- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
EL PAPÀ DEL REGGAETON ITALIANO DI SANGUE GENOVESE
Al FIM Latino questa sera lo show di David Ferrari, una delle esibizioni più attese
David Ferrari, massimo esponente del reggaeton in Europa, torna questa sera alle 21 ad esibirsi nella sua Genova dopo circa un anno di assenza. Lo fa all’interno del Festival Latino, novità assoluta della terza edizione della Fiera internazionale della Musica in corso alla Fiera del Mare. Lo abbiamo incontrato e ci ha raccontato qualcosa di lui e dello spettacolo che ha in programma.
Come sarà il tuo show di oggi?
A Genova risiede una comunità latina vastissima, il mio spettacolo cercherà di far divertire sia i latini che i tanti italiani che spero verranno ad ascoltarmi. Sarà un concerto con canzoni sia in italiano che in spagnolo e che attraverseranno vari generi dal reggaeton al merengue elettronico e al latin house. Anticipo anche che salirò sul palco un po’ prima delle 21 per cantare con il mio amico Francisco Bayon alcuni brani scritti insieme.
Come è iniziata la tua carriera?
Ho iniziato nel 1999 rappando in italiano, ho inciso alcuni demo e mi sono esibito a Genova e su alcuni palchi in giro per la Liguria. Poi dal 2005 al 2007 ho vissuto a Cuba dove mi sono avvicinato al mondo del reggaeton, decidendo di provare una strada che nessuno aveva mai seguito prima: fare reggaeton in italiano. Così nel 2007 è uscito Bum Bum, il mio primo album, e da lì sono cresciuto, ho imparato meglio lo spagnolo e ora canto in entrambe le lingue.
Cosa ne pensi di questo FIM Latino? Che opportunità è per chi fa questo genere di musica?
La scelta di aprirsi al genere latino, proprio qui a Genova, è fondamentale, sia per il pubblico così numeroso, sia perché si tratta di un mercato in fortissima espansione. Fuori dall’Europa questo genere è seguitissimo e qui in Italia il numero degli appassionati sta crescendo molto.
Che rapporto hai mantenuto con Genova, città in cui sei nato?
Un legame stretto e indissolubile pur non abitandovi più, è bellissimo esibirmi qui. Sono genovese, qui vive la mia famiglia, e questa sera sotto il palco, oltre ai miei familiari spero di vedere anche tanti amici che hanno condiviso con me i miei primi passi.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 












Devi essere loggato per postare un commento Accedi