- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
TORNA A GENOVA IL LIGURIA PRIDE PER CELEBRARE UNA COMUNITÀ CHE NON SI LASCIA “ESTIRPARE”

La manifestazione è pronta a celebrare i suoi dieci anni di vita dal 7 al 14 giugno presso i Giardini Luzzati. In programma una settimana di eventi tra musica, talk e la tradizionale parata finale. Allestito anche quest’anno il Village Kids
di Alessia Spinola
GENOVA – «Il tema che abbiamo scelto quest’anno è Inestirpabili perché ci siamo resi conto che per il sistema patriarcale siamo come una pianta estirpante, come l’erba cattiva che non muore mai. Hanno da sempre provato a estirparci come comunità LGBTQIA+ ma siamo ancora qui e fino a quando esisteremo noi non possiamo fare altro che portare avanti le nostre lotte»: È con questo spirito che si prepara a prendere vita la decima edizione del Liguria Pride, organizzata dal Coordinamento Liguria Rainbow. Il titolo di quest’anno richiama la resilienza e la persistenza di una comunità che, in questi dieci anni, ha attraversato una fase storica segnata da conquiste, ma anche da attacchi politici, polemiche istituzionali e discriminazioni. L’appuntamento è dal 7 al 14 giugno presso il Liguria Pride Village ai Giardini Luzzati.
Nel corso del decennio, numerosi sono stati gli episodi controversi che hanno interessato l’iniziativa, tra cui il diniego del patrocinio istituzionale, contestazioni politiche a iniziative per l’infanzia e vicende giudiziarie legate al riconoscimento delle famiglie omogenitoriali. In parallelo, il Pride ha continuato a crescere, diventando un punto di riferimento per le rivendicazioni queer, transfemministe e antifasciste, sostenendo una visione intersezionale dei diritti civili e sociali.
Il programmad del 2025: una settimana di eventi e la parata finale
Dal 7 al 14 giugno, i Giardini Luzzati ospiteranno il Liguria Pride Village per una settimana di incontri, spettacoli, concerti e dibattiti aperti alla cittadinanza. Oltre cinquanta eventi animeranno il centro cittadino, affrontando tematiche legate ai diritti civili, alla giustizia sociale e alla cultura queer contemporanea.
Moltissimi ospiti giungeranno a Genova per affrontare temi della contemporaneità. Si parlerà di manosphere e nuova misoginia online con Matteo Botto e Eugenia Nicolosi, di persone queer e neuro divergenze con l’attivista Red Fryk, di famiglie con Annagaia Marchioro e Marianna Coppola, delle mani della destra sulla scuola con Massimo Prearo e l’associazione Educare alle differenze, di corpi con Mariella Popolla e Gigi Niri, di cosa attrae nel fascismo con Sara Lucaroni e Carlotta Vagnoli, di carcere e di come superarlo con Daria Bignardi, Giulia De Rocco e Viola Lo Moro.
Come ogni anno, ci sarà anche spazio alla musica e al divertimento con la tradizionale Silent Disco che quest’anno diventa Colorata e con ospiti musicali come Vale LP & Lil Jolie, Samuel e i dj di Transatlantica. Si stonerà con il Genderoke, si rivivrà l’orgoglio della storia queer e trans* delle Ballroom e si socializzerà la domenica con eventi dedicati alle persone più giovani, come lo Speedfriending e i giochi da tavolo e di ruolo delle Volpi a sei code. Per ripercorrere questi primi dieci anni del Liguria Pride, per tutta la durata del Village verrà allestita ai Giardini Luzzati una mostra dedicata.
Particolare attenzione sarà riservata anche al Village Kids, con iniziative educative rivolte all’infanzia e all’adolescenza, pensate per promuovere il rispetto delle differenze e decostruire stereotipi legati al genere, alla sessualità e alla salute.
Il momento culminante sarà la parata del 14 giugno: a partire dalle 16, carri, striscioni e partecipazione popolare sfileranno da via San Benedetto fino a piazza De Ferrari, dove si terrà il tradizionale discorso conclusivo.
Il Liguria Pride prosegue nella scelta di non avvalersi di sponsor o finanziamenti pubblici, in nome dell’autonomia politica e culturale dell’iniziativa. A sostegno delle attività è stata lanciata la campagna di crowdfunding “Vogliamo i soldi dei ProVita”, accessibile online.
La grafica e la comunicazione visiva del Pride 2025 richiamano la forza delle radici queer e transfemministe, rappresentate metaforicamente da elementi naturali difficili da sradicare, come l’erba o i papaveri della resistenza. La manifestazione si conferma, ancora una volta, un momento di visibilità, espressione pubblica dei corpi e delle soggettività, nonché un atto politico che intende contrastare narrazioni dominanti e dinamiche oppressive.
Maggiori informazioni il programma degli eventi completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.liguriapride.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi