- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare

di Alessia Spinola
GENOVA – Martedì 1° luglio alle 18.30 si apre presso lo spazio espositivo PRIMO PIANO di Palazzo Grillo, nel cuore di Genova, la mostra fotografica “Hypersea. Viaggio tra ecosistemi controllati e detriti invisibili” di Gianmarco Maraviglia. L’esposizione sarà accessibile al pubblico dal 2 luglio fino al 15 agosto. In occasione dell’inaugurazione, l’autore sarà presente per un confronto con le curatrici Chiara Oggioni Tiepolo e Gloria Viale.
Composta da circa trenta opere fotografiche, la mostra riflette su una nuova idea di mare, contaminato e ricostruito, sospeso tra natura e artificio, tra tecnologia e residui plastici, tra cura e controllo umano. L’oceano viene qui interpretato come un paesaggio ibrido, trasformato dalle azioni dell’uomo e restituito come simbolo di un equilibrio compromesso: un post-mare, in cui biologia e simulazione si fondono.
Hypersea raccoglie due cicli fotografici di Maraviglia, Behind the glass – la realtà filtrata e Mermaid tears, accomunati da un approccio critico verso le modalità con cui l’uomo si relaziona agli ecosistemi marini, e da un linguaggio visivo che mescola indagine e poesia.
Nel primo progetto, l’artista esplora gli spazi dell’Acquario di Genova, trasformandoli in scenari sospesi in cui si mette in discussione il confine tra naturale e artificiale. Le sue immagini raccontano animali immersi in ambienti che sembrano autentici, ma che sono in realtà ricostruiti per simulare habitat reali. Attraverso una sapiente inversione di prospettiva, è l’uomo a essere osservato, ribaltando il tradizionale punto di vista dello spettatore.
Il secondo nucleo della mostra, Mermaid tears, prende il nome dalle microplastiche industriali, i cosiddetti “pellet”, che per forma e dimensione ricordano piccole perle. Questi frammenti, chiamati poeticamente “lacrime di sirena”, sono in realtà elementi inquinanti diffusi in modo massiccio nei mari del pianeta. Ingeriti da pesci e altre creature marine, rappresentano una minaccia concreta per la biodiversità.
Così, Hypersea mette a confronto due facce dello stesso mare: da una parte l’ambiente artificiale dell’acquario, ricostruito ma protetto; dall’altra, il mondo reale invaso da microplastiche, inquinato e invisibile. Due dimensioni parallele, entrambe espressione della complessa relazione tra uomo e natura.
L’allestimento – realizzato con la collaborazione di Key Gallery – Quadruslight per le opere retroilluminate, e con il supporto tecnico di Top Color – sarà visitabile gratuitamente a Palazzo Grillo (Vico alla Chiesa delle Vigne 18R) fino al 15 agosto 2025. Gli orari di apertura sono: giovedì e venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 14 alle 20.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi