- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA

Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna nella consueta e meravigliosa cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure con protagonista Pino Petruzzelli
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Da lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la nuova edizione di Tigullio a Teatro va in scena nella consueta e meravigliosa cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure. Si tratta della 25° Edizione, un traguardo importante che Teatro Ipotesi, ideatore e curatore della rassegna, taglia con grande orgoglio e con altrettanta responsabilità nei confronti della comunità e degli spettatori, sempre partecipi e numerosi lungo questo quarto di secolo. Non ultimo, un senso di gratitudine nei confronti dell’amministrazione attuale e di quelle che si sono succedute negli anni, mettendo in campo un approccio sempre collaborativo, stimolante e volto a mantenere elevati standard qualitativi.
Il tema che Pino Petruzzelli, direttore artistico di Tigullio a Teatro, ha individuato per questa 25° Edizione è Ispirazione Natura.
La Natura ci insegna l’armonia, la meraviglia, la resilienza, elementi che possono alimentare la nostra ispirazione quotidiana. La sua bellezza e semplicità ci ricordano di vivere il presente e di apprezzare le piccole cose della vita. Osservando come gli elementi naturali si adattano e si evolvono possiamo potenziare la nostra creatività. Guardando come gli alberi resistono alle intemperie, possiamo imparare la pazienza e la forza interiore. Oppure, prendendo spunto da un fiume che trova sempre e comunque il suo percorso, possiamo capire l’importanza di essere flessibili e di seguire il nostro cammino, di fronte a qualsivoglia ostacolo. Imparare dalla Natura significa ascoltare, osservare e soprattutto lasciarsi ispirare dai suoi insegnamenti per diventare più consapevoli.
Concetti pienamente condivisi e ampliati dal Primo cittadino di Santa Margherita Ligure, Guglielmo Caversazio che con queste parole presenta la nuova edizione di Tigullio a Teatro: «Ispirazione Natura è il filo rosso dell’edizione 2025 di Tigullio a Teatro, una “chiave” composta da due parole che può essere letta in modi diversi. Uno, aperto e solare: Natura come fonte di ispirazione per l’uomo, che da essa trae materiale per la poesia, la pittura, la musica o… il Teatro. Un altro, più ermetico: l’ispirazione della Natura nel suo processo creativo. Dove o da Chi trae tutta l’intelligenza e la bellezza che ci dispensa a piene mani, chiamandoci alla responsabilità di proteggere ciò di cui facciamo parte, e che non possiamo danneggiare senza ferirci? Come insegna Pino Petruzzelli, il tempo delle “vacanze” non è il tempo della distrazione, ma della riflessione e della consapevolezza. Siamo felici e orgogliosi che questo tempo possa trovare casa, per tre giorni, a Villa Durazzo».
A fare da starter alla Rassegna, lunedì 18 agosto (ore 21.00) è lo spettacolo Chilometro zero, scritto, diretto e interpretato da Pino Petruzzelli che, fedele alla sua vocazione per un teatro “civile” e forte della sua maestria nello story telling, racconta le vicissitudini di un uomo di oggi. Una Odissea contemporanea tra mille avventure, entusiasmi, delusioni, fermate, ripartenze e tanta determinazione che permetterà al protagonista di affermarsi come chef utilizzando solo ingredienti a chilometro zero. Chilometro zero vuole essere soprattutto una riflessione ritmata e ironica sulla grandezza della vita che secondo il drammaturgo non sta affatto nel numero dei successi ottenuti, ma nel numero delle volte in cui si è avuta la forza di rialzarsi e ripartire.
“Il cuoco protagonista – si legge nelle note di regia – perde ripetutamente il lavoro, ma trova sempre la forza di ricominciare. Allora gira l’Italia e alla fine approda a duemila metri di altitudine. In quel silenzio e in quella natura incontaminata, rivede le stagioni della sua vita come attraverso uno specchietto retrovisore che aiuta ad andare avanti con maggior sicurezza. Questo spettacolo è dedicato a tutte le persone che partendo da una situazione difficile riescono a capovolgerla attraverso la maestria”.
Martedì 19 agosto, sempre ore 21.00 a Villa Durazzo, l’atteso ritorno di Lorenza Zambon, l’attrice giardiniera più famosa d’Italia che porta in scena le sue Storie selvatiche.
Il giardino nascosto di Nonna Pupa, in cui si narra di un’anziana signora, maestra di giardinaggio “estremo”, che ha trasformato una specie di discarica in un luogo magico, una porta verso un’altra dimensione.Il Lago che combatte, l’incredibile storia di un lago naturale nato da solo dentro la città di Roma, della sua lussureggiante e spontanea natura, protetta e aiutata dagli esseri umani.Infine Rito, in cui si scopre che i riti non si inventano, ma nascono spontanei, persino durante i momenti più complicati per il genere umano.
Lo spettacolo è prodotto da Casa degli Alfieri/Teatro e Natura, gli oggetti sono di Antonio Catalano.
A chiudere Tigullio a Teatro, mercoledì 20 agosto è un monologo teatrale tratto da un racconto di Antonio Catalano, eclettico artista e cantore delle piccole cose. Il testamento dell’ortolano, interpretato da Massimo Barbero, ha il sapore di una fiaba antica ma i contenuti sono modernissimi. Protagonista è il bonario ortolano Adelmo, vissuto in quel passato in cui l’orto era fonte primaria di sostentamento familiare. Egli ha ricevuto la terra dai suoi antenati e l’ha coltivata per tutta la vita. L’orto è così un luogo in cui ritrovare le vicende famigliari, scoprire il legame plurimillenario tra l’umanità e la Terra. Insomma, l’orto è il luogo della Cura: là dove ci si prende cura della terra, e dove la terra cura il corpo e l’anima. Questo è il lascito filosofico e poetico del laborioso Adelmo.
Lo spettacolo è prodotto da Teatro degli Acerbi con la regia di Patrizia Camatel.
I tre spettacoli sono ad ingresso libero e vanno in scena a partire dalle ore 21.00 nell’incantevole cornice del giardino di Villa Durazzo. In caso di maltempo avranno luogo all’interno della Villa. Per ulteriori informazioni: www.livesanta.it, www.teatroipotesi.it e pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
Per informazioni Villa Durazzo tel. 0185/472637.
Sino alla fine di agosto la Biblioteca Civica Achille e Amalia Vago di Santa Margherita Ligure dedica una mostra libraria agli autori degli spettacoli di Tigullio a Teatro, i cui libri verranno presentati anche sulle rubriche social curate dalla Biblioteca.
«Il pianeta che abitiamo – conclude Petruzzelli – ci è stato dato gratuitamente, ma al tempo stesso ci chiede di proteggerlo e difenderlo. È importante che ognuno di noi si senta parte attiva della Natura: questo è il senso della 25° Edizione di Tigullio a Teatro. La Cultura permette di riflettere sull’Ambiente e di mostrare, come ci ricorda il poeta Franco Arminio, che ogni porta chiusa ha sempre una fessura. L’Arte permette di vedere quella fessura e di credere sempre che tutti possiamo fare la nostra parte».
La Rassegna Tigullio a Teatro è ideata e realizzata da Teatro Ipotesi con l’importante sostegno del Comune di Santa Margherita Ligure e la collaborazione di Villa Durazzo. La Direzione artistica è di Pino Petruzzelli, il coordinamento di Paola Piacentini, grafica Emanuela Drago.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi