- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
Al Teatrino di Palazzo Ducale il secondo prologo di Electropark 2025 con il live di Tobia Poltronieri, Alessandro Cau e Fabrizio Modonese Palumbo

GENOVA – Da giovedì 12 a domenica 15 giugno 2025 (dalle 16 alle 20) nel Teatrino di Palazzo Ducale i musicisti Tobia Poltronieri, Alessandro Cau e Fabrizio Modonese Palumbo ricordano il musicista statunitense Miles Cooper Seaton, scomparso prematuramente nel 2021, con la prima europea dell’installazione-performance “Transient Music #2”. Si tratta di un pezzo site-specific e variabile a seconda del luogo e dei musicisti che lo eseguono, concepito da Miles Cooper Seaton con l’obiettivo di «creare uno spazio contemplativo, carico e temporaneo» e messo in scena per la prima volta a Los Angeles dieci anni fa. L’ingresso è gratuito.
Il programma, sviluppato con Southern Bird London, include la registrazione inedita del concerto al Cafe Oto di Londra e la “Real Listening Practice”, la meditazione guidata di Cooper Seaton e condotta da Eleonora Mazzone ogni giorno dalle 16 alle 17 (ulteriori dettagli per partecipare su electropark.it). L’installazione sonora, fruibile nella forma libera di “listening room” ogni giorno dalle 17 alle 20, è il risultato di un workshop condotto dal musicista sperimentale, amico e collaboratore di Miles Cooper Seaton, Fabrizio Modonese Palumbo in collaborazione con Emily Moore e Martino Sarolli al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. In chiusura, domenica 15 giugno alle ore 20, si tiene una performance dei tre musicisti sodali di Miles Cooper Seaton, creata con studenti del corso di musica elettronica del Conservatorio Nicolò Paganini di Genova, dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e musiciste e cantanti che vorranno partecipare al workshop con Tobia Poltronieri e Alessandro Cau, previsto tutte le mattine, dal 12 al 15 giugno. Ulteriori dettagli a riguardo su electropark.it.
“Transient Music #2” è anche parte degli eventi collaterali della mostra di Palazzo Ducale “Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile”. «La collaborazione con Palazzo Ducale di Genova Fondazione per la Cultura – racconta Anna Daneri, co-direttrice di Electropark – è per noi un riconoscimento importante, come la sinergia con eventi che vanno oltre il festival. Poter lavorare nel bellissimo Teatrino del Ducale con installazioni sonore e performance dedicate ogni anno a musicisti diversi, inoltre, ne valorizza la speciale qualità acustica. Vogliamo per questo ringraziare Palazzo Ducale per il supporto che, da anni, dà a Electropark e Forevergreen nello sviluppo di progetti di musica elettronica e transdisciplinari, in un’ottica comune di promozione del contemporaneo».
«Noi di Palazzo Ducale teniamo molto a questa collaborazione con il Festival Electropark – sostiene la direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Ilaria Bonacossa – che da anni mescola e ibrida generi e discipline diverse del panorama culturale contemporaneo. Electropark, cui ci lega un rapporto solido e proficuo, rappresenta l’esatto esempio della direzione verso la quale stiamo spingendo: sperimentare linguaggi in grado di coinvolgere nuovi pubblici e rendere l’offerta culturale della Fondazione sempre più variegata e coinvolgente». La performance “Miles Cooper Seaton. Transient Music #2” ha il supporto di Fondazione Meru – Armanda e Sandro Medolago Ruggeri ed è inoltre in sinergia con BLU – Breeding and Learning Unit di Genova ed è seguita da “Brutal Casual”, azione visivo-sonora tra techno, distorsione e immagine di Lady Maru e Jacopo Benassi in programma alle 21.30 a Palazzo Bronzo.
Il secondo Prologo di Electropark prosegue nell’intento di cogliere più linguaggi e direzioni di programmazione artistica, nello specifico per sintesi si richiamano i diversi momenti previsti al Teatrino di Palazzo Ducale:
- Pratica di meditazione con Eleonora Mazzone dal 12 al 15 giugno, ore 16-17 (prenotazione obbligatoria, info su electropark.it)
- Listening room per ascolto libero dal 12 al 15 giugno, ore 17-20 (accesso libero senza prenotazione)
- Workshop con i musicisti Tobia Poltronieri e Alessandro Cau, studenti di Conservatorio e Accademia, musiciste e cantanti, le mattine dal 12 al 15 giugno (prenotazione obbligatoria, info su electropark.it)
- Performance con i musicisti Tobia Poltronieri, Alessandro Cau, Fabrizio Modonese e con i partecipanti del workshop, 15 giugno, ore 20 (accesso libero senza prenotazione)
e tra gli eventi collaterali:
- Mostra di Palazzo Ducale “Giorgio Griffa. Dipingere l’invisibile”
- Performance-Azione visivo-sonora con Lady Maru e Jacopo Benassi, 15 giugno ore 21.30 a Palazzo Bronzo
ELECTROPARK 2025
Un festival dalla prospettiva internazionale, transdisciplinare e ricco di prime nazionali, con oltre 40 artiste e artisti provenienti da paesi di tutto il mondo come Paesi Bassi, Germania, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Norvegia, Brasile, Portogallo, Lituania, Egitto e Italia. Venerdì 30 maggio 2025 ha preso il via l’edizione più lunga di sempre di Electropark, festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative riconosciuto dal Ministero della Cultura dal 2021 che si svolge in tre momenti: il primo prologo al Teatro della Tosse (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno), il secondo prologo a Palazzo Ducale (da giovedì 12 a domenica 15 giugno) e il festival in programma tra la Darsena di Genova e il Tigullio da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025.
Il tema di Electropark 2025 è “Shared Brilliance”, che prende ispirazione da Alexis Pauline Gumbs, scrittrice, poetessa, attivista e studiosa afroamericana nota per il suo lavoro sulla giustizia sociale. Il tema rimanda all’idea di condividere e propagare i suoni, i messaggi e le azioni che gli spettacoli in cartellone esprimono attraverso linguaggi artistici ibridati e transdisciplinari, in uno scenario geografico transnazionale rappresentato dalle artiste, dai musicisti e dalle comunità coinvolte attraverso il festival. Il titolo evoca anche la comune lucentezza della natura trasformativa di corpi e idee, che insieme si riflettono nell’agire il cambiamento sociale e ambientale, con la prospettiva di incarnare nuove narrazioni inclusive e collettive, in chiave transpersonale e transgenerazionale.
Ulteriori informazioni su electropark.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi