- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Giovedì 29 Marcela Serli inaugura la stagione teatrale del Chiostro S.Andrea con lo spettacolo “Me ne vado”

GENOVA – Giovedì 29 maggio l’arena estiva del Teatro del Chiostro di S.Andrea ospiterà alle 20.30 lo spettacolo “Me ne vado” di e con Marcela Serli, appuntamento della rassegna teatrale Chiostrone a cura di Cristina Cavalli. L’attrice, drammaturga e regista argentina di origini italo-libanesi Marcela Serli porta sul palco del Chiostro uno spettacolo che parla del bisogno e della necessità di muoversi, di migrare, di andarsene come “pensiero constante di chi si sente straniero nel proprio paese, di chi si sente straniero ovunque”.
Uno spettacolo stimolato da un viaggio in Albania fatto da Serli nel 1999. ” Mi sorprende quel ‘paesaggio umano’ così somigliante a quello della mia città, Tucumàn, in Argentina, così somigliante a Trieste, in quell’Istria che lasciò mio padre, alla Beirut che lasciò mio nonno quando se ne andò alla volta di Tucumàn”. I frammenti di vita di quattro generazioni di emigranti, ovvero della sua famiglia e la sua stessa esperienza vengono usati da Serli per arrivare alla consapevolezza che fenomeni come povertà, disperazione, ingiustizie, violenza, privazione delle libertà e dei diritti umani fondamentali sono transculturali.
Lo spettacolo – che ha vinto diversi premi di drammaturgia proprio per il peculiare utilizzo della tecnica improvvisativa – costruisce momenti di forte interazione con il pubblico e lo porta a condividere lo spaesamento, il senso di precarietà di chi vive una condizione di migrante. Tutto senza rinunciare all’ironia, ai giochi di parole, alla leggerezza, “come una mitragliatrice che ti punge nel vivo con la consapevolezza sociale mentre ti scuoti dalle risa di fronte alla colorata immagine del frigorifero di sua madre, Gladys Emilia Nader Harb Schamun Sharshura Abu alias Nené, di padre libanese, nel quale si accumulano le pietanze della sua infanzia arabeggiante – il couscous e il tahine -, le pietanze dell’infanzia argentina dei suoi figli – le empanadas -, e le pietanze dell’infanzia del marito italiano/slavo/istriano/triestino – gli spaghetti e la jota…” (Tamara Lipovec, Primorsky).
Un sempre gradito ritorno a Genova quello di Marcela Serli, il cui spettacolo “Troiane, la guerra e i maschi” ha debuttato con successo nella scorsa stagione teatrale del Teatro Nazionale di Genova.
Inizio spettacolo h 20.30
Apertura bar Chiosco del Chiostro h 19.00
Ingresso 10€ + prevendita.
Biglietto acquistabile in prevendita su DICE:
Bio MARCELA SERLI
Attrice, drammaturga e regista argentina di origini italo-libanesi, laureata in Drammaturgia Contemporanea all’interno di lingue e letterature Straniere Moderne, intraprende un percorso teatrale che accanto ai temi dell’intolleranza politica e morale, intercala una ricerca stilistica sul miscuglio dei generi, la globalizzazione del linguaggio, il caos ideologico applicato ai concetti artistici. Vince il Bando 2018 – 2020 delle Residenze artistiche del FVG con un suo progetto: UFO, residenze d’arte non identificate. Ne firma la direzione artistica. Dirige la Compagnia Teatrale Atopos con la quale realizza due trilogie sul genere e vince il Premio Dante Cappelletti 2010 Alle Arti Sceniche. Su Atopos è stato fatto un documentario presentato in alcuni festival internazionali. Sono stati dedicati due documentari al suo lavoro e scritte alcune tesi di laurea sul suo percorso teatrale all’Università degli Studi di Trieste, di Gorizia, di Pisa, alla Statale di Milano. Firma la drammaturgia e la regia di una quarantina di spettacoli in Italia e all’estero. Costruisce progetti teatrali su quelle che oggi vengono considerate minoranze, collaborando con Teatri Stabili, Tric e Teatri Nazionali, sia italiani sia esteri.
INFO VENUE
Il Teatro del Chiostro di Sant’Andrea rientra nel Progetto di Comunità per il Centro Storico e in particolare del Sestiere del Molo. Inaugurato lo scorso anno grazie al lavoro dell’Associazione Culturale Lilith e della cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova e con il sostegno del Ministero della Cultura e della Compagnia di Sanpaolo, questa nuova arena estiva caratterizzata da un suggestivo colonnato dell’XI secolo si trova a un passo da Porta Soprana e dietro la Casa di Colombo.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi