- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Festival dello Spazio: Lucilla Giagnoni a Busalla con il nuovo spettacolo “Che fai tu Luna in ciel?”

GENOVA – Dopo i successi di “Vergine Madre” e “Big Bang” Lucilla Giagnoni, apprezzata attrice ed autrice fiorentina nota al grande pubblico per l’interpretazione integrale della Divina Commedia trasmessa in streaming su Rai 5 nel 2021, torna al Festival dello Spazio di Busalla per il terzo anno consecutivo e, questa volta, con un nuovo spettacolo creato espressamente per la rassegna ispirata dal primo astronauta italiano, Franco Malerba, e giunta quest’anno alla sua nona edizione. “Che fai tu Luna in ciel?” è una meditazione poetica sul nostro satellite, scritta e interpretata da Giagnoni su immagini appositamente realizzate da Massimo Violato e musiche originali di Paolo Pizzimenti, in scena sabato 5 luglio alle ore 21 presso la chiesa di San Giorgio nella frazione di Sarissola.
«La Luna è protagonista assoluta in poesia – riflette Giagnoni –. L’hanno cantata Saffo, Dante, Ariosto, Leopardi, tutti. A lei ci si rivolge con un “Tu”. E “Che fai tu luna in ciel, dimmi che fai?” è la domanda che si pongono poeti, filosofi e scienziati. La sua forma mutevole adombra una faccia, ora un volto algido ora sognante, divertito, indagatore, scanzonato, ma che, tra i luccichii degli astri lontani, sembra parlare proprio a noi. “Cara Luna, io so che tu puoi parlare e rispondere; per essere una persona; secondo che ho inteso molte volte da’ poeti: oltre che i nostri fanciulli dicono che tu veramente hai bocca, naso e occhi, come ognuno di loro”, così dice la Terra alla Luna nell’operetta morale di Leopardi. Per millenni considerata divina e immacolata, irraggiungibile e lontana, con Galileo rivela il suo aspetto corruttibile e terreno, ma forse, proprio per questo, diventa ancor più oggetto di desiderio e obiettivo di esplorazione».
Scrisse Italo Calvino, una decina di anni prima dello sbarco umano sulla Luna: “Voglio che il satellite possa dare all’uomo la dimensione dello spazio […]. Voglio che faccia operare sulla terra. E pensare all’universo. Voglio che dia più spazio ai pensieri umani“. «La Luna – riprende Giagnoni – rappresenta tutto ciò che dall’ombra si mostra ogni volta nuovo e seducente: attrae a sè, ci fa crescere, ci accompagna. Nel suo essere luce e insieme tenebra, coi suoi cicli che mettono al mondo, è maestra e levatrice. Ci guarda essere, anche grazie a lei, su questa Terra, Vita».
Formatasi con Vittorio Gassman, Jean Moreau e Paolo Giuranna, Lucilla Giagnoni ha collaborato con Alessandro Baricco, Giuseppe Bertolucci, Sebastiano Vassalli, Marco Ponti, Gabriele Vacis, Marco Paolini, Luciana Littizzetto, Antonella Ruggiero, Ron e molti altri amici e colleghi. Dal Teatro Faraggiana di Novara, di cui è direttrice artistica, durante il primo lockdown nel 2020, ha realizzato, prima artista al mondo, l’interpretazione integrale in streaming dei cento canti della Divina Commedia, mandati in onda su Rai 5 nel 2021 e tuttora disponibili su Rai Play. Insegna narrazione e comunicazione.
Lo spettacolo “Che fai tu Luna in ciel?” è a ingresso libero ma è necessaria la prenotazione su Eventbrite
Il Festival dello Spazio si snoda dal 3 al 6 luglio tra conferenze, mostre, laboratori e incontri per raccontare l’affascinante avventura dell’esplorazione del cosmo in tutte le sue declinazioni e rivolgendosi ad un pubblico ampio, che va dagli addetti ai lavori ai semplici appassionati. Gli scenari geopolitici dell’avventura spaziale e le prossime tappe dell’insediamento umano sulla Luna sono i temi principali di questa edizione. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.com
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi