniziativa si svilupperà tra Pegli, Sampierdarena e Certosa, tre quartieri simbolo della periferia genovese accomunati dal bisogno di avere più spazi culturali. Ogni appuntamento vedrà la stretta collaborazione con le istituzioni locali, i Municipi (Municipio VII, Municipio II e Municipio V), le associazioni, i comitati di quartiere, le scuole e i gruppi informali.
Il festival, curato da Genova Hip Hop Festival in collaborazione con OPS Eventi, nasce dall’idea che la cultura diventi realmente leva di trasformazione solo quando si apre al confronto, accoglie influenze diverse e diventa strumento di incontro, capace di trasformare le periferie in laboratori creativi e spazi di crescita condivisa.
Sulla scia di quanto proposto nel 2024, anche la nuova edizione di Zena Hip Hop Connection – Periferie in movimento ribadisce l’impegno a dare spazio alle nuove generazioni artistiche, con la convinzione che l’autenticità non coincida per forza con il successo già raggiunto, ma con la capacità di costruire giorno dopo giorno il proprio percorso. In quest’ottica, i palchi accoglieranno voci della scena genovese – molte delle quali riconosciute come tra le più interessanti del panorama nazionale – insieme a ospiti dall’Italia e dall’estero, generando un intreccio di stili e generazioni che arricchisce chi partecipa e mette in risalto l’energia del territorio.
I PROTAGONISTI
Si parte domenica 7 settembre presso l’Arena degli Artisti di Genova Pegli (Lungomare) con Dj Shocca, nome tra i pionieri della scena rap italiana, produttore e beatmaker firma di alcuni dei dischi più influenti degli ultimi vent’anni. A condividere con lui il palco saranno Madbuddy, rapper campano che unisce al suo timbro riconoscibile delle liriche cariche di significato, e Mattak, giovane svizzero che negli ultimi anni si è fatto conoscere come uno dei freestyler e autori più apprezzati a livello internazionale.
La programmazione spazierà dalle nuove leve ai protagonisti più esperti, con artisti del territorio e nomi di respiro nazionale. Sul palco saliranno anche: Principe, con il suo rap consapevole e dallo stile unico; Sonny Willa, tra i talenti più versatili della scena genovese e italiana; Adra, giovane promessa del rap locale; Joe Black, figura emergente capace di distinguersi nella scena cittadina; Garsonetto, che presenterà i suoi pezzi interamente in dialetto genovese; e Impe, giovanissimo ma già dotato di grande carisma sul palco.
Il calendario dettagliato delle prossime giornate sarà comunicato a breve. Per aggiornamenti: @genovahiphopfestival – genovahiphopfestival.com.
IL PROGETTO
Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e pensati per essere fruibili da un pubblico ampio ed eterogeneo, con un’attenzione particolare ai giovani, alle famiglie e a chi vive situazioni di maggiore vulnerabilità sociale. Grazie alla collaborazione con associazioni del territorio, scuole, educatori di strada e centri di aggregazione, verranno proposti percorsi di avvicinamento che includono attività preparatorie, workshop di rap, danza e graffiti, incontri tematici e momenti di partecipazione diretta degli abitanti. Tra le iniziative collaterali figurano sessioni di open mic dedicate ai talenti emergenti, performance collettive di writing con opere donate a scuole, biblioteche e spazi di quartiere, oltre a interventi di valorizzazione in luoghi simbolici spesso dimenticati, che attraverso l’arte urbana potranno trasformarsi in nuove piazze culturali.
Un ruolo significativo lo ricopre la collaborazione con Defence for Children Italia, promotrice di Rap 4 Rights: un laboratorio di scrittura creativa e musicale rivolto a ragazzi in dispersione scolastica e ospiti di comunità educative, ma aperto anche ad altri giovani del territorio. Un percorso che non si limita a trasmettere competenze artistiche, ma diventa soprattutto occasione di ascolto, confronto e crescita comune.
Il progetto si realizza nell’ambito del Bando Periferie, in sinergia con il Ministero della Cultura, il Comune di Genova e OPS Eventi. Le realtà coinvolte includono Walk the Line, Defence for Children Italia, Collettivo Burrasca, Subway, Cornigliano Mon Amour e Ricreativo Testemobili.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi