- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Giovedì 5 giugno primo appuntamento Lilith Festival 2025: in programma il concerto di Susanna Roncallo al Teatro del Chiostro

GENOVA – L’evento di giovedì 5 giugno al Teatro del Chiostro di S.Andrea a Genova, con il concerto in solo di Susanna Roncallo, segnerà il via del Lilith Festival 2025, arrivato alla XIV edizione: una lunga kermesse che prima vedrà alternarsi sul palco del Chiostro di S.Andrea talenti locali e non solo, tante cantautrici ma anche diversi cantautori e un paio di spettacoli tra teatro e musica, multidisciplinarietà e inclusività, per poi spostarsi a fine luglio a Villa Durazzo-Bombrini per le ormai tradizionali serate dedicate alla migliore musica d’autrice. Le headliner già annunciate sono Angela Baraldi e Elli De Mon il 24 luglio, Beatrice Antolini e Giulia Mei il 25 luglio e Francamente il 26 luglio, per chiudere in bellezza con il live delle statunitensi Cocorosie il 1 agosto sempre a Villa Bombrini.
Toccherà a Susanna Roncallo, musicista che ha fatto della strada il suo primo palco, aprire le danze del Lilith Festival 2025 sul palco del Chiostro giovedì 5 giugno: chitarrista acustica e compositrice, Susanna Roncallo inizia a suonare a 11 anni, sotto la guida di Fabio Veneziani. Le sue prime note pubbliche risuonano tra le vie del centro storico di Genova, dove nasce la sua anima busker, raccontata anche nel documentario tedesco Ligurien – Dolce Vita an der italienischen Riviera.
Nel 2015 pubblica Tracciato, disco di composizioni originali per chitarra sola, mentre in parallelo si fa strada nel panorama musicale italiano con il trio Vito e le Orchestrine, finalista al Premio De André 2016 e protagonista del documentario Transumanza Tour.
La musica di Susanna incontra anche il teatro, nel progetto La solitudine dell’ape, e la danza folk europea con i TriOblique, vincitori del premio M. Burnelli e ospiti di numerosi festival internazionali con l’album Danse Avec Les Renards. Attiva anche come collaboratrice discografica – tra gli altri con Irene Buselli e Paolo Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi – Susanna unisce alla carriera artistica un impegno costante nell’insegnamento musicale, collaborando con scuole e associazioni del territorio ligure.
Lei si racconta così: “Suono perché mi garba. Suono da sola, spesso in cucina, ma anche in compagnia di gente simpatica, come il TriOblique. Ogni tanto compongo, ho anche fatto un disco. Ho suonato in posti curiosi, perfino da un barbiere. Ho girato con Vito e le Orchestrine un documentario che narra di genti, pecore e natura tutt’intorno, natura da mangiare, tipo agricoltura buona. Ho accompagnato uno spettacolo teatrale, un monologo in realtà, che parla di api che muoiono a causa di agricoltura cattiva. E poi ho fatto tante altre cose, perché la vita è densa, terribilmente densa… ma la memoria è quella che è.”
Inizio concerto h.20.30, apertura Chiosco del Chiostro dalle 19.
Ingresso 5 €.
Prevendita disponibile su Dice.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi