Il Lilith Festival trasloca a Villa Bombrini: le date e gli appuntamenti in programma

Di il 21 Luglio 2025

GENOVA – Il Lilith Festival della Musica d’Autrice giunge nel 2025 alla XIV edizione. La manifestazione genovese può contare su una storia ormai ricchissima di appuntamenti, musicali e non solo, sempre di alto livello artistico e sempre con un occhio attento alle novità che la musica  delle autrici è in grado di offrire, in modo sempre più diversificato.

Ne sono sicuramente un validissimo esempio le protagoniste della rassegna di quest’anno, tra cui Angela Baraldi, Elli De Mon, Beatrice Antolini, Giulia Mei, Francamente, Leyla El Abiri, Emilya Ndme e le ospiti internazionali CocoRosie. Artiste e proposte molto differenti nei modi e nell’espressione, ma accomunate da una creatività senza compromessi.

Il cuore della manifestazione sarà il 24-25-26 luglio e il 1° agosto a Villa Durazzo-Bombrini di Genova Cornigliano, in collaborazione con Società Per Cornigliano e con il patrocinio di RAI Liguria, anche se è già partita da inizio giugno una fitta serie di appuntamenti targati Lilith Festival nella programmazione del nuovo Teatro del Chiostro di Sant’Andrea, nel cuore della città, in collaborazione con il Comune di Genova, Solidarietà e Lavoro e altre realtà cittadine, che andrà avanti fino a luglio inoltrato, il cui programma è consultabile su www.teatrodelchiostro.it.

Per quanto riguarda gli appuntamenti musicali più attesi ospitati a Villa Durazzo-Bombrini di Genova Cornigliano, si partirà giovedì 24 luglio con una serata che sarà la più rock della rassegna, anche se non mancheranno venature folk: headliners Angela Baraldi ed Elli De Mon, con l’apertura della cantautrice La Noce.

Angela Baraldi, cantautrice tra le più importanti del Duemila, ma anche considerevole attrice, ha di recente  pubblicato “3021”, nuovo album prodotto da Caravan, l’etichetta discografica di Francesco De Gregori, e distribuito da Sony Music Italia. “3021” comprende otto brani scritti dalla stessa Angela Baraldi e composti insieme a Federico Fantuz. Se per gli arrangiamenti musicali la cantautrice, rompendo gli schemi, si è lasciata ispirare a tratti dal cosmo e dal suo fascino misterioso, nei testi è andata alla ricerca dell’essenziale, esplorando sensazioni e sentimenti umani.

Si presenta in trio Elli De Mon, un progetto che è nato solista per chitarra resofonica, grancassa, sonagli, voce e amplificatore saturato, ma che poi si è allargato alla ricerca di sonorità nuove, come quelle dell’ultimo disco, “Raise”, per il quale ha abbandonato l’inglese per approdare al dialetto vicentino. Psichedelia, stoner e altri generi si mescolano in una proposta originale e significativa che prende spunto anche dalle leggende della sua terra, il Veneto.

Aprirà la serata La Noce, che ha pubblicato da poco il primo disco “Libera” in collaborazione con Cecilia Lavatore: la sua idea di cantautorato electropop affonda le radici nel blues e nell’urgenza di raccontare. E si è già segnalata in numerosi contest nei quali ha fatto incetta di premi.

Biglietti su DICE

Suoni che virano sull’elettropop per la serata successiva, quella di venerdì 25 luglio, quando toccherà a Beatrice Antolini e Giulia Mei, con Mare come opening act, regalare sensazioni diverse al pubblico di Villa Durazzo-Bombrini di Genova Cornigliano.

Si intitola “Iperborea” il primo disco in italiano di Beatrice Antolini, meritevole di attenzione non soltanto per la conferma della straordinaria bravura da polistrumentista e compositrice, ma anche per le liriche ispirate. Richiestissima collaboratrice e strumentista accanto ai nomi più brillanti della musica italiana, Beatrice convoglia grande creatività anche nel suo percorso da solista, giunto al sesto LP della carriera, circa sei anni dopo “L’AB”.

Continua a catturare grande attenzione Giulia Mei, che con il singolo “Bandiera” si è fatta portavoce del bisogno di libertà delle giovani donne e che dal vivo si conferma una performer trascinante, il cui live, come la sua musica, è “contaminazione tra cantautorato, pianismo classico/barocco e musica elettronica”.

L’inquietudine contemporanea si ritrova anche nella voce intensa della giovane genovese MARE, che aprirà la serata.

Biglietti su DICE

Sabato 26 luglio la proposta a Villa Durazzo-Bombrini sarà quadruplice: se il nome di punta sarà quello di Francamente, nella stessa serata si esibiranno Leyla El Abiri ed Emilya Ndme accompagnate dalle rispettive band. L’opening act sarà affidato al conscious rap di Samu L. In una serata in cui risuonerà più che mai l’impegno contro ogni forma di discriminazione di genere, l’act principale sarà quello di Francamente, progetto torinese trapiantato a Berlino. Queerness e attivismo occupano il centro della sua produzione musicale, che si muove tra cantautorato ed elettronica. Dal 2021 è parte di “Canta Fino a Dieci“, collettivo transfemminista

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento