- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Ultimo fine settimana di “Suq Festival”: la musica, il teatro e gli incontri dal 20 al 22 giugno

GENOVA – Ultimo fine settimana del 27° Suq Festival. Il 20, 21 e 22 giugno sono gli ultimi tre giorni per salire sul tappeto volante simbolo di questa edizione e vivere l’atmosfera colorata e vivace che ogni anno si rinnova sotto il tendone di Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova. Venerdì 20 giugno il Suq celebra la Giornata mondiale del rifugiato nel ricordo di Don Andrea Gallo con l’incontro “80° della Liberazione e il futuro dei diritti” e il saluto della Comunità di San Benedetto al Porto.
Il Teatro del Dialogo prosegue con due spettacoli in scena nella Chiesa di San Pietro in Banchi: prima nazionale per “Nel nome una storia. Di adozioni felici, segreti, speranze”, basato su storie vere interpretate da Carla Peirolero e Irene Lamponi, nuova produzione di Suq Festival e Teatro; “Piccolo canto di resurrezione”, ispirato alla figura mitica della Loba, donna selvatica e custode del mistero. Tanta musica con i concerti “Navaii – La nuova storia di Layla e Majnun” e “Kulima” (“coltivare” in bantu) con Jo Choneca per raccontare l’Africa. Inoltre Ecosuq con “Mondi in transito” sui cambiamenti climatici e “Verde illusione” sulle trappole del cosiddetto biologico. Il Suq chiude la discoteca, per scatenarsi nella danza e dare appuntamento il 27 giugno al Museo Archeologico dei Balzi Rossi di Ventimiglia con l’antropologo Marco Aime, autore e interprete di “Ogni luogo è un dove”.
Venerdì 20 giugno il 27° Suq celebra la Giornata mondiale del rifugiato: alle 18 si ricorda Don Andrea Gallo, grande e indimenticabile amico del Festival, con l’incontro “80° anniversario della Liberazione e il futuro dei diritti” e il saluto della Comunità di San Benedetto al Porto. A ricordare il valore della Liberazione e l’importante eredità che ha lasciato, sono: Lorenzo Tosa, autore insieme a Paolo Paticchio del libro “Il treno della memoria” (De Agostini), il presidente di Anpi Genova Massimo Bisca, il segretario generale Spi-Cgil Ivano Bosco, la vicepresidente CoNNGI Alba Lala. Conduce la giornalista Sara Tagliente di Telegenova. Realizzato in collaborazione con Spi-Cgil. Ale ore 19 incontro EcoSuq “Mondi in transito. Cambiamenti climatici, cambiamenti umani”, per analizzare come la crisi climatica stia trasformando le nostre vite, con Alice Micchini di Legambiente, Francesco Faccini e Francesca Maoli dell’Università di Genova. Conduce Antea Guzzi di Cittadini Sostenibili, partner del Festival sui temi legati all’ecologia e all’ambiente.
Alle ore 21 il Suq si sposta nella Chiesa di San Pietro in Banchi, dove va in scena “Piccolo canto di resurrezione”, spettacolo di e con Francesca Cecala, Miriam Gotti, Barbara Menegardo e Swewa Schneider. Ispirato alla figura mitica della Loba, donna selvatica e custode delle ossa, è un rito collettivo, un canto a più voci che intreccia storie di morte e rinascita, memoria e trasformazione. Prodotto da Compagnia Piccolo Canto, I Teatri del Sacro, Associazione Musicale Si Cresce. Alle 22.30 si torna sotto in Piazza delle Feste per “Navaii – La nuova storia di Layla e Majnun”, teatro-musica con Naim Bid (voce), Garlando Accurso (basso) e Anahita (danze), che intrecciano le sonorità orientali delle melodie popolari persiane con il gusto contemporaneo degli arrangiamenti e le danze tradizionali persiane. Un ponte tra Iran e Occidente che in questi giorni riveste un significato urgente di pace. Inoltre, Suq Young alle ore 16 con “Storie in cammino. Persone in viaggio”, laboratorio con letture a cura di SapereCoop per riflettere su ciò che ci spinge a muoverci; e Danze al Suq alle ore 17 con “Feccal sama cossanu. Un viaggio verso i ritmi del Senegal” di cui sono protagonisti il coreografo Mame Ale, Mamadou, Saliou, Michele e Silvia alle percussioni, con le allieve del gruppo di danza africana Noo ko Bok, in collaborazione con Associazione Semi Foresti.
Sabato 21 giugno alle 21 nella Chiesa di San Pietro in Banchi, debutta in prima nazionale “Nel nome una storia. Di adozioni felici, segreti, speranze”, nuova produzione di Suq Festival e Teatro, in collaborazione con Centro banchi, ispirata al libro “Ti racconto com’ero” di Emilia Marasco (Il Canneto) e alla testimonianza di Carla Peirolero su sua madre. In replica domenica alle ore 21. Racconta due storie vere: quella di Saba, una bambina etiope che negli anni Novanta in Italia trova una famiglia; e quella di Maria, che nel 1925 viene abbandonata in un brefotrofio di Savona e adottata con amore ma a scuola sarà sempre figlia di N.N. perché la legge non prevede assuma il cognome di chi l’ha cresciuta. Saba è interpretata da Irene Lamponi, Maria da Carla Peirolero, che è sua figlia. Lo spettacolo ha la regia di Marcela Serli. Per approfondire il tema delle adozioni, alle ore 18, in Piazza delle Feste si svolge “Adozioni e affidi tra passato, presente e futuro”, un incontro a più voci con Maria Grazia Daniele, già senatrice della Repubblica Italiana, Francina Foresti di Anfad – Associazione Nazionale Figli Adottati, Ilaria Gibelli, avvocata di Rete Lenford e attivista per i diritti LGBTQIA+, con la partecipazione di Ciai – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia. Conduce Emilia Marasco, scrittrice e docente.
La serata chiude in musica con il concerto per raccontare l’Africa “Kulima”, una parola di origine bantu che significa “coltivare”. In senso simbolico richiama l’idea di coltivare la società, la cultura, la consapevolezza, invitando all’impegno e alla crescita. Con Jo Choneca (chitarra e voce), Giovanni Battista Boccardo (tastiere), Leivy Lopez Guibert(percussioni), Dario Lanni (basso) e Lorenzo Siri (chitarra). Inoltre, Ecosuq Young con “Il viaggio dei rifiuti” (ore 16) un laboratorio con quiz e giochi interattivi a cura di Beatrice Baldini di WWF Young Italia e il laboratorio “Le spezie del Marocco” (ore 17) per un viaggio sensoriale nel paese maghrebino, a cura di Co.Ci.Ma Coordinamento Cittadini Italo Marocchini.
Domenica 22 giugno ultimo giorno del 27° Suq Festival a Genova, prima di trasferirsi il 27 giugno a Ventimiglia con una serata teatrale. Al Porto Antico la giornata sarà una festa di musica e danza. Unica eccezione l’incontro Ecosuq “Verde illusione” (ore 19) per imparare a riconoscere le trappole nascoste dietro all’etichetta di biologico, sostenibile, ecologico, che permette alle aziende inquinanti di fingersi green e nascondere l’impatto ambientale che provocano, attraverso sovvenzioni e pubblicità. Ne parlano Elettra Repetto dell’Università del Piemonte Orientale, Samuele Nicosiadi Extinction Rebellion e Matteo Decia di Fridays for Future. Conduce Andrea Sbarbaro, European Climate Pact Ambassador. Organizzato in collaborazione con Cittadini Sostenibili. Alle 22 si estraggono i vincitori fra chi ha sottoscritto la Suq Card 2025, con l’estrazione dei premi offerti da Giglio Bagnara, Locanda I Tre Merli Camogli, Hammam Bagno Turco, Neos, Corochinato.
Tutto il resto è musica e ballo. Si comincia alle 16 con Danze al Suq “¡Qué viva el Ecuador! Tradizioni e modernità in ballo”, un viaggio tra Ande, Oceano e Oriente a cura della Casa del Migrante Ecuadoriano. Alle ore 17, “Balera filosofica” a cura di Gaia Giovine Proietti ed Emanuele Enria, uno spazio dove i gesti quotidiani diventano parte di una coreografia condivisa, ispirato al film “Ballando, ballando” di Ettore Scola. In collaborazione con Bagni Pubblici Agliè – Casa di Quartiere Barriera Milano (Torino). Infine alle 22.30 tutti in pista con la Disco Suq, per salutarsi in un’atmosfera di festa e puro divertimento. Senza dimenticare l’appuntamento del 27 giugno al Museo Archeologico dei Balzi Rossi a Ventimiglia, dove va in scena lo spettacolo conclusivo della rassegna Teatro del Dialogo, “Ogni luogo è un dove” di e con l’antropologo Marco Aime, in scena con la cantante Eleni Molos e il chitarrista Massimo Germini.
Prezzi biglietti teatro:
€10, ridotto €7;
I biglietti per gli spettacoli serali sono acquistabili online su Vivaticket o presso la biglietteria al Festival. Per informazioni e prenotazioni: tel.+39 329 2054579
Programma su www.suqgenova.it
Contatti – tel. + 39 329 2054579 – festival@suqgenova.it Fb IG X IN @suqgenova
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
I MIGLIORI RIDER DEL MONDO TORNANO A GENOVA PER IL “RED BULL CERRO ABAJO”: TUTTE LE MODICHE ALLA VIABILITÀ
Dopo il successo dell’ottobre 2024 il circuito mondiale di urban...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi