I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ

Di il 18 Agosto 2025

Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban downhill più estremo e spettacolare del mondo torna per le strade della città domenica 24 agosto. I percorsi e i cambiamenti alla circolazione in vigore da venerdì 22 agosto

GENOVA – Genova è confermata per i prossimi tre anni nel calendario del Red Bull Cerro Abajo, il circuito mondiale di urban downhill più estremo e spettacolare al mondo. L’appuntamento per il 2025 è in programma domenica 24 agosto con date già confermate per tre anni fino al 2027.

Genova si prepara pertanto a rivivere le emozioni dell’ottobre 2024, quando ha fatto la storia ospitando per la prima volta in Europa una tappa del Red Bull Cerro Abajo, su un percorso di 2,2 km con un dislivello totale di 279 metri, con partenza dal Monte Peralto e arrivo a Largo della Zecca. I rider torneranno così ad affrontare discese mozzafiato lungo le creuze e i caruggi, attraversando punti iconici della città, tra wall-ride estremi, passaggi angusti, scalinate e curve strette.

L’obiettivo è bissare il successo di un anno fa, quando oltre 35.000 spettatori si assieparono lungo il percorso per assistere alle discese di 32 rider provenienti da 15 nazioni, tra i quali si impose il ceco Tomáš Slavík, davanti ai colombiani Juanfer Vélez (poi vincitore del campionato) e Sebastián Holguín.

La macchina organizzativa è già partita, per garantire anche quest’anno il massimo livello di adrenalina e spettacolo. L’evento sarà ad accesso gratuito e aperto a tutti gli appassionati di sport estremi e ai curiosi che vorranno assistere a una gara unica nel suo genere, assiepandosi negli appositi spazi ricavati lungo il percorso.

Con la conferma in calendario per il prossimo triennio, il Red Bull Cerro Abajo si appresta a diventare un appuntamento fisso nel calendario sportivo di Genova: l’edizione 2024 è stata infatti un highlight assoluto nel quadro delle iniziative organizzate come Capitale Europea dello Sport. Ora l’urban downhill si prepara a diventare una legacy permanente che esalterà anno dopo anno l’unicità del tessuto urbano del capoluogo ligure.

Le modifiche alla viabilità

Per consentire lo svolgimento della manifestazione sportiva “Red Bull – Genova Cerro Abajo 2025”, che interesserà alcune zone del Municipio I Centro Est, sono state adottate le seguenti modifiche alla viabilità:

Dalle ore 10.00 alle ore 13.30 di venerdì 22 agosto 2025, al fine di testare le strutture funzionali all’evento e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, istituzione del divieto di transito veicolare nelle seguenti vie:  

•     Salita superiore san Simone, da largo Caproni fino all’intersezione con via Domenico Chiodo; 

•     Via Domenico Chiodo da salita superiore s. Simone a salita Emanuele Cavallo; 

Dalle ore 08 alle ore 19 di sabato 23 agosto 2025, e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, istituzione del divieto di transito veicolare nelle seguenti vie: 

•     Piazza Goffredo Villa;  

•     Corso Carbonara tratto compreso tra piazza Goffredo Villa e corso Carbonara fino al civ. 18 nero; 

Dalle ore 08 alle ore 19 di sabato 23 agosto e dalle ore 08 alle ore 21 di domenica 24 agosto 2025, e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, istituzione del divieto di transito veicolare e pedonale nelle seguenti vie: 

•     Largo Caproni;   

•     Mura delle Chiappe tratto compreso tra largo Caproni ed il civ. 47 della stessa;  

•     Salita superiore s. Simone;  

•     Via Domenico Chiodo da salita superiore s. Simone a salita Emanuele Cavallo;   

•     Salita Emanuele Cavallo;  

•     Salita superiore san Gerolamo;  

•     Via Lorenzo Costa nel tratto tra salita Accinelli e via Oberto Cancelliere;  

•     Piazza Goffredo Villa;   

•     Corso Carbonara tratto compreso tra piazza Goffredo Villa e corso Carbonara al civ. 18 nero;  

•     Salita dell’Incarnazione;  

•     Salita delle Monache Turchine;   

•     Salita san Nicolosio;  

•     Via Edilio Raggio;  

•     Via Carlo Targa; 

•     Largo della Zecca; 

È istituita la sospensione, sabato 23 agosto, con orario 08– 19, e domenica 24 agosto, con orario 08– 19, delle ordinanze di via Balbi e di via Interiano per consentire in caso di necessità alla Polizia locale, il transito di qualsiasi tipologia di veicolo. 

Istituzione del divieto di transito veicolare, eccetto per i residenti e titolari di proprietà laterali, sabato 23 agosto 2025 con orario 08– 19 e domenica 24 agosto 2025, con orario 08– 19, nelle seguenti vie:  

•     Via Piaggio tratto compreso tra via Paride Salvago e via Domenico Chiodo;  

•     Via Lorenzo Costa tratto compreso tra salita Accinelli e via Oberto Cancelliere;   

•     Via Vallechiara; 

•     Via Targa;  

•     Galleria Garibaldi; 

•     Via Cairoli tratto compreso tra via san Siro e largo Zecca;

•     Salita sup. Rondinella; 

È istituita l’apertura al transito pedonale sabato 23 agosto, dalle ore 08 alle ore 12.30, e dalle ore 16.30 alle ore 19, e domenica 24 agosto, dalle ore 08 alle ore 10; dalle ore 14 alle ore 15 e dalle ore 18.30 alle ore 21.  

Il transito pedonale sarà sempre gestito e monitorato dalla Polizia locale che ne valuterà caso per caso la fattibilità. 

Dalle ore 01 di sabato 23 agosto alle ore 21 di domenica 24 agosto, e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, è istituito il divieto di sosta con sanzione accessoria della rimozione forzata per i veicoli degli inadempienti su tutto il percorso di gara:  

•     Largo Caproni; 

•     Mura delle Chiappe tratto compreso tra largo Caproni ed il civ. 47 della stessa;  

•     Salita superiore s. Simone, via Domenico Chiodo tratto compreso tra salita superiore san Simone e salita Emanuele Cavallo;  

•     Salita Emanuele Cavallo;  

•     Salita superiore san Gerolamo; 

•     Piazza Villa;  

•     Corso Carbonara tratto compreso tra piazza Villa e salita dell’Incarnazione;  

•     Salita delle Monache Turchine;  

•     Salita dell’Incarnazione;  

•     Salita san Nicolosio;  

•     Via Edilio Raggio; 

•     Largo Zecca;  

•     Istituzione del senso unico alternato in piazza Villa nel viale antistante civ. 27 e 29 nero e in via Targa tratto compreso tra via Polleri e il civ. 19 di via Targa stessa al fine di consentire l’accesso ai box presenti al civ. 19 nero; 

Dalle ore 07 di sabato 23 agosto alle ore 21 di domenica 24 agosto, e comunque fino a cessate esigenze legate alla manifestazione, è disposto lo spostamento degli stalli di sosta per disabili personalizzati contrassegnati dai numeri 5022 e 18137 dalla posizione ad oggi assegnata su corso Carbonara. 

In fase di allestimento nelle varie zone interessate dalle lavorazioni potranno essere istituiti divieti di sosta temporanei con utilizzo dell’orm. 1/2025 a discrezione della polizia locale in accordo con gli organizzatori e l’ufficio Eventi e manifestazioni del Comune di Genova.

La polizia locale potrà assumere ulteriori misure di polizia stradale per effetto di esigenze emerse in occasione dell’evento.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento